Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Epitelio ghiandolare esocrino: acinosa composta di tipo mucoso
Cellule a mutuo contatto che formano strutture più o meno rotondeggianti circondate da sottili propaggini di tessuto connettivo che le separano e le tengono insieme le une con le altre. All'interno di tali strutture le cellule sono a mutuo contatto fra loro (di conseguenza si ha un epitelio). All'interno delle strutture rotondeggianti si osserva una cavità più o meno piccola denominata lume, in alcune il lume non è visibile ma si può supporre che ci sia (lume virtuale), di conseguenza si tratta di un'acinosa composta. Si tratta di una cellula a secrezione mucosa poiché il nucleo è appiattito e periferico, il citoplasma è abbondante e poco colorabile. Lume rotondeggiante (adenomero).
Pagina 1 di 4 Epitelio ghiandolare esocrino Scienze Biologiche
sottili• propaggini di tessuto connettivo che le separano e le tengono insieme le une con le altre
La forma è più o meno rotondeggiante, al suo interno si osserva un lume piccolo o addirittura• virtuale
Le cellule che formano questo tipo di ghiandola hanno sezione triangolare, si tratta quindi di• un’acinosa composta
Si tratta poi di una ghiandola a secrezione mucosa (nucleo appiattito e periferico, citoplasma• abbondante e poco colorabile)
Epitelio ghiandolare esocrino: acinosa composta di tipo sieroso
Cellule a mutuo contatto che formano strutture più o meno rotondeggianti circondate da sottili• propaggini di tessuto connettivo che le separano e le tengono insieme le une con le altre
La forma è più o meno rotondeggiante, in questo caso non si osserva un lume ma si può• supporre che esista (lume virtuale)
Si può quindi affermare che si tratta di un’acinosa composta con lume virtuale (il lume si
cellulacellulaEpitelio ghiandolare esocrino tubulareCellule a mutuo contatto che formano strutture con diversa forma (alcune rotondeggianti mentre altre allungate o con caratteristica forma ad "S") circondate da sottili propaggini di tessuto connettivo che le separano e le tengono insieme le une con le altre.
Epitelio ghiandolare esocrino: tubulare compostaCellule a mutuo contatto che formano strutture con diversa forma (alcune rotondeggianti mentre altre allungate o con caratteristica forma ad "S") circondate da sottili propaggini di tessuto connettivo che le separano e le tengono insieme le une con le altre. Il lume è generalmente più ampio e voluminoso rispetto alle acinose. Le cellule che costituiscono gli adenomeri sono in alcuni casi disposte su un unico strato, mentre in altri disposte su più strati (composta).
Pagina 3 di 4 Epitelio ghiandolare esocrino
Scienze Biologiche Epitelio ghiandolare esocrino alveolareCellule a mutuo contatto che formano strutture con diversa forma (alcune rotondeggianti mentre altre allungate o con caratteristica forma ad "S") circondate da sottili propaggini di tessuto connettivo che le separano e le tengono insieme le une con le altre.
contatto che formano strutture con forma più o meno rotondeggiante ma lume• ampio e voluminoso, circondate da sottili propaggini di tessuto connettivo che le separano e letengono insieme le une con le altre
Epitelio ghiandolare esocrino: alveolare composta a secrezione apocrina
Cellule a mutuo contatto che formano strutture con forma più o meno rotondeggiante ma lume• ampio e voluminoso, circondate da sottili propaggini di tessuto connettivo che le separano e letengono insieme le une con le altre
Le cellule che costituiscono la parete di tali strutture sono disposte su un unico strato e• presentano contorni frastagliati
Il contorno irregolare e frastagliato suggerisce il metodo di secrezione della ghiandola, si• formano infatti piccole gemme che si distaccano (secrezione per gemmazione, secrezione apocrina)
Un tipo di ghiandola alveolare composta a secrezione apocrina tipica è la ghiandola mammaria•
Epitelio ghiandolare esocrino otricolare
a mutuo contatto che formano strutture con profilo irregolare (l'adenomero ha contorni irregolari con porzioni allungate ed altre ampiamente slargate) e lume molto ampio e voluminoso, circondate da sottili propaggini di tessuto connettivo che le separano e le tengono insieme le une con le altre
Epitelio ghiandolare esocrino: otricolare composta
Le cellule formano strutture con profilo irregolare separate e tenute insieme da propaggini di connettivo
Gli adenomeri hanno contorni irregolari con porzioni allungate ed altre ampiamente slargate. Il lume è molto voluminoso. Le cellule sono alcune disposte su un unico strato mentre altre su più strati.
