vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo dell'homo novus nella politica romana
L'homo novus, o "uomo nuovo", era una figura ambiziosa che cercava di raggiungere lo stesso status dei nobili romani. Per avere successo, l'homo novus doveva tessere una rete di amicizie, tra cui quelle con nobili, equites, senatori, pubblicani, liberti e altre persone influenti nelle tribù.
Nell'attività politica di Cicerone, questo era noto come il "consensus omnium bonorum", ovvero il consenso di tutti gli uomini di buona volontà. Il modo migliore per ottenere il voto dei populares era quello di conoscerli e frequentarli assiduamente. L'obiettivo principale era garantirsi i voti della centuria praerogativa, che votava per prima e pubblicamente, influenzando così gli altri voti delle centurie.
Per influenzare la massa, era necessario adattarsi ai loro gusti. Il consenso degli amici doveva essere ottenuto in base al tipo di amicizia. Durante la campagna elettorale, era importante fare una distinzione tra amicus (amico) e amicitia (amicizia). L'amicitia era il rapporto di intesa tra due persone, mentre l'amicus era un singolo individuo con cui si aveva un rapporto di amicizia.
risultato di scambio di benefici e di stima profonda; con "amici" si intende chiunque mostri simpatia nei tuoi confronti, ti segua ovunque, venga spesso a casa tua. Il vincolo d'amicizia durante la campagna elettorale è molto importante e si deve stringere con ogni tipo d'uomo, facendo attenzione ai falsi amici: - Amicizie di parata con gli uomini illustri, i quali, anche se non sostengono attivamente il candidato, è importante far riferimento al loro sostegno per influenzare le preferenze degli altri. - Amicizie di un utile immediato, ovvero quelle con i magistrati per avere l'appoggio della legge, quello di uomini influenti nelle centurie per avere il voto della centuria stessa. Un tema fortemente presente nel CP è quello della gratia, ovvero il sentimento di gratitudine che è fondamentale al fine di un'eccellente campagna elettorale. La gratia è il pagamento di un beneficium e in campagna elettorale si manifesta.sottoforma di voti da parte di amici e clienti. La gratia è un vero e proprio officium che contraddistingue l'amicizia tra due persone, diventando sinonimo di amicitia, ma il secondo non presenta un rapporto di dipendenza fondamentale invece nella gratia. Il candidato ha il diritto di pretendere voti dagli elettori che si sono giovati dei suoi benefici, a sua volta promettendo di ripagare il loro appoggio con ulteriori servizi, nel caso in cui venisse eletto. Coloro i quali, in particolar modo, hanno un debito nei confronti del candidato, devono sempre accompagnarlo. Il sostegno più importante e più influente era quello di Pompeo, di cui MTC aveva sostenuto nel 66 la Lex Manilia. Bisognava mostrare il sostegno di Pompeo, senza infastidirlo, ma anche senza insospettire la nobilitas che non approvava la sua ascesa e che avrebbe nuociuto alla campagna elettorale facendogli perdere il sostegno della nobilitas: MTC perciò fece intendere il suo passato interessamento nei.concordano a seguirlo, potrebbero subire delle conseguenze negative). Inoltre, il candidato deve essere in grado di tenere discorsi persuasivi e convincenti durante le sue apparizioni pubbliche. Deve essere in grado di promettere benefici e vantaggi per gli elettori, come la riduzione delle tasse o l'implementazione di nuove politiche sociali. È importante anche che il candidato mantenga una buona reputazione e sia visto come una persona onesta e affidabile. Deve evitare scandali o comportamenti controversi che potrebbero danneggiare la sua immagine pubblica. Infine, il candidato deve essere in grado di gestire le critiche e le accuse dei suoi avversari politici. Deve essere in grado di difendersi e di contrattaccare in modo efficace, dimostrando la sua superiorità e la sua capacità di governare. In conclusione, la campagna elettorale di un candidato richiede una serie di strategie e tattiche per garantire il suo successo. È un processo complesso che richiede abilità politiche, carisma e una buona organizzazione.Potevano farlo personalmente, dovevano mandare un parente). Nel paragrafo 8 del CP, QTC elenca i vitia di Antonio e Catilina:
- Antonio: rinfaccia i debiti, il disprezzo nei confronti dei tribunali, l'espulsione dal senato, le amicizie, l'indegnità morale, le irregolarità commesse durante la sua legatio, la mancanza di rispetto nei confronti del popolo romano durante la sua petitio.
- Catilina: l'incesto, la concussione, la corruzione con cui ha dissuaso i giudici che lo hanno assolto dall'accusa di concussione, la povertà, la dissolutezza della famiglia, la relazione con una vestale, le amicizie discutibili, la lussuria.
Si tratta di una campagna personalistica e quindi il tono invettivo di QTC non sorprende i lettori, utilizza la tattica della denigrazione, che ribadisce come tattica politica nella conclusione. Successivamente proclama le qualità del fratello come l'eloquenza, l'onestà, la solerzia. Nardo la definisce
un'opera di propaganda e di persuasione nei confronti dellanobilitas, ma anche un violento phamplet nei confronti di Antonio e Catilina.La tattica elettorale
Non bisogna candidarsi prematuramente; bisogna stare in contatto con gli elettori e ricordare i loro nomi; non bisogna mai dire di no, se proprio è necessario, bisogna farlo con cortesia; non bisogna scontentare nessuno durante la campagna elettorale; con gli elettori ostili bisogna comportarsi diversamente, in base al motivo per cui essi sono ostili nei suoi confronti:
- Hanno subito un torto dal candidato: bisogna dirgli che riceveranno benefici in futuro, in quanto in passato hanno dovuto difendere amici andando contro i loro interessi;
- Non sostengono nessun candidato: bisogna parlargli con cortesia e spingerli a sostenerli;
- Sostengono un avversario: anche in questo caso bisogna essere cortesi e parlare degli avversari con tono neutro.
