Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Clostridium Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Clostridium

Clostridium

Il genere Clostridiumcomprende bacilli lunghi 3-8 µm,

sporigeni, anaerobi, in genere Gram-positivi, mobili (flagelli

peritrichi), raramente capsulati, molto diffusi negli strati

superficiali del suolo e nell’intestino degli animali e

dell’uomo. Alcuni di questi microrganismi sono in grado, nella

forma vegetativa, di elaborare esotossine responsabili

nell’uomo di malattie esotossiche gravi, come tetano (C.

tetani), botulismo (C. botulinum) e gangrena gassosa (C.

perfringens) .

Clostridium tetani.

Le spore di questo microrganismo sono diffuse in modo ubiquitario

nel suolo e negli escrementi di animali ruminanti come cavalli e

tétanos

bovini e sono la causa del tetano (dal greco , rigidità).

Tale malattia è caratterizzata da contrazioni muscolari e

indotta nell’uomo dalla potente neurotossina tetanospasmina

prodotta, nel più diffuso tipo di tetano, dalla forma vegetativa

del microrganismo inizialmente penetrato in forma di spora, in

seguito a trauma della cute, nei tessuti profondi.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.