OSSA TESTA E COLLO
Il cranio è diviso in: neurocranio e splancnocranio.
Punti craniometrici:
1. Angolo della mandibola
2. Angolo della bocca
3. Piega nasolabiale
4. Glabella
5. Articolazione temporomandibolare
6. Processo mastoideo
7. Inion (Protuberanza occipitale esterna)
Collo: punti di repere vertebre cervicali (particolare C7) e osso ioide (sotto margine mandibolare).
ANATOMIA DI SUPERFICIE: distretto cefalico
Le porzioni sono a loro volta suddivise dai confini delle ossa o a livello del collo in regioni
triangolari:
Triangolo anteriore (o regione cervicale anteriore) diviso in sopraioidea e sottoioidea
- Regione sternocleidomastoidea (lateralmente, separato da ant muscolo sternocleid.)
- Triangolo posteriore (o regione cervicale laterale) postero-lat. separato da ant. Trapezio
- Regione cervicale posteriore (delineata da linea cervicotoracica, rientra nel dorso
-
LOGGE FASCIALI (profonde: sotto fascia comune)
Viscerale (regione sottoioidea): visceri collo (cartilagini)
- Vascolare (regione sternocleidomastoidea laterale)
- Sopraclavicolare (regione cervicale laterale): tronchi plesso brachiale
-
STRATIGRAFIA CORPO UMANO
Cute e sottocute: spessore aumenta fronto-occipitalmente
- 1
Strato lamellare: scarso tessuto adiposo
- Fascia superficiale: evidente in porzione cefalica
-
Livello faccia: sistema muscolo-aponeurotico-superficiale (SMAS), fascia parotidea-masseterina e
fascia temporale
Livello collo: muscoli avvolti da fascia comune del corpo: FASCIA CERVICALE
SUPERFICIALE: riveste sternocleidomastoideo, trapezio, sopraioidei, continua al legamento
nucale fino ai processi spinosi vertebrali e va a creare loggia sottomandibolare. Si divide più
profondamente in:
Cervicale media (pre-tracheale): costituisce linea alba del collo, arriva a osso ioide e
- sottoioidei, fino a manubrio sterno, clavicola, scapola e pericardio. Da origine a: guaina
carotidea, viscerale e peritiroidea
Cervicale profonda (pre-vertebrale): a livello del basocranio, riveste prevertebrali, scaleni,
- plesso brachiale e arteria succlavia.
VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA
Si identifica intra-cranica ed extra-cranica
AORTA: 3 rami collaterale:
Tronco brachiocefalico (da origine a arteria
- carotide comune destra e succlavia destra)
Arteria carotide comune sinistra (irrora testa e
- collo)
Arteria succlavia sinistra (irrora testa e collo,
- continua con ascellare (tronco)):
Ordine sia da destra a sinistra che antero-posteriore 2
ARTERIA CAROTIDE COMUNE
Risalgono ai lati del collo (nella loggia viscerale anteriore) fino al margine superiore della
cartilagine tiroidea della laringe.
No rami collaterali se non Vasa Vasorum (per supporto)
Varianti: arterie vertebrali (di solito da succlavie)
Poi: rami terminali territorio di irrorazione)
Esterna (anteriore: ventrale)
- Interna (posteriore)
-
RELAZIONE CON VISCERI E VENE
- tratto cervicale: speculare separate da trachea.
- poi: inseriscono visceri: a base del collo decorrono più superficialmente e anteriormente
IRRORAZIONE
Esterna: faccia, regioni extra-craniche, pareti e organi collo
-
Interna: distretto encefalico, regione
orbita, fronte, cavità nasale (arteria oftalmica)
-
ARTERIA CAROTIDE ESTERNA
Risale passando posteriormente all’angolo
mandibolare.
