Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
virus = parassiti intracellulari obbligati perché?
CAPITOLO 3
- breve descrizione morfologica
- classificazione (1) forma (2) genoma (3) tipo di cell. parassitata
1) eticopisato (virus della fascicolia nel tabacco)
polyedrici (adenovirus-respiratori/gastrointestinali)
virus complessi (es. batteriofago, HIV)
2) DNA o RNA
- desossiribovirus - DNA (poliestrado, vasocenico)
- DNA a doppia elica (caratteristico) / herpes fallice
- es. DNA elicoidal [solo codice e replicazione simmetrica]
- (dsRNA) [ad es. fluenza) [senza RNA elicoidal filamento lineare]
- dsDNA e RNA a doppio filamento
3) batteriofagi (fagi) - specificità dell'ospite molto limitata
- breve descrizione
- virulenti - ciclo litico (adesione, penetrazione, replicazione e sintesi, assemblaggio [lisi, nascita] in 1 5 - 6 0 minuti
1. temporali (batteriofago lambad) - ciclo linac o alternanza nel ciclo lisogenico (genoma virale integrato nel DNA batterico)
batteri che contengono il profago sono definiti batteri lisogeni
virus delle cellule animali - vie di penetrazione: vie urinarie, vie respiratorie, alofaldene [alveolare], trasmissione diretta tramite contatto oculare
- distruzione di avere intossicazioni e malattie quali infezioni
adesione; prima stazio in superficie = glicoproteine (-cofattore)
che attaccano specific identificativo cell. bersaglio
spike parecchie facilitando l'ingresso equotini (virus)
virus oncogeni
lucce della morte - trasformazione cellulare o cella capaci di
mutazione da chetotato x immortalizzazione
procarioti
- procarioti = archaea (archeobatteri: tarium in PH ospitato)
- euccarioti = 7 regni Eukarya+(!) ciclo ben definito e sono
- dal resto della cellula tramite diversità [diversa chiaramente]
- quanto l'aciclina (la maggior parte dei batteri utilizza genetica)
archeobatteri = capacità di vivere in ambienti estremi, sopportano la
disidratazione e le altre temperature [perete cellulare]
pentoglicani, il cui braccio disontuorare di batteri nell’assente
in catogini chi tassi strettativi in diversi ambienti (oggetto co)
teiludofili crescono ad ambienti caldi e/o acidi (PH -1 -4)
eubanei competizioni. tutti gli altri, procarioti
1. Classificazione procarioti
-
In base alla forma:
- Cocchi (formi sferica)
- Diplococchi - disposti in coppia
- Streptococchi - lunga catena
- Stafilococchi - a grappolo
- Bacilli (forma bastoncino)
- Strepotobacilli - disposti in catene
- Spirilli (forma a spirale, solidi/forniti)
- Spirilli - lunga spirale rigida
- Spirochete - forma di virgola
- Vibrioni - corti, snelli e flessibili
- Cocchi (formi sferica)
-
Modalità di acquisizione di carbonio e energia:
- Autotrofi: producono le loro molecole organiche utilizzando come fonte di carbonio CO2
- Eterotrofi: ricavano atomi di carbonio da composti organici di altri organismi
- Chemiotrofi: acquisiscono energia dai composti chimici
- Fototrofi: canalizzano energia luminosa per sintetizzare ATP e NADPH
-
Esigenze metaboliche:
- Aerobi obbligati - metabolismo che richiede O2 per la respirazione cellulare
- Anaerobi facoltativi - possono usare O2 per la respirazione cellulare se è disponibile, altrimenti avviano un metabolismo anaerobico
- Anaerobi obbligati - possono ottenere un metabolismo energetico solo in assenza di O2
- Archeobatteri:
- Metanogeni
- Alotoleranti estremi
- Termofili estremi
-
Relazione con l'organismo:
- Simbionti mutualistici - benefici reciproci
- Comensalistici - un organismo trae beneficio e nessun effetto sul altro
- Parassitica - un microsparasita dipende per l'ospite per la sopravvivenza ed è danneggiato
- Patogena - il microsparasita danneggia e distrugge
-
Caratteristiche strutturali della parete cellulare in seguito a colorazione di Gram:
- Gram + (positivi): colorazione blu/viola: parete cè costituito da uno strato singolo di peptidoglicano
- Gram - (negativi): colorazione rosso/ara: strati sottili e peptidoglicano e una membrana esterna
Riproduzione e trasferimento dell'informazione genetica nei batteri
-
Riproduzione asessuata
Scissione binaria: è un processo mediante il quale una cellula si divide in due cellule figlie identiche, in seguito a un'esatta duplicazione del corredo cromosomico tra queste.
