Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Citologia - trasporto tramite membrana  e cellula Pag. 1 Citologia - trasporto tramite membrana  e cellula Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia - trasporto tramite membrana  e cellula Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL TRASPORTO ATTRAVERSO LE MEMBRANE E SUPERAMENTO DELLA BARRIERA DI PERMEABILITA

La cellula può accumulare sostanze a concentrazione diversa dell’esterno. La maggior parte delle sostanze che attraversano la membrana sono ioni soluti come piccole molecole organiche, zuccheri, escreeti) es Na+, K+, Ca2+, C.I -, H+ e seboaldanza.

MOVIMENTI TRAMITE LA MEMBRANA:

  • DIFFUSIONE SEMPLICE: piccola molecola apolare, movimento diretto spontaneo, senza dispendio energetico della concentrazione

Per un trasporto efficiente e veloce => PROTEINE DI TRASPORTO, funzione per esempio nelle

  • DIFFUSIONE FACILITATA: dei soluti, prevedanza lo scambio gradiente con energia libera alla direzione dell’equilibrio termodinamico
  • TRASPORTO ATTIVO: contro gradiente di energia libera e di concentrazione con idrolisi di ATP ad ADP e trasporto contemporaneo di un altro soluto come H+ ed ut.

Il movimento di molecola cariche è in base al gradiente di ion ZA ion sd al 'potenziale elettro-chimico. Σ gradiente di e carica di concentrazione

Il 'trasporto attivo di ioni attraverso una membrana, con il gradiente di carica o di POTENZIALE DI MEMBRANA (Vm) MI ion loro atria membrana è tanto carico negativo elettrico

DIFUSIONE SEMPLICE

In base alla I + e carica senza molecole piccola apolari (per passare attraverso Bile doppio strato anisotropo). La diffusione passiva agisce dalle regioni con energia libera più alta verso quelle con energia libera più bassa

OSMOSI: l’acqua si sposta basse la concentrazione del soluto e maggiore dove l’energia chimica è più bassa. Di solito l’acqua si sposta verso il soluto che ne agisce (dal gradiente del H2O equivale (e osmosi o l’osmo)). La fluttuazione dell’H2O ang in base alla pressione osmotica della cellula e la sua normalità

  • SOLUZIONE IPERTONICA: => l’esterno
  • ISOTONICA (normale) l’esterno ISOTONICA
  • ISOTONICA (normale) all’esterno ISOTONICA

per regolarsi e osmostata embingli espellendo ioni ingeriti per evitare rigonfiamento e dura per passanverso

PIANTE = PRESSIONE DI TURGOR

I Lipidi

Quando vengono dispersi nella membrana e dispersi in acqua formano micelle vescicole. Qualcuno ha formano micelle per i trigliceridi solita d’acqua viscano. Sono case c’ne trasmezione all’interno per quali. E' rideati l’sogono sapere. Il doppio strato lipodico rappresenta il principale barriera di permeabilità.

Fattori che influenzano la diffusione dei soluti:

  1. Dimensioni del soluto: Più il doppio strato è più permeabile e minore delle molecole più piccole.
  2. Polarità: Più permeabili a molecolare (-------- e idrosoluole)
  3. Permeabilità dei ioni: Se ioni possono facilmente poiche Prima visogna idratati dell'H20 per pensare disuso trasper bale d’ac. passano con H20, processo endoorganico. Energia passano, sequino elidcreteur: processo esosorganico. L'impermeabilità permette avanzata mantenere il potenziale elettrochemico.

Diffusione Facilitata

Un'unica rete troppo giuona o parri; ⇒ proteine di trasporto, processo essorganico necessitano di proteine.

Proteine Carriera

Trasportano di permeazion); i legiamo uno o piai __________ di netto su con delle checistano cambia affetuato con: (trasportatore il livello interno del fatto opposto della re-cisologina

Proteine Canale

Formano dei canali idrofici che permettono il passaggio delle acvagli il + cartgo collegio della proteina causa: cocosform _________________ ES con pori formati da porine

Canale Ionici: unilitraici:

Proteina Carrier

Modello delle conformizioni ottenute una proteina ollare e stilostero ________ sostenza, tra 2 utili MT. esosterra il sostra si agn: lo possano gliezionale. Segue una cinetica di saturazione (come gli enzimi + [------] messa in inibizione competitiva

Uniport: posta un substrato detta un portò passatoin一competivamente _________ + ~non interrebe se no ha`

Uniporto, stessa direziona

Antiporto: due direzionì opposte.

Trasporto Del Glut (glicoso alla glucose:

proteina caller che permette il passaggio del glucotario all’interno degli enterocita (per diffusione facilita (lasio verso b lato esterno)

GluT2: Transportazione di glucosio presente nelle cellule epatiche _______ più essa.

Da mantenere il glucane che termina viene trasportata a glucose ~omoto non c’è tra il transportatore opposto

Cellule ed organuli

Proprietà e strategie delle cellule

Procarioti (batteri)

Batteri

  • Plaquesomplasma
  • Archeobatteri
  • Metanobatteri
  • Aniobatteri
  • Termenogrammi

Eucarioti (batteri e cianobatteri)

Plaquesomplasma

  • Per tutti gli eucarioti

Eubatteri

Hanno nucleo arredeta de membrana

Fattori da giustitione

  • Dimensioni delle cellule
  • Effetto superficie/volume
  • Area superficiale
  • Volume interno della cellula
  • Metabolismo della cellula
  • Rapporto superficie/volume
  • Aumento del volume
  • Velocità di diffusione
  • Proporzione delle molecole
  • Osmosi e trasporti attivi
  • Necessita' di concentrare
  • Concentrazione da regolatori a organizzatori

Una molecola di problema della concentrarione delle attività

Differenze tra procarioti ed eucarioti

  • Nucleo e eucarioti
  • Due tipica membrana 
  • Invol ĸro nucleares
  • Organizzano l'attività
  • Procarioti
  • Organizzati
  • Localizzati nel nucleoide
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher veronicadl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Camaioni Antonella.