DELINEA UN VERO E PROPRIO TREND DI CRESCITA (SI ALTERNANO FASI DI
DECADUTA E ESPANSIONE) FINO AD ARRIVARE AD UN NUOVO RALLENTAMENTO
DOVUTO ALLA PANDEMIA NEL 2020
NEGLI ANNI VICINI A NOI SICURAMENTE SI E’ SVILUPPATA UNA CONCENTRAZIONE DI
INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI A RISCHIO PER VIA DELLA SITUAZIONE
GEOPOLITICA INSTABILE (GUERRA UCRAINA ECC)
LETTURA GEOGRAFICA DEI FLUSSI DI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN ENTRATA 2007-
2016
DOVE SI DIRIGONO GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI? I COLORI PIU DECISI
RIGUARDANO I PAESI CON PIU INVESTIMENTI STRANIERI (CINA AD ESEMPIO)
IN TERMINI DI STOCK INVECE GLI INVESTIMENTI SI ACCUMULANO PARTENDO DA UNA
DATA DI RIFERIMENTO E LA DIMENSIONE DEI CERCHI PRESENTI NEL GRAFICO NE
INDIVIDUA LA MAGGIOR QUANTITA’ IN BASE ALLA GRANDEZZA (STATI UNITI PER
ESEMPIO)
COME PER IL COMMERCIO INTERNAZIONALE SI RIPROPONE L’IMMAGINE DELLA
TRIADE
MAGGIORI PAESI PER VOLUME DI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN ENTRATA/USCITA
(2008 e 2023)
FOCALIZZANDOCI SULLE SINGOLE ANNATE (2023/2008) NOTIAMO CHE PER QUANTO
RIGUARDA INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN ENTRATA LE PRIME POSIZIONI OCCUPATE
DA STATI UNITI E CINA NON SONO CAMBIATE, ALCUNE DELL RESTANTI NAZIONI
INVECE SONO CAMBIATE NEL CORSO DEGLI ANNI (BRASILE E CANADA SEMPRE
PRESENTI AD ESEMPIO)
CAMBIA LA CLASSIFICA DEL 2008 DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN USCITA CHE
VEDE SEMPRE PRIMI GLI STATI UNITI, ESSENDO LA NAZIONE CON LE IMPRESE CHE
INVESTONO DI PIU SUL MERCATO STRANIERO (PAESI EUROPEI), MA LA CINA LA
TROVIAMO ALL’ULTIMO POSTO
NEL 2023 INVECE, SEMPRE PER GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN USCITA, LA CINA
PASSA AL SECONDO POSTO: CAMBIA LA SUA POSIZIONE NELL’ECONOMIA
GLOBALE, DAL MOMENTO IN CUI OGGI MOLTE IMPRESE CINESI INVESTONO NEI
MERCATI OCCIDENTALI
TREND IDE, COMMERCIO ESTERO E PIL GLOBALE 1990-2019
FDI(FLUSSI INVESTIMENTI DIRETTI) = VARIAZIONE MEDIA ANNUA INVESTIMENTI
DIRETTI ESTERI NEI 3 DECENNI
TRADE = TASSO VARIAZIONE MEDIO ANNUO TRA COMMERCIO INTERNAZIONALE E PIL
GDP = PIL GLOBALE
NEGLI ANNI 90 (DECENNIO CLUE DELLA GLOBALIZZAZIONE), IL TASSO DI CRESCITA
DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI E’ PIU ALTO DEL DOPPIO DEL COMMERCIO
INTERNAZIONALE E DEL PIL GLOBALE, NEL DECENNIO DOPO IL DATO RELATIVO AGLI
INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI QUASI SI DIMEZZA, RESTANDO INFERIORE AL DATO SUL
COMMERCIO INTERNAZIONALE CHE PERO’, NONOSTANTE LA CRISI E’ CRESCIUTO
(CRESCITA SPALMATA SUL DECENNIO)
NEL DECENNIO SUCCESSIVO OSSERVIAMO UN RALLENTAMENTO DOVUTO ALLA CRISI
ECONOMICO FINANZIARIA
GLOBALIZZAZIONE: PARADOSSI E PROSPETTIVE