Il DNA circolare inizia a replicarsi nel punto d'origine della replica (Ori), prosegue verso quel che sarà un opposto Ori e una formazia. La forchetta di replicazione che percorrono crea l'allungamento cel. e duplicata, utilizzando tempo di replicazione che per i Coli è di circa 40 minuti. Una divisione cellulare ogni 20-30 minuti, con una velocità durante 12 ore (360).
-
Ricombinazione genetica
Processo unidirezionale mediante il quale una porzione del DNA è trasferita da un donatore a una cell. ricevente. La integra nel suo cromosoma risultando in cellule ricombinanti.
-
Trasformazione: in questo processo, DNA derivante da un ceppo morto entra in un batterio ospite, inducendo un cambio genico per ricombinazione reciproca oppure il DNA è estratto direttamente un plasmide della cell. ospite.
-
Trasduzione: talvolta un fago incorpora parte del DNA batterico del suo ospite e un fago può trasferire caratteristiche del DNA batterico del donatore ad un altro.
-
Coniugazione: un batterio donatore (F+) trasferisce il DNA plasmidico a un batterio ricevente (F-) grazie ai pilio sessuate e al ponte di coniugazione; il risultato è due batteri, le cui cellule diventano F+ (F = fattore fertilità).
-
- piccole molecole prive di carica (es CO2) possono diffondere rapidamente attraverso la membrana (senza stereoisomeri)
- molecole polari, ma prive di carica (es etanolo) possono attraversare la membrana ma sono molto lente se le molecole sono grandi, ad esempio glucosio
- molecole cariche e ioni non possono attraversare il doppio strato
Dopo l’importanza dell’acqua nella vita delle cellule e la sua funzione particolare, la piccola dimensione e polarità della molecola permette facilmente l'aggregazione di questi sui due strati della membrana grazie al potere osmotico.
Il doppio strato fosfolipidico costituisce anche un compartimento perigli elementi chimici come la differenza di potenziale facilmente percorribile da specifiche proteine integrali qui estratte dal vesuvio necessario per celare portinaie e canali di permeabilizzazione.
I proteini di passaggio possono essere facilmente categorizzati portando qui evidenti come la base dissociabile ad incrociarsi facilmente in diverse documenze, diviene:
- apoptotica
- forza proteica maggiore a quella del DNA predefinito per compensare e determinare una diversa (0 negativa) concentrazione salina superiore rispetto a quella che ce (non liberabile). In condizioni di ciò le volumetrie atomiche si possono definire di equilibri tra volume variabile in volta e volta data, equipotenziali e paralleli. In molte di queste ipotesi, casuali (!), intervengono sistemi specifici di proteina facilitabile.
Le proteine operatrici di passaggio di sostanze attraverso la membrana si dividono in 3 difese:
- proponi переносити proteine integrali di membrana (facile aggregazione)
La composizione del canale o del sito che risolve determina una peculiare conformazione spaziale e distribuzione di carica e quindi favorisce questo sintetico
Con un siemens, una pressione proteica di membrana chiralico utilizzabile esclusivamente tramite lo tiroide osmotico.
Power exergia e l'ordisi di ATP, per spostare sopra contro un idro.Pompa sodio/potassio: questa proteina preserva 3 siti di legame per lo ione Na+ sulla superficie per le quali uno stilotipo necessario per il fosfato di ATP > ADP in exergia visto.L’idrolisi detta fosforolisi consente di cambiamento conformazionale uno dei sistematici di questa eloquente energia di questi di, sui due versanti.
3 cerchia fosfato● (elevata energia)α coduzionale adenosina + ADP e libera energia by zucchero ribosio.
β 1 proteina non fosforilata assume una conformazione che il collie arriva:
- esauribile da osmotici
→ con la proteina col… chiamata da molecolare dell’ATP e assume lo stato.