Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Come studiare. Nuovo approccio al problema studio. Lo Studio e la Trasduzione del segnale nell'assimilazione dei dati Pag. 1 Come studiare. Nuovo approccio al problema studio. Lo Studio e la Trasduzione del segnale nell'assimilazione dei dati Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Come studiare. Nuovo approccio al problema studio. Lo Studio e la Trasduzione del segnale nell'assimilazione dei dati Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Come studiare. Nuovo approccio al problema studio. Lo Studio e la Trasduzione del segnale nell'assimilazione dei dati Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Come studiare. Nuovo approccio al problema studio. Lo Studio e la Trasduzione del segnale nell'assimilazione dei dati Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Come studiare. Nuovo approccio al problema studio. Lo Studio e la Trasduzione del segnale nell'assimilazione dei dati Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Come studiare. Nuovo approccio al problema studio. Lo Studio e la Trasduzione del segnale nell'assimilazione dei dati Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Come studiare. Nuovo approccio al problema studio. Lo Studio e la Trasduzione del segnale nell'assimilazione dei dati Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SEGNALE

Lo studio di un argomento,che sia trattato da una serie di lezioni

impartite dal docente, o che sia appreso attraverso la lettura di

un libro puó essere interpretato come un segnale emesso da un

punto sorgente.Nel caso delle lezioni impartite dal docente, la

sorgente che emette il segnale é il docente. Nel caso in cui voi

stiate leggendo un libro,la sorgente del vostro apprendimento é il

libro.

Il segnale viene ricevuto dal libro che si sta leggendo o viene

emesso dal docente che ne esplica il soggetto.Le informazioni

possono essere audio,video,tattili e tutto ció che é percepibile

attraverso i sensi. IL PUNTO RICEVENTE

Non mi soffermo troppo sul punto ricevente poiché il punto

ricevente é colui che riceve l'informazione.

IL PUNTO CHIAVE: LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Il segnale che ricevete,sia esso un insieme di suoni o di parole

scritte, viene recepito da voi e poi viene interpretato.

L'interpretazione che voi date alla spiegazione di un concetto

emesso da un docente o letto su di un libro é un concetto che

avete appreso attraverso la trasduzione del segnale.Quindi

potremmo dire,in parole povere che la trasduzione del segnale

e'quel processo con cui voi cercate di comprendere e assimilare

ció che state leggendo o che state ascoltando.Per assimilare i

concetti,bisogna conoscere la NOMENCLATURA e i relativi

significati delle parole e dei simboli che esistono in quella

determinata lezione o in quel determinato libro,quindi in quel

determinato soggetto di studio.

Vi espongo un esempio banale:

State leggendo la frase: "Mario avanzo un istanza per ottenere il

posto auto sotto casa".

Non conoscete la parola "istanza" quindi non avete capito cosa

Mario stesse facendo.

Il libro é il punto sorgente dal quale leggete il concetto da

assimilare,e leggendo la frase ricevete un segnale ma non avendo

ben chiara la parola istanza la trasduzione non puó aver luogo.

Oppure potete credere di conoscere la parola istanza e darle un

significato diverso da quello reale, alterando l'intero concetto

della frase e quindi l'intera comprensione.

Adesso chiariamo la parola "istanza":

SIGNIFICATO DI ISTANZA:

Richiesta fatta pervenire a una pubblica autorità, allo scopo di

provocarne l'intervento o l'interessamento nei limiti e nei modi

prescritti dalla legge.

Una volta definita la parola "istanza" la frase assume il

significato corretto,e uguale a come viene emesso nel punto

sorgente.La trasduzione del segnale ricevuto puó avvenire perché

riuscite a comprendere le parole del testo e il concetto che

apprendete é identico a quello nel libro.

LA COMPRENSIONE

Una volta chiarita la parola in un buon dizionario e una volta che

avrete compreso il significato della frase contenente la parola,

dovete USARE attraverso dimostrazioni la parola che avete chiarito

fino a piena comprensione. Comprenderete il punto di arrivo quando

riuscerete a formulare istantaneamente la parola da voi chiarita

in una qualsiasi frase in modo piu che disinvolto.Quetsa é la fine

del chiarimento di quella parola.

CONCLUSIONI

Beh,non serve nemmeno dirlo,ma una volta che la trasduzione del

segnale,ovvero il chiarimento delle parole o dei simboli relativi

ad un testo viene effettuato attraverso un buon dizionario,ogni

metodo di apprendimento menzionato sopra diventa efficace.

Chiarire il significato delle parole e dei simboli contenuti in

una frase,é la chiave di Volta per la comprensione del

concetto.Quando avete chiarato i concetti, sará solo una questione

di buona memoria.

Buon proseguimento. ESERCIZIARIO

Per mettere in pratica quanto ti ho descritto fin ora,fai i

seguenti esercizi:

1. Prova a leggere un libro di testo,una videolezione o qualcosa

sulla quale hai interesse;

2. Indica ad inizio pagina il nome del libro che stai leggendo o

della videolezione che stai ascoltando;

3. Trova le parole o i simboli che non ti sono chiari;

4. scrivi nell' éserciziario la frase in cui vi e'la parola o il

simbolo che non ti e'chiaro.

5. Trova la parola che non ti é chiara su di un ottimo

dizionario che non sia troppo prolisso,ma di semplice

lettura;Se la parola é di una materia specifica,chiarisci la

definizione specifica;

6. usa in frasi la parola chiarita fino a che riesci ad usarla

in qualsiasi contesto in modo scorrevole;

7. Chiarisci l'etimologia della parola;

8. Rileggi la frase in cui vi era la parola non chiara e vedi se

adesso l'intera frase ha un senso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
33 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher study.time.92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Apprendimento scolastico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Bartolomeo Annella.