Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Circuito delle garanzie Pag. 1 Circuito delle garanzie Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Circuito delle garanzie Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Circuito delle garanzie Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Circuito delle garanzie Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Circuito delle garanzie Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRESENZA DI POTERI DIVERSI

La loro funzione consiste nel provvedere al corretto svolgimento di taluni diritti e libertà. Per questo motivo le autorità sono dotate di poteri non solo amministrativi (principali), ma anche normativi e quasi-giurisdizionali. Le ultime due sono assoggettate al principio di legalità, e vengono quindi sottoposte al controllo giurisdizionale.

PROTEZIONE INTERESSI DEBOLI

Si concretizza in particolare nella fissazione di garanzie di trasparenza e partecipazione nei procedimenti.

NECESSARIE ALLO SVOLGIMENTO DI UN RUOLO DI GARANZIA

ELENCO

  • Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (LEGGE N. 249/1997)
  • Autorità garante della concorrenza e del mercato (LEGGE N. 287/1990)
  • Autorità nazionale anticorruzione (LEGGE N. 125/2013)
  • Autorità di regolazione per l'energia, reti e ambiente (LEGGE N. 481/1995)
  • Garante per la protezione dei dati personali (LEGGE N. 657/1996)

Banca d'Italia: compiti in materia di vigilanza e politica monetaria (ora vs UE)- CONSOB (LEGGE N. 216/1974, LEGGE N. 281/1985)- Commissione di garanzia per lo sciopero (LEGGE N. 146/1990)- IVASS (LEGGE N. 576/1982): vigilanza sulle assicurazioni- COVIP (LEGGE N. 214/1993) : commissione di vigilanza sui fondi pensione- Autorità per la regolazione dei trasporti (LEGGE N. 214/2011)- Garante per l'infanzia e l'adolescenza (LEGGE N. 112/2011)

Vediamo ora le varie autorità nello specifico

AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI

Si tratta essenzialmente di quattro autorità amministrative indipendenti

IVASS

ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

È stato istituito con la legge N. 7 agosto 2012, N.135, subentrando all'ISVAP a partire dal 2013. È un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico.

PERSEGUE- La sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione e la

lorotrasparenza e correttezza nei confronti della clientela- La stabilità del sistema e dei mercati finanziari- Opera a tutela degli assicurati, i quali sono considerati soggetti più deboli a causa dell'asimmetria informativa che ne indebolisce il potere contrattuale. L'intervento pubblico serve quindi a tutelare l'interesse del più debole garantendone la tutela.

BANCA D'ITALIA

La Banca d'Italia, istituto di diritto pubblico, ha ha struttura organizzativa riconducibile a quella di un impresa societaria. È attualmente disciplinata dall'Articolo 19 N. 262/2005 e dall'Articolo 4 N. 133/13 conv. con. LEGGE N. 5/2014

Si articola nei quattro seguenti organi: governatore, direttorio, assemblea generale dei partecipanti, consiglio superiore.

Ad essa ed ai componenti dei suoi organi è assicurata l'indipendenza

HA I SEGUENTI FONDAMENTALI RUOLI

- È la Banca centrale della Repubblica Italiana

- È la parte

integrante del sistema europeo di banche centrali (funzione monetaria svolta in qualità di autorità federata europea)- È autorità nazionale competente nel meccanismo di vigilanza unica di cui all'Articolo 6 del Regolamento (UE) N 1024/2013 del Consiglio

PERSEGUE OBBIETTIVI DI SETTORE BANCARIO

  • sana e prudente gestione delle banche
  • stabilità complessiva
  • efficienza e competitività del sistema
  • correttezza delle operazioni bancarie
  • osservanza di disposizioni in materia creditizia

INTERMEDIARI FINANZIARI

  • stabilità patrimoniale e contenimento del rischio

È DOTATA DI

  1. Poteri normativi
  2. Potere consultivo
  3. Poteri di amministrazione attiva (autorizzazioni, sanzioni)

Esercita attività di vigilanza e controllo sul mercato bancario in Italia e pubblica annualmente una relazione su di essa che viene poi presentata al Parlamento.

CONSOB

COMMISSIONE NAZIONALE PER LA SOCIETÀ E PER LA BORSA

Istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216,

Che inizialmente la qualifica come organo del ministero del tesoro (priva di autonomia, opera spesso tramite delega del ministro), con poteri di controllo sulla borsa e valori e poteri ordinatori in materia di società.

RINNOVATA- Dalla legge 23 marzo 1983, N. 77, che estende i poteri di controllo su tutto il mercato mobiliare (non solo la borsa valori).

- Dalla legge 4 giugno 1985, n. 281, che le attribuisce personalità giuridica pubblica, la inserisce nella rete europea dei poteri pubblici preposti alla vigilanza sul mercato mobiliare e le attribuisce compiti in tema di controllo della sollecitazione del pubblico risparmio.

ATTUALMENTE DISCIPLINATA- Dal decreto legislativo 24 Febbraio 1998, N 58 e successive modificazioni, che definisce l'assetto attuale dei suoi compiti.

- Dall'Articolo 23 della legge N. 22 dicembre 2011, n 214, che definisce la sua composizione (un presidente, due commissari).

