Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Civiltà Indigene d'America, prof. Domenici, libro consigliato La Religione del Messico Antico, Botta Pag. 1 Riassunto esame Civiltà Indigene d'America, prof. Domenici, libro consigliato La Religione del Messico Antico, Botta Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Civiltà Indigene d'America, prof. Domenici, libro consigliato La Religione del Messico Antico, Botta Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Civiltà Indigene d'America, prof. Domenici, libro consigliato La Religione del Messico Antico, Botta Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Civiltà Indigene d'America, prof. Domenici, libro consigliato La Religione del Messico Antico, Botta Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I) Introduzione

Prima esploraz: Cortez & saccheggi, alla ricerca delle ricchezze promesse da Colombo, ma società “primitiva” mate via caccia e raccolta e seminom., agric.

1519

Hernan Cortez (contro gli ordini di Diego Velasquez, governat. Nueva), va nell’entroterra nella penisola nello Yucatan, X cercare il potente regno nell’entrot., in cui si parla:

Inizio della colonizzazione nel continente americano

ATTENZIONE X GLI ATECHI NE TRA Ne focalizza la flora

Civilt come Teotacuac pe pero in consapevolezza tempo evoluto ne conomista, anche la nacer nel termine – bibliotech lo testimonia

  • Usato per gli aztechi nei Mexico Antico è un mexica, meglio usare – Mexica- per evitare equivoci;
  • Cerano poi popoloni per altri di lingua maya e traschi (milenia purececha)

Studio del passato preispanico:

  • Fonti storiche esigue per netevoluzione da parte negli spagnoli
  • Fonti d’origine coloniale (quasi tottle delle fonti)
    • Opere dei missionari e dei governanti
  • Opere d’indiani meticci alfabetizzati che tentano e dipingono il loro patrimonio tramandale

MEXICA:

  • Gruppo di lingua nahua che effettua un dominio tramitte un triple allemza (basato molto su rapporti di patrono cl e esteso controllo nel territorio mexicano. Dominio non incontrato e non incontrato
    • Capitale: Mexico-Tenochtitlan
      • circa 250'000 abitanti.
      • Nel 1521 distrutto il tessutorurbano per molte vita a città de Mexico (magg. centro di occidentalità nuove per gente nuove)
      • Nascita di governi “misti”, forme piccola b., civile, votate anche a processi d ricostruzione dei valori

BREVE STORIA DEL MESSICO ANTICO

II. Il Messico Antico e la Mesoamerica

Studio a lungo vincolato a motivazioni ideologiche (neo-atticismo negli '400). Poi emerge la complessità del panorama culturale e politico. Prospettiva meno monolitica che risente di influenze umanistiche e di una nuova indagine nazionalista.

Nascita nel termine "Mesoamerica" che si riferisce al territorio che, andando nei due messico, era abitato dalle popolazioni preispaniche che esercitavano un'agricoltura esclusiva e non nel Messico come lo si nomina oggi.

La disciplina acquisice preciso oggetto di studio e subisce un ampliamento prospettico alla storia del Messico.

1) Fase Formativa → Periodo Preclassico (2500 AC - 200 DC)

  • 5000 AC → Inizio del processo di domesticazione del mais
  • 2500 AC → Sedentarietà nella parte della popolazione mesicana grazie alla cerealaicultura

Rivoluzioni nell'organizzazione sociale e nella religione:

  • Specializzazione nei mestieri,
  • Nascita dei centri urbani.
  • Nascita delle prime signorie (hospedali pre-nodali) x controllo e scambio,
  • Coltivazioni migratorie nella valli e lavori convenuti.

Pantheon creato dalle prime elite/arcate; stringente rapporto con ambiente naturale (culto liquiure-famia animale predominante) che veniva fatto di salvezza/autoritatura nella comunità.

La civiltà Olmeca:

  • Centro di elaborazione di un intero sistema culturale e torna nelle "culture forelevi
  • Le elite politiche assumono un ruolo di mediazione tra l'extraumano (in vertice, archetti tradizionali; scoiattoli, uccidevo) che nella terra nei 900 ac Quinto piastre e garanti dell'ordine cosmico.