LA GLOBALIZZAZIONE NON ANNULLA LE DIFFERENZIAZIONI SPAZIALI E PROCEDE
A DIVERSE VELOCITÀ: È UN FENOMENO SQUILIBRATO DAL PUNTO DI VISTA
GEOGRAFICO, COME EVIDENZIANO I DIVARI ECONOMICI E SOCIALI SU SCALA
MONDIALE, IL DIVERSO GRADO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA DI PAESI E REGIONI, LE
DIFFERENZE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE
ALL’INTERNO DEI PAESI AVANZATI
LA GLOBALIZZAZIONE NON RENDE IL MONDO UGUALE, SICURAMENTE
FAVORISCE I CONSUMI E L’ECONOMIA GRAZIE ALL’ABBATTIMENTO DELLE
BARRIERE E LA DIFFUSIONE DELLE ICT (TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE), COME
AD ESEMPIO LA POSSIBILITA’ DI TRASFERIRE DENARO VIRTUALMENTE E COLLEGARE
FRA LORO LE PIAZZE FINANZIARIE
NON RENDE IL MONDO UGUALE ANCHE PERCHE BISOGNA TENERE IN
CONSIDERAZIONE CHE NEL MONDO CI SONO SI LE MULTINAZIONALI MA ANCHE
LE COSIDDETTE PICCOLE MEDIE IMPRESE, LOCALIZZATE ANCHE IN PAESI ESPOSTI
A CAMBIAMENTI AMBIENTALI PER ESEMPIO, CHE SONO UN IMPORTANTE VARIABILE
NON ECONOMICA
LA GLOBALIZAZZIONE PERMETTE QUINDI UN INTRECCIO TRA LA DIMENSIONE
GLOBALE E LA LOCALE
LE MULTINAZIONALI E LA NUOVA DIVISIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
L’IMPRESA MULTINAZIONALE
NON CE UNA VERA E PROPRIA DEFINIZIONE GIURIDICA, LE SI DISTINGUE IN BASE A 3
CARATTERISTICHE DEFINITE DAL GEOGRAFO “DICKEN”, CHE LE DEFINISCE COME
IMPRESE DEL SETTORE DELL’ECONOMIA NORMALMENTE DI GRANDE DIMENSIONI
1-COORDINAMENTO E CONTROLLO DI VARIE FASI DELLA CATENA DI
PRODUZIONE LOCALIZZATE IN DIVERSI PAESI (FILIALI COLLEGATE FRA LORO
ATTRAVERSO UNA RETE)
2-CAPACITÀ DI TRARRE VANTAGGIO DALLE DIFFERENZE GEOGRAFICHE NELLA
DISTRIBUZIONE DEI FATTORI DI PRODUZIONE (FATTORI DI LOCALIZZAZIONE PER
ABBATTERE COSTI DI PRODUZIONE, AMBIENTALI, FISCALI, DOGANALI ECC) E NELLE
POLITICHE NAZIONALI (POLITICHE INDUSTRIALI PER ATTRARRE MULTINAZIONALI)
3-POTENZIALE FLESSIBILITÀ: CAPACITÀ DI MUTARE O INTER-CAMBIARE
FORNITURE E OPERAZIONI TRA LE VARIE LOCALITÀ GEOGRAFICHE, SU SCALA
GLOBALE (CAPACITA’ DI VALUTARE O MENO LA CONVENIENZA DI UNA
LOCALIZZAZIONE)
INOLTRE LE MULTINAZIONALI NON SI POSSONO POSIZIONARE IN UN UNICO SETTORE,
DAL MOMENTO IN CUI ALCUNE DI LORO SONO DETTE CONGLOMERATE, COME AD
ESEMPIO “UNILEVER” CHE RAGGRUPPA DIVERSE IMPRESE DI DIVERSI SETTORI
LE IMPRESE MULTINAZIONALI NEL MONDO(UNCTAD)
PER POTER AVERE PER LO MENO UNA QUANTIFICAZIONE APPROSSIMATIVA CI
AFFIDIAMO AD UN CRITERIO CHE RAGGRUPPA COME MULTINAZIONALI TUTTE LE
IMPRESE CHE POSSIEDONO ALMENO IL 10 PER CENTO DI CONTROLLO DI
UN’AFFILIATA STRANIERA
DI SEGUITO:
2009 = 82.000 IMPRESE MULTINAZIONALI / 807.000 AFFILIATE STRANIERE / 77 MILIONI
DI OCCUPATI 2016 = 320.000 IMPRESE MULTINAZIONALI / 1.116.000
AFFILIATE STRANIERE / 130 MILIONI DI OCCUPATI
SEMBRANO NUMERI MOLTO GRANDI PER ESSERE DEI COLOSSI DEL MERCATO, C’E’
