Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Civiltà musicale greca e romana,, prof. Rocconi, libro consigliato Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana di Burker Pag. 1 Riassunto esame Civiltà musicale greca e romana,, prof. Rocconi, libro consigliato Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana di Burker Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Civiltà musicale greca e romana,, prof. Rocconi, libro consigliato Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana di Burker Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Civiltà musicale greca e romana,, prof. Rocconi, libro consigliato Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana di Burker Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Civiltà musicale greca e romana,, prof. Rocconi, libro consigliato Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana di Burker Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Civiltà musicale greca e romana,, prof. Rocconi, libro consigliato Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana di Burker Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Essi  potevano  essere  ruotati  premendo  una  piccola  leva  collegata  a  ciascuno  di  essi.  Mediante  questo  

congegno  i  fori  sulla  canna  restavano  chiusi,  senza  l’aiuto  delle  dita,  quando  non  erano  necessari,  ed  erano  

invece  aperti  quando  lo  esigeva  la  melodia.  

Pitagora  e  il  Tripous.  

Pitagora,  elaborò  uno  strumento  a  corda  ispirato  proprio  all’invenzione  degli  auleti.  Lo  strumento,  

chiamato   Tripous  (tripode),  era  una  combinazione  di  tre  cetre,  intonate  in  modo  diverso,  montate  su  un  

pilastro  intorno  al  quale  il  complesso  poteva  ruotare  grazie  al  movimento  del  piede  dell’esecutore.  In  

questo  modo  poteva  modulare  liberamente  tra  le  scale,  dorica,  lidia  e  frigia,  proprio  come  i  suonatori  di  

aulos.   Maky  2010   Ricerche  sulla  musica  greca  e  romana  

La  syrinx.  

Per  accrescere  la  potenzialità  drammatica  ed  emozionale  dell’aulo,  fu  progettato  un  nuovo  meccanismo  

noto  come  la   syrinx  dell’aulo.  Qunado  il  congegno  era  abbassato,  l’intonazione  delle  canne  si  spostava  ad  

un  livello  più  acuto.  Quando  era  chiuso,  esse  tornavano  alla  loro  normale  intonazione.  Una  sorta  di  

“portavoce”  degli  strumenti  moderni  (piccolo  foro  dietro  al  flauto).  Questo  meccanismo  fu  aggiunto  per  

incrementare  la  sua  capacità  di  espressione  drammatica.  

Aristosseno  informa  che  la  nota  più  acuta  prodotta  da  un  aulo  con  la  sarin  abbassata  era  più  di  tre  ottave  

superiore  alla  nota  più  grave  realizzata  nella  tessitura  regolare.  

Quest’innovazione  fu  un  elemento  importante  durante  le  esibizioni  delle  feste  Pitiche,  grazie  a  questa  

nuova  caratteristica  dello  strumento,  l’esecutore  imitava  sullo  strumento  i  suoni  penetranti  prodotti  dal  

serpente  al  momento  della  morte.  

Telefane  e  il  rifiuto  della  Syrinx.  

Tuttavia,  questo  nuovo  strumento,  non  riscosse  anche  diversi  rifiuti.   Telefane,  auleta  di  un  coro  ditirambico,  

rifiutò  la  syrinx,  in  quanto  riteneva  che  riflettesse  un’avversione  estetica  per  la  stridula  e  penetrante  qualità  

dei  suoni  prodotti,  percepiti  come   disarmonici.  

5. L’AULOS  DAL  420  AL  300  A.C.:  SECONDA  PARTE.  

Passo  dell’  Historia  plantarum:  trattamento  delle  canne.  

