Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Istologia
Istologia è lo studio dei tessuti e può essere analizzato in 2 modi:
- Analisi morfologica - studio della forma disposizione E un'analisi osservativa: le cellule vengono danneggiate
- Biochimica - studio di componenti cellulari Questi analisi e di tipo destruttivo poichè le cellule devono essere lisate
Microscopia
- Ottica: utilizza un fascio di luce ed è rivolta le analisi ad un insieme di lenti (oculari e obiettivi)
- Elettronica: utilizza un fascio di elettroni, serve per vedere oggetti molto più piccoli che il microscopio ottico non può vedere
- Microscopia a fluorescenza: si usa per vedere determinati parti e/o organuli delle cellule. Esse vengono marcate con specifici tesseri de sucuzione mole grazie alle luce UV la osserviamo e quindi la fluorescenza
Capacità di risoluzione e il punto limite nel vedere 2 oggetti separati:
- Occhio umano corrisponde a 0,2 mm
- M. ottico " 0,2 μm
- M. elettronico " 0,2 nm
Definito come POTERE RISOLUTIVO
TESSUTI:
1) Epiteliale 2) connettivo 3) Muscolare 4) Nervoso
1) Epiteliale
- comprende l’epidermide, alveoli, polmonari, capsula del rene. Ha funzione di protezione e scambio gas/sost-a
nze altre funzioni endocrine e esocrine per produzione di ormoni
Molta cell epiteliali sono specializzate in:
- Mantenimento della struttura.
- Movimento dei fluidi sulla superficie epiteliale (es: muco → nell’uo) →
- Produz di sost eso e endose
- Rivestimento. Ricoprono le superfici esterne ed interne del corpo
applicando funzioni diverse Possiedono sempre una superficie libera, nelle cavità e anche quella
di connettivo
Molto importante il non sono VASCOLARIZZATI
Membrana Basale
- e’ la struttura interpsta tra epitelio e connettivo. Essa e’ composta da collagene. E’ costituita da 2-3 compeneti:
- Lamina lucida
- Lamina densa
- lamina fibroreticolare
Ha funzione di sostegno, scambi nutritvivi influisce sul nitricide cellul
influisce sul metabolismo cellulare
Specializzazioni di Membrana:
Le superfici delle cellule epiteliali possono avere molteplici funzioni
Esistono quelle di tipo
- Apicali (alla superficie)
- Basali
- Apicali:
- Microvilli
- Ciglia
- Stereociglia
- Microvilli:
⌀ 0.1μm/1.5μm. Sono piccole estroflessioni della membrana plasmatica. Sono presenti negli epiteli addetti all’assorbimento perciò in questo modo aumentano la superficie di assorbimento. Sono mobili e sono formati da filamenti di actina stabilizzati da villina ed è presente alla base una trama terminale per la stabilità e rigidità.
- Ciglia:
7-10μm (alte). ⌀ 0.2μm. Sono strutture mobili
Si muovono in movimenti sincroni, ondulatori e spingono mucu e/o altro in un’altra direzione, determinando lo spostamento. Sono formate da microtubuli.
Nella parte sommersa sono formati da 9 triplette di microtubuli.
EPITELI GHIANDOLARI
Non sono vascolarizzati Vanno a formare le ghiandole -> secrezioni vari sostanze che svolgono diverse funzioni biologiche nell'organismo.
SECREZIONE
Elaborazione di materiale biologicamente attive da ingressi introdotti da materiale esterno e utilizzati da altre cellule o dall'organismo nel suo complesso.