PERO DA TENERE IN CONSIDERAZIONE IL CRITERIO DISCRIMINANTE RELATIVAMENTE
BASSO CHE DI CONSEGUENZA INCLUDE ANCHE TUTTE LE IMPRESE INDUSTRIALI,
MICROMULTINAZIONALI, IMPRESE TASCABILI O PICCOLE IMPRESE CHE HANNO FATTO
UN INVESTIMENTO ALL’ESTERO O CHE ANNO AD ESEMPIO ANCHE SOLO CONDOTTO
DEGLI STUDI CON UNA FILIALE ALL’ESTERO
IN OGNI CASO AI VERTICI DELLE MULTINAZIONALI CI SONO SEMPRE GLI STESSI NOMI
CHE VENGONO CLASSIFICATE ANCHE IN BASE AL LORO PATRIMONIO ESTERO,
OVVERO TUTTO CIO CHE L’IMPRESA POSSIEDE ECONOMICAMENTE ALL’ESTERO
APPUNTO
LE IMPRESE CHE SPICCANO SONO DELL’AMBITO ENERGETICO, AUTOMOTIVE,
ALIMENTARE E NUOVE TECONOLOGIE
LA LOCALIZZAZIONE DELLE PRIME 500 AZIENDE PER FATTURATO-2022
PASSANO DA SCALA GLOBALE(TRIADE) AD UNA SINGOLA AREA IN CUI LE IMPRESE SI
CONCENTRANO IN ALCUNI PUNTI DI FORTE SVILUPPO CON GRANDI AREE
METROPOLITANE (DIMENSIONE DI SUPERFICIE), MA ANCHE IN TERRITORI MENO
SVILUPPATI COME AD ESEMPIO IN ARKANSAS, IN UNA PICCOLA CITTADINA ANINIMA
SORSE IL COLOSSO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE “WALMART”, NE CONSEGUE
QUINDI LA PRESENZA DI UN CERCHIO DI DIMENSIONI NOTEVOLI
ANCHE IN EUROPA CI SONO CONCENTRAZIONI IN ALCUNI POLI COME LA SVIZZERA O
LA FRANCIA, SOPRATTUTTO VERSO PARIGI
ANCHE IN GERMANIA COME NEGLI STATI UNITI, IN UNA CITTA DI MEDIE DIMENSIONI
SORGE IL COLOSSO VOLKSWAGEN
IN ITALIA INFINE CI SONO IN REALTA’ POCHI POLI DI DIMENSIONI IMPORTANI, A
TORINO E MILANO E TRIESTE CI SONO GRUPPI BANCARI E ASSICURATIVI; PECULIARE E’
IL CASO ENI-ENEL IN ITALIA: DUE IMPRESE PUBBLICHE LOCALIZZATE FUORI
DALL’ITALIA, LA LORO SEDE FISCALE SI TROVA IN OLANDA
IN ASIA INFINE CE UNA FORTE POLARIZZAZIONE VERSO L’AREA DI PECHINO E NELLA
FASCIA COSTIERA
MODELLO DI PRODUZIONE FORDISTA (1950-1970)
LE MULTINAZIONALI DI PRIMA GENERAZIONE: NASCONO SULLA FINE DELL 800
SEGUENDO UNA LOGICA DI APPROVIGIONAMENTO DI RISORSE NATURALI E
MATERIE PRIME; ERANO SPARSE IN POCHI PAESI EUROPEI E IN CUI VI ERA
CONTROLLO COLONIALE SU ALTRI STATI
PERIODO FORDISTA (1950-1973): SI FANNO STRADA LE MULTINAZIONALI DI
SECONDA GENERAZIONE ATTRAVERSO INVESTIMENTI ORIZZONTALI GUIDATI DAL
MERCATO, PROPONENDO QUINDI I PROPRI PRODOTTI IN MERCATI STRANIERI: PRIMO
VERO E PROPRIO PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
IL MODELLO DI PRODUZIONE FORDISTA NASCE NEGLI STABILIMENTI FORD NEGLI
ANNI 10 DEL 900, SI APPLICHERA’ POI A TUTTE LE PRODUZIONI DEI DECENNI
SUCCESSIVI AL SECONDO DOPOGUERRA
CARATTERISTICHE
PRODUZIONE DI BENI STANDARDIZZATI DESTINATI A UN CONSUMO DI MASSA
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO (TAYLORISMO) COMBINATA CON LA
CATENA DI MONTAGGIO (L’ING. TAYLOR, FRAMMENTO’ LE SEQUENZE DI PRODUZIONE
PER STUDIARE I MOVIMENTI DEL LAVORATORE)