Irrora regioni extra-craniche
2 rami terminali (origine a livello
- dell’articolazione temporo-
mandibolare sotto il condilo
mandibolare, nella paratiroide) 3
6 rami collaterali: anteriori, mediali e posteriori
-
RAMI CAROTIDE ESTERNA (ordine caudo-
craniale)
Collaterali:
Arteria tiroidea superiore (ant)
- Arteria linguale (ant)
- Arteria faringea ascendente (mediale)
- Arteria occipitale (post)
- Arteria auricolare posteriore (post)
- Arteria facciale (mascellare esterna) (ant)
-
Terminali:
Arteria mascellare (interna)
- Arteria temporale superficiale
-
ANTERIORI
Variabilità anatomica:
50%: classica
- 20%: arteria tiroidea superiore più in basso (a livello biforcazione esterna/interna)
- 10%: arteria tiroidea direttamente da carotide comune
- 18%: tronco linguo-facciale che accomuna origine linguale e facciale
- 2%: tronco ileo-linguale che accomuna linguale e tiroide superiore
- 1%: unico ramo per origine facciale, linguale e tiroidea superiore
-
TIROIDEA SUPERIORE (anastomizza controlaterale)
Origine: corno maggiore osso iode (occupa distretto sottoioideo)
Rami terminali: sottoioideo, sternocleidomastoideo, laringeo superiore
Irrora: omonimi muscoli, laringe, faringe
LINGUALE (occupa distretto sopraioideo)
Decorre lungo margine superiore dello ioide ponendosi nel triangolo
carotideo fino apice lingua
Tratti: sottolinguale, profonda della lingua (anastomizza con
controlaterale nell’apice della lingua)
Irrora: muscoli sopraioidei, ghiandola sottolinguale, lingua.
FACCIALE (mascellare esterna)
Tratti: cervicale: lungo parete laterale faringe fino a margine inferiore mandibola
- facciale: risale a anteriore splancnocranio presentando rami laterali: palatino ascendente,
- tonsillare, ghiandolari, labiali, arteria angolare (terminale) che anastomizza oftalmica
Irrora: cute e muscoli mento, labbra, naso est., palato molle, ghiandola sottomandibolare.
Termina: parete esterna laterale del naso 4
MEDIALE
FARINGEA ASCENDENTE (può originare anche da arteria
occipitale, carotide interna o facciale)
Decorso: risale medialmete rispetto alla carotide esterna,
costeggia i lati della parete faringea
raggiunge base cranica entrando nel neurocranio.
Irrora: faringe, tuba uditiva e cavità timpanica, dura madre,
fossa cerebellare
POSTERIORI
ARTERIA OCCIPITALE (anastomosi con auricolare posteriore)
Decorso: risale medialmente al processo mastoideo
poi posteriormente fino al neurocranio
Rami collaterali: mastoideo, auricolare, muscolare,
meningeo
Irrora: cute, muscoli occipitali e laterali collo, dura
madre
AURICOLARE POSTERIORE
Decorso: superiormente a processo mastoideo e
posteriormente al canale timpanico
Rami: parotideo, timpanico posteriore, stilomastoideo
Irrora: cavità timpanica, canali semicircolari, nervo facciale
TERMINALI
ARTERIA TEMPORALE SUPERFICIALE (sento polso sopra arcata zigomatica)
Decorso: passa sopra arcata zigomatica adagiandosi nella fossa temporale del neurocranio
Rami collaterali: arteria trasversa faccia, arteria zigomatica-orbitaria, arteria temporale media
Terminali: arteria frontale e parietale
ARTERIA MASCELLARE
Decorso: origina in prossimità del collo mandibolare e si
pone medialmente al collo mandibolare entrando nella
fossa infratemporale. Decorre poi latero-medialmente fino
alla fossa pterigopalatina
Tratti: mandibolare, pterigoideo, pterigopalatino
Irrora: arcata alveolare inferiore/ superiore, palato
duro/molle 5
MUSCOLI DELLA TESTA
MUSCOLI MIMICI
Origine: a livello osseo, si inseriscono nel sottocute
della faccia (splancnocranio)
- della volta cranica (neurocranio)
-
Platisma (pellicciaio) per tendere superficie collo
