Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Citochine (IL-1, IL-2, IL-10 etc.) Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Citochine IL-12

Le citochine sono sempre prodotte ex novo e mai Prodotta da fagociti mononucleati attivati e da cellule

immagazzinate. Possono avere effetto locali o sistemici. dendritiche mature, sotto stimolo dei TLR e

dell’interazione CD40/CD40L (macrofagi attivati dai

Legano i propri recettori con elevata affinità. linfociti T helper). È un eterodimero costituito dalla

Recettori delle citochine. subunità p35 (4 domini ad alfa elica) e p40 (omologo al

Il recettore dell’IL-12

recettore per IL-6). è del I tipo

o Recettori di I tipo. Proteine transmembrana che composto da beta1 e beta2. La p40 lega beta1 e p35 lega

dimerizzano al legame con la citochina. Ha beta2. Attivano via Jak/STAT (beta1 si associa a Tyk2 e

domini composti da due coppie di residui di beta2 a Jak2 attivando entrambe STAT4) IL-12 induce

Cisteina e vicino la membrana una sequenza secrezione di IFN-gamma dalle NK e linfociti T,

WSXWS. Legano citochine di I tipo (quelle promuove T 1 (che producono a loro volta IFN-gamma)

H

citochine che si ripiegano in quattro alfa eliche) e potenzia il killing degli NK e dei CTL.

e attiva la via Jak/STAT.

o Recettori di II tipo. Proteine transmembrana Interferoni di tipo I (IFN)

che dimerizzano al legame con la citochina. È

uguale a quelli di tipo uno ma non ha la Prodotti dai fagociti mononucleati attivati e dalle cellule

sequenza WSXWS. Attiva la via Jak/STAT. dendritiche plasmacitoidi quando sono presenti acidi

o Famiglia dei recettori di IL-1. Hanno la nucleici virali (riconosciuti da TLR3, TLR7 e TLR9). I

sequenza citoplasmatica TIR. recettori sono del II tipo e sono eterodimeri costituiti da

o Recettori per TNF. Hanno residui extracellulari IFNAR1 e IFNAR2 che attivano Jak1 e Tyk2 che

ricchi di cisteina. attivano STAT1 e STAT2. Gli interferoni di I tipo

o Recettori a 7 domini transmembrana. Sono inibiscono la replicazione virale, potenziano

l’espressione

accoppiati a proteine G. del MHC I, stimolano T 1 e promuovono

H

il sequestro dei linfociti nei linfonodi.

Citochine dell’immunità innata IL-10

TNF Prodotto dai linfociti T 2 e dai Treg. È una citochina

H

Prodotti dai fagociti mononucleati attivati a seguito dimerica i cui recettori sono del II tipo e si associano a

dello stimolo di LPS legato al TLR4. È una proteina Jak1 e Tyk2 che attivano STAT3. IL-10 inibisce la

associata alla membrana e ogni sua estremità viene produzione di IL-12, inibendo così la produzione di

tagliata da metalloproteasi permettendone la secrezione. IFN-gamma e il differenziamento dei T 1. Inoltre

H

Legano tre recettori contemporaneamente. I suoi inibisce l’espressione dell’MHC II.

recettori sono i recettori per TNF di I e II tipo e li lega

tramite TRAF e RIP1, attivando poi NF-kB e AP-1. A IL-6

basse dosi induce reclutamento dei neutrofili Prodotta dai fagociti mononucleati attivati, sotto stimolo

aumentando l’espressione delle molecole di adesione di IL-1 e TNF. È un omodimero con due catene a 4

sull’endotelio, promuove secrezione di IL-1 e potenzia domini ad alfa elica, quindi il suo recettore è del I tipo,

il killing dei neutrofili e macrofagi. Ad alte dosi induce associato a Jak1 che attiva STAT3. Induce la sintesi

febbre (pirogeno endogeno), aumenta sintesi di proteine delle proteine di fase acuta dal fegato, stimola la

di fase acuta dal fegato, induce cachessia e CID proliferazione dei neutrofili e dei linfociti B.

(coagulazione intravasale disseminata) in quanto

aumenta la sintesi del fattore tissutale, fondamentale per IL-15

la coagulazione. Prodotta da linfociti T e cellule NK sotto attivazione dei

IL-1 TLR e sotto stimolazione CD40/CD40L tra T e

macrofagi. È una citochina del I tipo e il suo recettore è

Prodotto dai fagociti mononucleati attivati sotto stimolo dimerico e presenta una subunità alfa (lega la citochina)

di LPS legato al TLR4 e TNF. Ne esistono due forme, e le catene IL-2/15Rbeta e gamma-c. Il legame attiva la

IL-1alfa e IL-1beta che legano gli stessi recettori. La via Jak3/STAT5/Akt. Induce attivazione di NK e la

caspasi-1 permette la secrezione della IL-1beta matura sopravvivenza delle cellule che la producono.

fondamentale per l’inflammosoma. I recettori dell’IL-1

attivano NF-kB e AP-1. Quando prodotta in basse dosi IL-18

aumenta il reclutamento leucocitario aumentando

l’espressione di molecole di adesione sull’endotelio. Ad Prodotta da fagociti mononucleati e da cellule

dendritiche sotto attivazione del TLR e CD40/CD40L.

alte dosi induce febbre e induce produzione di proteine IL-18 è una citochina di tipo I e lega i recettori di IL-1

di fase acuta dal fegato (proteina amiloide A e

fibrinogeno).

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dant34 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e immunopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Testi Roberto.