INTEGRAZIONE VERTICALE DELLA PRODUZIONE
DEQUALIFICAZIONE DEL LAVORO
RAFFORZAMENTO DELLA GERARCHIA, SEPARAZIONE TRA LAVORATORI E
DIRIGENTI, SINDACALIZZAZIONE DELLA FORZA LAVORO
IL MODELLO DEL LAVORO CHE SI VOLEVA TRASMETTERE ERA DI UN LAVORO
RIPETITIVO, ALIENANTE, VERTICALE, SINDACALIZZATO E BEN PAGATO
DAL FORDISMO AL POST-FORDISMO: CAUSE DELLA CRISI DEL MODELLO FORDISTA
MOLTE MULTINAZIONALI NEL PERIODO FORDISTA VENDEVANO IL LORO PRODOTTO
UGUALE DAPPERTUTTO (COCA COLA) IN ALTRI CASI INVECE VENDEVANO ADATTATI AL
PAESE DI COMMERCIO; GLI INVESTIMENTI SI RIVOLGEVANO AI PAESI
ECONOMICAMENTE AVANZATI, IMPRESE AMERICANE CHE INVESTONO IN EUROPA
AD ESEMPIO
CON LA CRISI DEL MODELLO FORDISTA (META ANNI 70) INIZIA IL PERIODO DI
TRANSAZIONE POST-FORDISTA, ANTECEDENTE ALLA GLOBALIZZAZIONE
LA GRANDE IMPRESA ENTRA IN CRISI DAL MOMENTO IN CUI IL MODELLO FORDISTA
ERA POCO FLESSIBILE ALLA NUOVA DOMANDA PIU PERSONALIZZATA; INOLTRE
AUMENTANO I COSTI DI PRODUZIONE, QUINDI TRASPORTO E MATERIE PRIME A CAUSA
DELLA CRISI ENERGETICA E AUMENTA ANCHE IL COSTO DEL LAVORO
IN QUESTO PERIODO, DEFINITO COME TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE SI
DIFFONDONO INNOVAZIONI ELETTRONICHE CHE MODIFICANO L’ORGANIZZAZIONE
DELLA PRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DEI PRODOTTI
UNA PRIMA REAZIONE DEL SISTEMA ARRIVA DALL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
GIAPPONESE: DOPO LA CRISI DEL MODELLO FORDISTA, SI INIZIANO AD UTILIZZARE
METODI DI PRODUZIONE PIU FLESSIBILI GRAZIE ALLE INNOVAZIONI
TECNOLOGICHE, PER POTER CREARE PRODOTTI CHE SI ADATTANO ALLA DOMANDA E
SONO IN COSTANTE MIGLIORAMENTO
PROPRIO DAL GIAPPONE PARTE UN NUOVO SISTEMA DI ORGANIZZAZIONE DELLA
LOGISTICA MOLTO PIU FLESSIBILE, IL COSIDDETTO “JUST IN TIME”: TUTTO CIO CHE
SERVE ALL’IMPRESA (COMPONENTI ECC) ARRIVA IN PICCOLE QUANTITA’ QUANDO
SERVE PER LA PRODUZIONE, FACENDO CIO SI RIDUCONO LE SCORTE DI MAGAZZINO E
SI PRODUCE IN BASE ALLA DOMANDA
ALTRA STRATEGIA DI QUESTO PERIODO NELLE IMPRESE IN GENERALE E’ QUELLA DELL
ESTERNALIZAZIONE, QUINDI, ALCUNE FASI DELLA PRODUZIONE, PER RISPARMIARE
SUI COSTI, VENGONO AFFIDATE ALL’ESTERNO; SIMILE ALL’ESTERNALIZZAZIONE
VENNE ANCHE INTRODOTTO IL FENOMENO DELLA DELOCALIZZAZIONE, PER IL
QUALE SI SPOSTAVANO ALL’ESTERO DELLE PROPRIE FILIALI O IMPRESE INDIPENDENTI
IN QUESTO PERIODO POST FORDISTA BISOGNA CONSIDERARE ANCHE LO SVILUPPO DI
SISTEMI PRODUTTIVI PER LE PICCOLE MEDIE IMPRESE; CI SI ACCORGE DI QUESTE
IMPRESE CHE SI DIVIDONO IL LAVORO FRA LORO E CHE
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti lezioni Geografia economica
-
Appunti Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
-
Geografia economica - Appunti
-
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale - Appunti completi lezioni