La simulazione è un altro precetto importante. Bisogna sempre lasciar intendere, mai
parlare chiaramente, in quanto poi sarà compito del corpoelettorale interpretare ed eventualmente la colpa ricadrà sulla loro scorretta interpretazione. La corruzione a Roma MTC aveva fatto approvare nel 63 la lex de ambitu Tullia che inaspriva la lex Capurnia aggiugendole 10 anni di esilio. Molte erano le leggi che combattevano il broglio elettorale, ma mai riuscirono ad eliminarlo. Proprio dopo aver redatto questa legge, Murena venne accusato da parte di Servio Sulpicio Rufo di broglioelettorale. Murena era stato designato console nel 64 per il 62. Servio Sulpicio Rufo, indirettamente, aiutò così Catilina nella preparazione della sua congiura, il quale aveva capito che era il solo modo per conquistare la carica di console. Ambitus significava originariamente andare in giro per il foro o nel Campo Marzio durante la campagna elettorale per sollecitare i suffragi cittadini. Successivamente il termine acquista un senso negativo che va ad indicare anche le attività.illegali durante la campagna elettorale. La differenza tra ambitio e ambitus è che: ambitio è propriamente quella di colui che ambisce, mentre l' ambitus è il risultato di tale azione. In Cicerone acquista il significato di broglio. La prima legge contro il broglio elettorale risale al 432 a.C, che impediva ai candidati di accentuare il candor delle loro toghe; quella sicura, è la lex Poetelia del 358 a.C che proibiva la propaganda fuori Roma, nei villaggi e nei mercati. Un fenomeno di corruzione era la largitio: elargire somme di denaro, banchetti, organizzazioni di giochi pubblici e scontri tra gladiatori. La coito, ovvero l'alleanza tra due candidati al consolato, spesso implicante la largitio, era un'ottima tattica elettorale. Le illegalità elettorali inoltre potevano assumere le forme più varie: dalla violenza, all'intimidazione. Riassunto Paragrafo 1: introduzione Da paragrafo 2 a 12: homo novus- Fama di oratore per compensare lamancanza di nobilitas, parlare come se la gente dovesse esprimere un giudizio sulla sua eloquenza, quindi presentarsi come un eloquente per far leva sui suoi pregi- Far mostra delle sue amicizie e del loro ceto di appartenenza (devono essere varie); importante è il sostegno dei nobili e dei consolari, perché loro devono ritenerti degno di aspirare alla loro stessa carica.- Polupares vs. optimates: non mostrare di essere favorevoli ai populares e giustificare gli interventi a favore di quest'ultimi come tecnica elettorale per guadagnarsi il sostegno di Pompeo.- Adoperarsi affinché i giovani del suo stesso ceto lo sostengano o continuino ad essergli devoti.- La presenza di candidati deboli che pur essendo nobili non hanno qualità tali da consentirgli di diventare consoli; i candidati da temere: Antonio e Catilina.- Esempio homo novus Gaio Celio che aspirava al consolato insieme a due nobili e lui riesce ad ottenerlo grazie alla sua ottima campagna elettorale, purnon essendo nobile e pur non avendo tutte le qualità degli altri due. Esempio per dire a MTC che se sa condurre un'ottima campagna elettorale e sfruttare le sue qualità che certo non gli mancano e i suoi studi, non deve temere i suoi avversari, più famosi per i loro vizi piuttosto che per le loro qualità.
Da paragrafo 13 a 53: aspiri al consolato- Molti lo invidiano per questo, sia quelli che appartengono al suo stesso ceto sociale perché li superi in onore e sia la nobilitas perché aspiri a cariche che spetterebbero a loro soltanto. Fanno eccezione quelli che lo amano così tanto, da sostenerlo.- Molti sono irosi nei suoi confronti per le cause da lui vinte, per aver sostenuto Pompeo.- Due attività richieste se si aspira a cariche civili: assicurarsi l'appoggio degli amici e guadagnarsi l'appoggio popolare. Gli amici devono essere di ogni tipo, differenza tra gli amici nella campagna elettorale. Esempio dei quattro uomini
ere i loro interessi economici e assicurare loro vantaggi finanziari in cambio del loro sostegno. Per le centurie, invece, è fondamentale promettere loro miglioramenti nelle condizioni di vita e nel trattamento militare. - Per ottenere il sostegno dei senatori, è necessario instaurare rapporti di reciproca convenienza, offrendo loro opportunità di carriera e vantaggi politici. - È importante anche coinvolgere le classi più basse della società, promettendo loro una maggiore equità sociale e la possibilità di migliorare la propria condizione economica. - Per conquistare il favore dei cittadini più influenti, è fondamentale dimostrare di essere un leader carismatico e competente, in grado di garantire stabilità e prosperità per la città. - Infine, è essenziale utilizzare strategie di comunicazione efficaci, come discorsi persuasivi e campagne pubblicitarie, per convincere il maggior numero possibile di elettori a votare per il candidato.