Le  ance  che  formavano  l’imboccatura  dell’aulo,  erano  ricavate  dal  fusto  di  una  pianta,  che  cresce  in  laghi  e  

paludi.  Le  proprietà  musicali  dello  strumento  dipendevano  in  gran  parte  dalle  condizioni  nelle  quali  era  

cresciuta  la  pianta,  dal  tempo  e  dal  modo  in  cui  era  stata  raccolta  e  dai  procedimenti  ai  quali  era  stata  

sottoposta  dagli  artigiani  prima  che  fosse  pronta  per  l’uso.  Il  raccolto  si  svolgeva  in  settembre,  più  tardi  si  

fece  in  giugno,  in  quanto  le  canne,  in  giugno,  erano  più  strette  di  quelle  di  settembre,  e  più  umide  nel  

momento  in  cui  venivano  tagliate.  In  questo  modo  la  canna  era  meno  compatta,  e  di  conseguenza  più  

sottile  una  volta  asciugata.  

Passo  dell’  Historia  plantarum:  trattamento  delle  ance.  

Anche  le  ance  richiedevano  un  trattamento,  infatti  gli  esecutori  dovevano  ammorbidire  le  proprie  ance  

prima  dell’esecuzione.  Le  ance  più  spesse  impegnavano  più  tempo  per  diventare  malleabili.  In  secondo  

luogo,  si  dice  che  le  ance  di  vecchio  stampo  fossero  “ serrate  in  modo  compatto”,  vale  a  dire  che  le  due  

lamine  dell’imboccatura  restavano  saldamente  premute  l’una  contro  l’altra.  Si  dice  invece,  che  le  ance  più  

recenti,  subissero  dei  “ piegamenti”,  “ convulsioni”  o  “ abbracci”,  tutti  movimenti  che  plasmassero  l’ancia  

nelle  sue  diverse  forme.  

Passo  dell’  Historia  plantarum:  trattamento  delle  lamine  delle  ance.  

Le  lamine  delle  ance  più  antiche  erano  strette  saldamente  l’una  con  l’altra,  questo  non  si  verifica  nelle  ance  

più  recenti:  queste  infatti  si  “ respingono  i  piegamenti  verso  il  basso”  che  premono  la  lamina  superiore  

contro  quella  inferiore.  Nel  complesso  esse  non  impediscono  tali  movimenti,  ma  li  contrastano  per  poi  

tornare  indietro  di  scatto  in  una  posizione  più  aperta.  

Maky  2010   Ricerche  sulla  musica  greca  e  romana  

Le  lamine  non  dovevano  essere  serrate  troppo  saldamente  l’una  contro  l’altra  prima  che  le  labbra  

esercitassero  una  pressione  supplementare,  ma  abbastanza  flessibili  da  poter  essere  compresse  senza  uno  

sforzo  eccessivo  e  sufficientemente  elastiche  da  ritornare  alla  posizione  originaria  quando  la  pressione  

cessava.  

Teofrasto:  lo  stile  “plasmato”.  

Esaminando  due  passi  del   De  Audibilibus,    

Il  primo  passo  documenta  che,  se  un  esecutore  premeva  con  fermezza  sulle  ance  con  le  labbra,  il  

• suono  diventava  più  energico  e  brillante.  

Il  secondo  passo  afferma  che  lo  stesso  procedimento  rendeva  il  suono  più  sottile  e  la  tessitura  più  

• acuta.  

Possiamo  esaminare  due  tipi  di  ance,  uno  più  antico  e  l’altro  più  recente,  che  possiedono  caratteristiche  

sonore  differenti  in  base  alla  loro  produzione:  

Il  primo  tipo,  permetteva  di  produrre  una  sonorità  ferma,  dove  ogni  nota  è  tenuta  con  decisione  ad  

• un’altezza  invariabile.  Quindi  possiamo  associare  questo  modo  di  suonare  alle  più  solide,  stabili  e  

meno  flessibili  ance  che  provenivano  dalla  raccolta  di  settembre.  

Il  secondo  tipo,  è  caratterizzato  dalla  capacità  dell’auleta  di  “ sagomare”  o  “ plasmare”  il  suono  

• attraverso  la  pressione  delle  labbra  sulle  ance,  producendo  variaz

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
23 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/07 Musicologia e storia della musica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MakY90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Civiltà musicale greca e romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rocconi Eleonora.