È dotata di indipendenza, anche se il potere di nomina e di controllo sugli atti da

parte del governo ne fanno parlare come di un'autorità amministrativa "quasi" indipendente FINALITÀ DELLA CONSOB Garantire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti sui mercati finanziari - Trasparenza e l'ordinato svolgimento di negoziazioni - Verifica requisiti degli intermediari e delle società emittenti - Tutela degli investitori ESERCITA I SEGUENTI POTERI - NORMATIVO = regolamentare - "CERTAZIONE" (tenuta di albi) - AMMINISTRAZIONE ATTIVA = autorizzato (quotazione in borsa, sollecitazione del pubblico risparmio), sanzionatorio (diretto e indiretto) - CONCILIAZIONE Svolge attività di vigilanza (informativa, ispettiva) e controllo (preventivo sui prospetti informativi, successivo sui comportamenti delle società) AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Istituita dalla LEGGE N. 287/1990. È composta da presidente e da due membri OPERA PER - Assicurare il rispetto delle regole della concorrenza nel

mercato- Contrastare le pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori e microimprese, nonché la pubblicità ingannevole- Vigilare sugli eventuali conflitti di interesse dei titolari delle cariche di governo- Attribuire alle imprese che nel facciano richiesta il rating di legalità

L'AGCM DISPONE DI:

  • Potere normativo
  • Poteri di vigilanza e monitoraggio: indagini conoscitive di natura generale sui settori economici rilevanti
  • Potere di iniziativa e barra o di istruttoria procedimentale
  • Potere di decisione (d'ordine, sanzionatori)
  • Poteri di certazione (attribuzione rating legalità)

INTEGRAZIONE EUROPEA

LIVELLO EUROPEO: L'istituzione di riferimento è la Commissione - Direzione generale concorrenza (Articolo 105 TFUE)

RETE EUROPEA DELLA CONCORRENZA (regolamento N. 1/2003): le autorità nazionali intervengono in modo parallelo o contestuale (non deve passare tutto prima per la commissione): "decentramento"

ALTRE AUTORITÀ

DI REGOLAZIONE

AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA, RETI, AMBIENTE

Si occupa della tutela dei consumatori e degli utenti dei servizi pubblici a rete, assicurando altresì il rispetto della concorrenza

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Opera per la tutela degli utenti e garantisce il rispetto delle regole nel mercato delle telecomunicazioni e dell’informazione

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

La garanzia che la commissione deve assicurare è quella della fornitura dei servizi pubblici speciali in caso di sciopero. Inoltre, relativamente al rapporto fra datore di lavoro e lavoratori, la commissione garantisce anche la parità di armi nei conflitti relativi al mercato del lavoro.

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La garanzia che il garante deve assicurare è quella della concorrenza del trattamento dei dati personali, che nell’attuale società

dell'informazione e dell'informatica acquisito il carattere di diritto individuale

AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Questa autorità si occupa della prevenzione della corruzione nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, delle società partecipate e controllate. Questo mediante l'attuazione della trasparenza in tutti gli aspetti gestionali e l'attività di vigilanza.

CORTE COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

La giustizia costituzionale è una forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, ovvero della supremazia di questa rispetto a tutti gli atti dei poteri pubblici, e in particolare della legge del Parlamento e degli altri atti aventi forza di legge.

Si parla di garanzia giurisdizionale perché questa funzione è svolta da un soggetto estraneo al circuito dell'indirizzo politico che agisce attraverso lo strumento del processo e si pronuncia con le forme tipiche dell'attività

Il nucleo centrale della giustizia costituzionale è dato dal controllo giurisdizionale di costituzionalità delle leggi (nonostante la Corte costituzionale svolga anche ulteriori funzioni).

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE IN ITALIA

Il controllo di costituzionalità delle legge (e degli atti aventi forza di legge) è stato introdotto per la prima volta nella Costituzione del 1948. Tuttavia la giustizia costituzionale ha iniziato effettivamente a operare su modello austriaco (solo la Corte Costituzionale può dichiarare l'incostituzionalità delle leggi) nel 1956 quando vennero nominati tutti i suoi membri.

La disciplina relativa alla Corte costituzionale e alle sue funzioni è contenuta agli Articoli dal 134 al 137 della Costituzione.

TALI DISPOSIZIONI SONO COMPLETATE:

  • dalla Legge Costituzionale 1/1948 (Norme sui giudizi di legittimità costituzionale e sulle garanzie di indipendenza della Corte costituzionale)
dalla Legge Costituzionale 1/1953 (Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale) - dalla Legge 87/1953 (Norme sulla costituzione sul funzionamento della Corte costituzionale) COMPETENZE IN BASE ALL'ARTICOLO 134 LA CORTE COSTITUZIONALE GIUDICA 1. Sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni 2. Sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni e tra le Regioni 3. Sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica dal Parlamento in seduta comune 4. Secondo quanto dispone la legge cost. n. 1/1953, la Corte esercita il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo SULLA BASE DI QUANTO PREVISTO
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
21 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alextop di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Bombardelli Marco.