Può essere :
- CONTINUA: rilasciato man mano (ad mucose dello stomaco)
- DISCONTINUA: accumulo sotto forma di vescicole ed utilizzato in seguito a stimoli (segnali) (enzimi del pancreas)
Secrezione / escrezione -> espulsione prodotti di scarto
GHIANDOLE :
- ESOCRINE
- ENDOCRINE
1) ESOCRINE
- Secrezione riversata all'interno di un organo o esterno (es. sudoripare mucipare)
- Presenza di dotti escretori
- Azione localmente (in prossimità)
2) ENDOCRINE
- Secrezioni riversate nel flusso sanguigno
- Privi di dotti escretori
- Azione su organi bersaglio distanti
GHIANDOLA TUBULO - ACINOSE COMPOSTE
divise o onde intasate
- mandibolare, linguale
Se rivestono pari diversi hanno presenza mucosa (vale si dice in quelle libere), quelli pari secerni hanno componenti sierosa (proteica) e si trovano negli acini
linguale -> risalta pari diversi pareti presenza pari mucosi
mandibolare -> risalta pari pari più legore, più pareti proteica (acini)
GHIANDOLE ALVEOLARI
- SEMPLICE: gl. musco nodulo, unità muscile
- RAMIFICATE: tonsa
- COMPOSTE: (che è unità?, TUBULO-ALVEOLARI COMPOSTE): gl.‘ mamm.e unite: pilastro
MODALITÀ EMISSIONE DEL SECRETO
- S. MEROCRINA: il prodotto è rilasciato per esocitosi (nella in subisce zichin danni)
- S. APOCRINA: la parti oposta del citoplasma si stacca della cellula unisce, che vesicolo di secrezione (sono presenti nella gh. mammaria e sudoripoa)
EPIFESI:
(gll. PINEALE) molto innervata
Contiene 2 tipi di cellule:
- PINEALOCITI (origine neuroepiteliali) secernono MELATONINA
- Cell. NEUROGLIALI simili astrociti di SNC
Nelle cellule di un adulto è nota deposizione extra-cell. (SABBIA EPIFASICA) formata da cristalli di Mg e Ca.
PARATIROIDI:
Formate da 4 piccole ghi. situate posteriormente alla TIROIDE.
Coperte e separate da CAPSULA CONNETTIVALE
- Cellule PRINCIPALI: piccole citoplasma chiaro numerose secernono PARATORMONE (PTH) che però richiama Ca favorezza riassorbimento dell’osso -> aumenta livelli Ca nel sangue (calcemia)
- Cellule OSSIFILE: più grandi compaiono dopo pubertà Funzo non noto,con l'avanzare dell’età raggiungono strutture in tese adiposi (50%)
G. SURRENALI:
zona esterna -CORTICALEzona interna -MIDOLLARE
Il CORTICALE segrega ormoni STEROIDEI dalla parte più apicale più interna:
- Glomerulare (all. e cordoni) = producecono MINERALCORTICOIDI
I T. CONNETTIVI SUDDIVISI IN 3 CATEGORIE:
- PROPRIAMENTE DETTI
- LIQUIDI
- DI SOSTEGNO
(1) PROPRIAMENTE DETTI:
composto da cellule, vari tipi di fibre e sost. amorfa
COMPOSIZIONE DEI T. CONNETTIVI:
- CELLULE
- FIBRE
- SOSTANZA FONDAMENTALE
La Cass % di presenza varia da 1 t. conn. a T. conn.
Matrice extracellulare = Sostanza fondamentale + fibre
(3) SOSTANZA FONDAMENTALE
è un gel idratato in cui sono immerse le cellule e le fibre.
Possiede 3 funzioni:
- Trofica: permette il trasporto dei nutrienti tra il sangue e le cellule.
- Difesa: essendo molto viscoso funge da ostacolo per i batteri.
- Meccanica: essendo molto idratato resiste alle compressioni non si deforma.
Sost. amorfa o fonml è costituita da:
- acqua
- proteine
- glicosaminoglicani (GAG)
- proteoglicani
- fiosfoproteine
- sali minerali
- vitamine
Glicolaminoglicani (GAG)
formati da lunghe catene con le ripetizioni di unità disaccaridiche (2 zuccheri). Possono avere 42pos carbox e
(PRODOTTI DA FIBROBLASTI)