Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Classificazione e manifestazioni degli escherichia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione,manifestazioni

degli escherichia

I sierotipi di E.coli possono essere per comodità riuniti in sei

classi responsabili di patologie intestinali ed

extraintestinali:

E. coli opportunisti: sono in genere non patogeni nel loro

habitat normale (intestino), ma se migrano in altri distretti

possono determinare molteplici malattie: infezioni del tratto

urinario, infezioni polmonari, ascessi, infezioni della cute e

delle ferite, setticemia, meningite

E. coli enteropatogeni (stipiti risultano patogeni

EPEC:

proprio nel tratto intestinale, dove causano diaree (diarrea del

viaggiatore)

E. coli enterotossigeni (stipiti causano la sindrome

ETEC):

diarroica

E. coli entaroinvasivi (stipiti risultano simili a

EIEC):

Shi9ella per il meccanismo patogenetico e il tipo di malattia

indotta (dissenteria)

E. coli enteroemorragici (stipiti sintetizzano due

EHECVTEC):

potenti citotossine, una delle quali simile alla tossina di

Shiguu provocano quadri enterici

coli enteroaggregativi (stipiti causano diarrea non

EAggEC);

•E.

sanguinolenta persistente, senza invasione o induzione di

infiammazione nei bambini.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.