Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Clostridium botulinum Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Clostridium botulinum.

È un clostridio ampiamente diffuso in natura le cui spore sono

presenti nel suolo, nei sedimenti delle acque superficiali,

nell’intestino degli animali, e frequentemente contaminano i

vegetali, le carni e i pesci. In presenza di condizioni idonee

(ambiente rigorosamente anaeorobico a pH neutro o alcalino,

spesso un alimento) la spora germina e durante lo sviluppo

vegetativo sintetizza la tossina neurotossica. È l’agente

eziologico del intossicazione dell’uomo che consegue

botulismo,

di norma all’ingestione di alimenti contaminati nei quali il

germe ha prodotto l’esotossina neurotossica responsabile

dell’insorgenza di una paralisi flaccida. In passato l’alimento

maggiormente contaminato risultava essere la salsiccia, in

botulus

latino da cui il nome della malattia.

Morfologia, coltura e antigeni.

È un batterio Gram-positivo, anaerobio, a forma di bastoncino,

mobile, sporigeno (con spora subterminale debordante). C.

botulinum è un germe anaerobio, largamente diffuso nel suolo,

nelle acque, negli escrementi di animali (dove simoltiplica nel

lume intestinale), nella vegetazione e quindi presente in molti

prodotti alimentari. Si sviluppa in in anaerobiosi su

coltura

agarsangue (determina emolisi) o brodo; idrolizza la gelatina,

fermenta carboidrati (fermentazione butirrica). Le spore di C.

botulinum sono (al pari di quelle di C. tetani) estremamente

resistenti agli agenti chimici e fisici, naturali e artificiali

di disinfezione. Allo stato attuale si conoscono sette sierotipi

di C. botulinum che sono indicati con le lettere dalla A alla G e

distinti sulla base delle potenti esotossine, diversificate

sulla base delle proprietà che essi elaborano.

antigene,

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.