MUSCOLO ORBITALE DLL’OCCHIO
Aprire e chiudere occhio, associato a ghiandole lacrimali
MUSCOLI DEL NASO: poco rappresentati, legati a narici e ossa nasali
MUSCOLI DELLA BOCCA
elevatore angolo della bocca: con
- contrazione permette di sorridere
mentonieri: abbassamento labbro
- inferiore
orbicolare della bocca: per
- mantenerla chiusa, parlare,
mangiare
buccinatore: spinge cibo nella
- cavità orale (guancia)
MUSCOLO OCCIPITO FRONTALE:
associato alla volta cranica
ventre frontale (corrugare fronte)
- ventre occipitale
-
Tra i due: galea aponeurotica, per movimenti cuoio capelluto
MUSCOLI MASTICATORI
Origine e inserzione: livello osseo
sovramandibolari: temporale, massetere e
- pterigoidei. Innervati da mandibolare, per
chiusura
sottomandibolari: del collo con inserzione a
- livello mandibola
SOVRAMANDIBOLARI (innervati da nervo
mandibolare, ramo del trigemino)
Temporale: origina da linea temporale inferiore a livello delle ossa parietali, si porta anteriormente
verso l’osso frontale. Si inserisce nel processo coronoideo. Funzione: chiusura
Massetere: presenta due capi che si inseriscono nella tuberosità masseterina
Pterigoidei: originano dal processo pterigoideo e si inseriscono sulla mandibola
interno: abbraccia la mandibola e la solleva per chiudere la bocca
- esterno: capo inferiore e superiore che si inseriscono a livello della capsula articolare e del
- disco articolare dell’articolazione temporo-mandibolare, riportando il disco nella giusta
posizione quando si chiude la bocca o retrude la mandibola. 6
SOTTOMANDIBOLARI
ANTERIORI (masticazione)
Se originano da ossa del cranio o mandibola: contraendosi sollevano lo ioide
Se originano dallo ioide: contraendosi abbassano la mandibola
1. SOPRAIOIDEI (sollevamento ioide)
Stiloioideo: (Nervo Facciale)
origine processo stiloideo osso temporale
- inserzione: ioide
-
Digastrico: 2 ventri in serie, tra i quali termine intermedio, si fissa allo iode con anello fibroso
anteriore: dal mento (fossetta digastrica) si porta allo ioide. (nervo miloioideo)
- posteriore: da porzione mastoidea del temporale, si porta anteriormente ad anello fibroso
- (nervo facciale)
Miloioideo: importante per deglutizione in quanto solleva pavimento orale (nervo miloioideo)
origine: linea miloioidea fino a spine mentoniere: costituisce pavimento cavità orale.
- Muscoli uniti da rafe miloioideo. Giunge a osso ioide
Genioioideo:
origine: apofisi geniene (linea interna mento), si porta allo ioide
-
2. SOTTOIOIDEI (abbassamento ioide)
Sternoioideo: (innervazione: ansa ipoglosso)
Origine: manubrio sterno, inserzione ioide.
-
Omoioideo:
Ventre superiore: da ioide si inserisce lateralmente a sternoioideo (tendine intermedio)
- Ventre inferiore: inserisce nell’incisura scapolare.
-
Sternotiroideo:
Origine: sterno, inserisce sulla cartilagine tiroidea della laringe
-
Tiroioideo: continuazione precedente. Innervazione: ipoglosso 7
PREVERTEBRALI (più profondi, addossati al rachide, per flessione e inclinazione laterale capo)
Lungo del collo: (nervi cervicali) se azione omolaterale: testa ruotata controlateralmente
Fibre mediali verticali: origine C 5,6,7, T1,2,3, inserzione 3 sovrastanti. Flessione anteriore
- Fibre oblique laterali inferiori: da T1,2,3, inseriscono C5,6
- Fibre oblique laterali superiori: da C3,4,5 fino a C1. Inclinano lateralmente il capo
-
Lungo della testa: decorso obliquo, più superficiale. Flessione capo se bilaterale, laterale se omo
Origine: C3,4,5,6, inserzione osso occipitale.
-
MUSCOLI LATERALI DEL COLLO
Platisma: inserzione nel sottocute fino a sopra la mandibola.
<