CARATTERISTICHE DEI CODICI

  • formato: lunghi fogli piegati a fisarmonica
  • materiali: carta ricavata da corteccia o fibre di agave e ixtle o tele di cotone; colori: terre di calce
  • ubicazione: non accessibili alle classi dominati e ai sacerdoti
  • esperti: pur non essendo nè buoni, nè veri un rango di specialisti. Identità yoghi
  • utilizzo: documenti amministrativi (es. sistema tributario), legati al mantenimento del potere ed soprattutto registro e lettura dei calendari rituali

vincolo tra scrittura e potere politico (elem. costante nella storia mesoam.)

nexi flaccido

CODICI COLONIALI

i codici continuano ad essere prodotti anche dopo l'attuazione dei nuovi antichi. I spunti dovuti ai canoni preesistenti.

abbandonano l'uso esclusivo, rispondono ad esigenze conoscitive amplie (inform. demografhiche geografiche o descrittive / bene culturali riscattati anche nelle località native)

resistono a queste influenze alcuni codici tradizionali più vicini ai modelli precoloniali (es. codice Borbonico, Prado eseguito prima nel xvi\o codice Tonalamatl de Aubin)

cambia anche lo stile pittorico, gli europei introducono idealismo, valorizzazione della figura nell spazio e la smarguazione delle linee nei panneggi tecniche meno formale (anche scritto) e abbandono dell'uso simbolico del colore.

es: codice mendazola: prodotto in colonia. tra naueri e spagnoli, x volere di Antonio de Mendizola (originarei Nueva Espana) raccolta nella città di MExico tutte le cerimonie danzate del popolo nunanto. Interesse x vita quotidiana tipicamente europeo.

la scrittura xo trova terreno su una funzione rituale, nascono di testi di carattere etn. (Nuovi form. materiali sistem. di scrittura tecniche portati dall'Europa)

ALTRI CODICI FAMOSI:

  • tira de la peregrinazione (o codice Boturini) racconta la stonoria dei Mexica
  • Codice Mendoza (Codice Moctezuama VIII) un codice prestigioso, dedicato al Vicerè
  • Tributi riscossi nella south tenere sul territorio dopo meso

con l'introduzione nel'alfabeto europeo ulteriore spinta verso documenti storico-mercolologici. Nuovi apporto che i cosici acquistano ulteriore respiro con i codici che assumono caratter europeo (es. i croniche vari cod. Magliabechiano e altri: includono elem. di tutti documenti di famora europea)

IX. La Scrittura e il Tempo

Scrittura → periodo pre-grafico

Legame ordinario con la scrittura

Interesse fondam. (élite) → registrazione

nuovo scorrere del tempo

Teologico/uso politico nei calendari

(legittimazione ideologica)

status nel governare

esaltato con mappe nei rapporti genealogici con

le entità extraumane o istituzionalmente con

registrazione di eventi cosmici

(scelgevano i giorni giusti x le azioni pubbliche tramite il calendario)

Tramite la stretta relazione tra élite e ordine nel cosmo, che produce una

sacralizzazione del potere

X. Il Sistema Calendriale

Integrazione di 2 sistemi di computo:

  1. Tonalpohualli (“conto dei giorni”) a 260 gg.

    1. 2 insiemi: numeri 1/13 e 20 segni. 13x20=260

      (usato soprattutto x la divinazione)

      • con giorni che non cori aveva caratteristiche

        uniche?), for le bassamut cercio vegetative

        (per es.) o x osservare movimenti astronomici,

        forse proprio perché nascora dalla natura serviva al Onsen per calcolare quotidianamente che correvano x profeti

      • giorni (peculiare) aveva una releneo con una profenta extraumana, che Renova il tempo penngen la reliquez meno braule
      • tonalpohualli = Generatore and therefore functions to generate cycles of rituals such as sacrifices, etc.
      • utilizzazione sovradimensionata ai cronogrammi, si trassformare i locali exoticati e alla symbolization fiori nella tutte
  2. Xiuhuiti (parne (mexica) a 385 The period of 5 centuries)

    Year and calendar:

    • canonical normally simplified form epacts

      • produced added facilitating differentiated and calendar.
Dettagli
A.A. 2007-2008
20 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValeSilingardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Civiltà indigene d'america e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Domenici Davide.