Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Classicismo Manzoni Pag. 1 Classicismo Manzoni Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Classicismo Manzoni Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Classicismo Manzoni Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Classicismo Manzoni Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Classicismo Manzoni Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL ROMANTICISMO

Si sviluppa in 2 poli:

  1. Viene visto come sinonimo di moderno a partire dal 1700.
  2. Contrapposizione europea e ideologica tra classico, antico e moderno.

Appare in Italia e in Francia negli anni 20 del 1700.

Stendhal, scrittore francese, che mette in evidenza alcuni dei difetti fondamen- tali della distinzione tra classico e romantico in un'opera.

Shakespeare - viene visto come l'esponente dei romantici, essa per lui è la comparazione (legame dei romantici).

CLASSICISMO

= Imitazione del mondo antico

Per scrivere un'opera perfetta era importante seguire dei modelli.

Nata nel periodo centrale tra Umanesimo e il Rinascimento.

Periodo che nasce alla fine del 1500, periodo nominato come "Riscoperta dell'uomo".

Oggi l'uomo è al centro di tutto.

Appunto, il fenomeno che nasce questo periodo è l'importanza dell'uomo e la riscoperta dei testi antichi.

Essa diversa dal religioso sviluppa un approccio differente.

Nel momento in cui dobbiamo leggere un autore non dobbiamo leggerlo secondo la nostra cultura e la nostra sensibilità, ma per quello che è.

Molto fondamentale è fare una distinzione tra quello che siamo noi e quello che erano gli autori.

Quindi si cerca di leggere gli autori per quello che erano con un approccio filologico.

AMANUENSE = chi prima dell'invenzione della stampa, copiava a mano atti e documenti e li vendeva al pubblico.

Le persone sante non poteva accedere ai nomi grazie ad internet, ma la figura dell'amanuense era importantissima.

Ne molti testi risultavano "modificati" rispetto all'originale.

Perché comunque il amanuense metteva del suo nello scrivere.

Tutto questo viene messo in discussione nel '400, perché cercarono testi più vicini all'originale (diversi testi, trascritti, poche volte)

In questo periodo LORENZO VALLA, umanista del tempo, distrugge un importante documento perché lo ritiene un falso.

CONCETTO DI IMITAZIONE 400-500 si svilupparono le figure dei: MODELLI quelli per eccellenza erano VIRGILIO e CICERONE

Una cosa era belle se corrispondeva ad alcuni canoni.

Altra realtà italiana è il VOCABOLARIO DELLA CRUSCA, si collega al discorso di canone, modello — “importando” il lessico da utilizzare nella letteratura italiana.

Questo verrà messo in discussione con l’ILLUMINISMO

Con maggiore centro a Milano e Napoli non sarà tradotto come quello francese. Con questa corrente si dà più importanza alla città di Milano.

La rivista del Parini “IL CAFFÈ” sarà importante per l’Illuminismo.

“La letteratura non deve essere pura evasione ma deve avere funzione sociale”, dove parla ad un pubblico più basso e deve trattare di argomenti attuali.

ROMANZO — genere che nasce intorno al ‘700 in Inghilterra e Francia ma si fa una grande esplosione nell’800.

“Ogni opera d’arte" è collegata all’epoca in cui nasce”. (CIT. HEGHEL)

“Ogni opera d’arte rispecchia un certo tipo di società” (CIT. LUKACS)

GIACOMO LEOPARDI

La cultura rimossa e sostituito un altro modello.

Per lui non era necessario mettere i modelli storici:

Le fare traduzioni e quindi i letterati dovevano studiare

quella che era la tradizione.

Per Leopardi non si ritrova sostituendo i modelli.

Concezione della Poesia

  • POESIA COME ISPIRAZIONE ➔ PLATONE ➔
  • POESIA COME FATTO TECNICO ➔ ARISTOTELE

Secondo Leopardi, DANTE era un poeta ISPIRATO.

Non bisogna imitare la cultura

classica e bisogna evitare le

esagerazioni. Bisogna mantenere degli nuovi modelli grechi e latini.

Perdere la letteratura italiana e leggere le vostre traduzioni.

Il discorso della POESIA ROMANTICA fa:

  • La poesia deve entrare dentro la ragione e ella trattare me non
  • è poesia perché un uomo è il FILOSOFO

Ha come obiettivo il VERO.

Ha come obiettivo L'UTILE e il VERO.

Al suicidio ci aveva pensato più volte lo stesso Foscolo, come risposta a un'esistenza che gli sembrava insoddisfacente.

La vicenda del Romanzo assumeva così un carattere autobiografico.

Manzoni si accosta così al Romanticismo,

1826 → si cimenta con il TEATRO visto come luogo di aggregazione e di dibattito.

Egli si rende conto che l' esperienza degli ANNI SACRI non è per raggiungere i suoi obiettivi, e decide di accostarsi al TEATRO

Incomincia ad elaborare le conserto di TRAGEDIA di tipo SERIO, perché è importante il TEMA DELLA STORIA e non la storia.

Rifiuta unità di TEMPO E LUOGO, perché non può svolgersi in un luogo solo e in un solo tempo (1 giorno).

Se con la LETTERATURA deve avere l'utile e il vero non può essere rispettato a due regole artificiose come le UNITÀ DI TEMPO e di LUOGO.

  • CENTRO DI DIBATTITO → IL TEATRO
  • Si pose l' obiettivo di scrivere qualcosa di NUOVO e RIVOLUZIONA TRADIZIONE ITALIANA. così da potere dare un forte schiaffo all'unità di TEMPO.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
24 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giadadileo98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Basilicata o del prof Scienze letterarie Prof.