Pagina 4 di 4 Epitelio ghiandolare esocrino
Scienze Biologiche
Il sangue
Si tratta di un fluido biologico. È composto dal 65% di plasma e al 45% di elementi figurati. Rientrano negli elementi figurati:
- Formula leucocitaria
- Piastrine
- Globuli rossi
- Granulociti neutrofili
- 70% Globuli bianchi
- Granulociti
- Linfociti 20-30%
- Neutrofili
- Basofili
- Monociti 3-8%
- Eosinofili
- Granulociti 2-4%
- Agranulociti
- Eosinofili
- Linfociti
- Monociti
- Granulociti basofili 0,5-1%
- Globuli rossi
- Cellule isolatamente disposte sul vetrino che non presentano nucleo e il cui citoplasma appare
- Acidofilo con un alone periferico intensamente colorato e una porzione centrale più chiara
- Granulociti neutrofili
- Cellule di dimensioni all'incirca doppie rispetto ad un globulo rosso, di forma rotondeggiante e
- Con nucleo plurilobato
- Il citoplasma di tali cellule appare di colore grigio-chiaro e quindi neutro a causa della presenza
- Dei granuli neutri all'interno del citoplasma stesso
- Granulociti eosinofili
- Cellule di dimensioni all'incirca doppie rispetto ad un globulo rosso, di forma rotondeggiante e
- Con nucleo bilobato
- Il citoplasma di tali cellule appare acidofilo a causa dei numerosi granuli
- Granulociti basofili
Cellule di dimensioni all'incirca doppie rispetto ad un globulo rosso, di forma rotondeggiante e con nucleo plurilobato (spesso però coperto dai granuli del citoplasma)
Il citoplasma di tali cellule appare basofilo a causa della numerosa presenza di granuli basofili
- Piastrine
Gruppetti di elementi cellulari dalla forma poligonale o stellata che presentano una porzione centrale più intensamente colorata (spesso di rosso vivo) e un contorno periferico più chiaro
- Linfociti
Cellule di dimensioni simili a quelle dei globuli rossi, di forma rotondeggiante, con un nucleo sferico e intensamente basofilo che occupa tutta la cellula
Il citoplasma è limitato ad una sottile rima appena visibile lateralmente
- Monociti
Cellule di dimensioni maggiori rispetto agli eritrociti, di forma rotondeggiante e con nucleo a forma di "ferro di cavallo" (nucelo reniforme) il cui
citoplasma risulta acidofilo. Si tratta di linfociti.intensamente colorata (spesso di rosso vivo) e uncontorno periferico più chiaro
Si tratta quindi di piastrine
• Si nota quindi un’unica cellula di dimensioni simili a quelle dei globuli rossi, di forma
rotondeggiante, con un nucleo sferico e intensamente basofilo che occupa tutta la cellula
Il citoplasma è limitato ad una sottile rima appena visibile lateralmente
• Si tratta quindi di un linfocita
• Granulocita neutrofilo Raggruppamento di piastrine LinfocitaEritrocitiGranulocita neutrofiloLinfocita Pagina 2 di 5 Il sangueScienze BiologicheStriscio di sangue con globuli rossi, granulociti neutrofili e linfocitiSi osservano più tipi di cellule
• Si osservano cellule presenti per la maggior parte ed isolatamente disposte sul vetrino che non
presentano nucleo e il cui citoplasma appare acidofilo con un alone periferico intensamentecolorato e una porzione centrale più chiara
Si tratta quindi di globuli rossi
• Si osservano poi
cellule di dimensioni all'incirca doppie rispetto ad un globulo rosso, di forma rotondeggiante e con nucleo plurilobato
Il citoplasma di tali cellule appare di colore grigio-chiaro e quindi neutro a causa della presenza dei granuli neutri (la presenza di granuli sia acidofili che basofili rende il citoplasma neutro)
Si tratta quindi di granulociti neutrofili
Si nota quindi un'unica cellula di dimensioni simili a quelle dei globuli rossi, di forma rotondeggiante, con un nucleo sferico e intensamente basofilo che occupa tutta la cellula
Il citoplasma è limitato ad una sottile rima appena visibile lateralmente
Si tratta quindi di un linfocita
Granulociti neutrofili Linfocita Globuli rossi Striscio di sangue con globuli rossi e granu