Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Anatomia umana - circolo venoso Pag. 1 Anatomia umana - circolo venoso Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana - circolo venoso Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana - circolo venoso Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sotto-orbitale

Pterigoidee

Plesso del foro ovale

Linguale

Sottolinguale o ranina

Profonde della lingua

Dorsali della lingua

Satellite del nervo ipoglosso

Tiroidee superiori

Laringea superiore

Crico-tiroidea

Tiroidee medie

Vene del canalicolo della chiocciola

Vena succlavia: prosecuzione della vena ascellare, quest’ultima diviene succlavia a livello

del margine laterale della 1°costa ed entra nel cavo ascellare. Prima di entrare nel cavo passa

davanti allo scaleno anteriore. Tributaria:

Giugulare esterna

Auricolare posteriore

Ramo anastomotico con la faciale posteriore

Occipitali

Trasversa della scapola

Trasversa del collo

Giugulare anteriore (le due giugulari anteriori Plesso mentoniero

sono connesse dall’arco del giugulo al di sopra Plesso del labbro inferiore

del manubrio sternale)

Vena ascellare: origina dalla confluenza delle 2 vene brachiali. Contrae rapporti nel cavo

ascellare con l’arteria ascellare e il plesso brachiale avvolti da una guaina connettivale formando il

fascio vascolo-nervoso ascellare. Affluenti:

Tributarie satelliti

Toraciche supreme

Toraco-acromiali

Piccole toraciche

Toraciche laterali

Toraco-epigastrica

Sottoscapolari

Circonflessa laterale anteriore

Circonflessa laterale posteriore

Coracoidee

Cutanee ascellari

Tributarie profonde (sono sempre in numero duplice rispetto alle corrispettive arterie,

tranne le vene digitali)

Brachiali Radiali Archi palmari Digitali comuni

superficiali

Ulnari

Tributarie superficiali

Cefalica Cefalica del pollice Plesso dorsale della Metacarpe Plesso digitale

mano e dorsali dorsale

Cefalica accessoria

Basilica (estua Salvatella del

nella brachiale mignolo

mediale) Mediana Vene superficiali

dell’avambraccio della faccia

antibrachiale

anteriore

Vena cubitale mediana (si forma a livello del gomito congiungendo la cefalica e la

basilica) Vena cava inferiore

Iliaca comune di destra Sacrale media Iliaca comune

di sinistra

La cava inferiore si costituisce a livello della L poco più a destra e posteriormente alla diramazione

4

finale dell’aorta addominale. Essa quindi si viene a trovare sempre a destra e dietro l’aorta.

Presenta 2 rigonfiamenti: uno quando riceve le vene renali, l’altro quando riceve le vene

sovraepatiche. Tributarie:

Tributarie parietali

Lombari Dorso-spinale

Ventrale

Diaframmatiche inferiori Surrenali superiori

Plesso esofageo inferiore

Tributarie viscerali

Vene gonadiche interne Testicolari

Ovariche

(a destra estuano nella cava inferiore, a

sinistra nella vena renale di sinistra) Plesso utero-vaginale

Plesso

pampiniforme Plesso tubarico

Plesso del legamento rotondo

Plesso del legamento largo

Surrenali medie (a destra estuano nella

cava inferiore, a sinistra nella vena renale

di sinistra) Plesso della

capsula adiposa

Renali o emulgenti del rene

Plesso ureterale

Surrenali inferiori

Epatiche o sovraepatiche

• Tronco maggiore di destra (a volte

riceve la diaframmatica inferiore di

destra)

• Tronco maggiore di sinistra

• Tronco maggiore medio

• Piccoli tronchi Sistema della vena porta

Mesenterica superiore Mesenterica inferiore

Splenica

Nasce dietro la testa del pancreas ed è contenuta nel legamento epato-duodenale. La vena porta

conduce il sangue refluo dalla porzione sottodiaframmatica del tubo digerente, dalla milza, dal

pancreas e dalla colecisti. Il sangue non viene convogliato direttamente nella vena cava inferiore,

ma bensì passa prima attraverso il fegato. Qui si ramifica fino ad arrivare a costituire le vene

centrolobulari. Da quest’ultime origineranno rami venosi sempre più cospicui che formeranno le

vene sovraepatiche. Affluenti:

Collaterali

Gastrica di sinistra

Esofagee inferiori

Gastrica di destra

Cistiche

Mesenterica superiore

Intestinali

Ileo-colica

Coliche di destra

Colica media

Pancreatico-duodenale

Pancreatiche

Duodenali

Gastro-epiploica di destra Plesso omentale

Plesso gastrico

Mesenterica inferiore

Colica di sinistra

Sigmoidee

Emorroidaria superiore Plesso emorroidario

Lienale

Gastro-epiploica di sinistra

Gastriche brevi

Pancreatiche

Duodenali

Gastrica posteriore Iliaca comune

Iliaca esterna Iliaca interna o

ipogastrica

La confluenza avviene a livello della sincondrosi sacroiliaca. Riceve come tributaria solo la sacrale

media

Vena iliaca interna o ipogastrica: origina all’altezza della grande incisura

ischiatica dai vari plessi venosi pelvici: Tributarie: Profonde del pene

Vena del clitoride

Uretrali

Pudenda interna Bulbo-uretrali

Vestibolo-vaginale

Scrotali posteriori

Labiali posteriori

Emorroidarie inferiori

Dorsale profonda del pene

Dorsale del clitoride

Plesso pudendo Vescicali anteriori

Prostatiche

Uretrali

Vescicali Vescico-prostatico

Vescico-vaginale

Uterine Plesso utero-vaginale

Emorroidali medie Plesso emorroidario

Ileo-lombare

Sacrali laterali Plesso sacrale anteriore

Glutea superiore

Glutea inferiore o ischiatica

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
11 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pacoiuly di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Passiatore Cosimo.