Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
3- Circolo sanguigno Pag. 1 3- Circolo sanguigno Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
3- Circolo sanguigno Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
3- Circolo sanguigno Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
3- Circolo sanguigno Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzioni del Sangue

• Respiratoria (trasporto O2 e CO2)

• Nutritizia

• Escretrice (elimina cataboliti attraverso il rene)

• Termoregolazione (vasodilatazione quando la temperatura

esterna è elevata)

• Difesa

• Mantenimento del tasso idrico

• Mantenimento pressione osmotica (Sali) e oncotica

(proteine)

• Regolazione (trasporta ormoni ed enzimi)

PLASMA

Fluido leggermente alcalino costituito

da:

- 90% acqua

- 9% sostanze organiche

- 1% minerali (ioni)

Le sostanze organiche sono costituite

da:

- Glucidi

- Lipidi

- Glicoproteine

- Proteine

- lipoproteine

- Ormoni

- Enzimi

- Vitamine

Le proteine plasmatiche comprendono

le:

- Globuline (35%, anticorpi e/o

trasporto ioni) • Elementi n

continua

formazione negli

organi

emopoietici

(midollo osseo

nell’adulto)

• Distruzione degli

eritrociti

Componente cellulare del sangue

Globuli rossi o eritrociti o emazie

5x10 /mm nell’uomo e 4,5x10 /mm nella donna. Nei mammiferi sono

6 3 6 3

privi di nucleo e hanno forma di una lente biconcava. Inoltre, sono privi di

mitocondri, REG e ribosomi. Questo consente la massima diffusione

dell’ossigeno. Citoplasma contiene emoglobina, proteina in grado di

legare ossigeno.

Funzione: trasporto di ossigeno e di parte di anidride carbonica

Aumento dei valori Altitudine Insufficienza respiratoria, Policitemia

Talassemia minor

Diminuzione dei valori Anemie aplastiche, Anemie carenziali , Anemie

emolitiche, emorragia.

Emoglobina

proteina presente all’interno dei globuli rossi.

• Gruppo non proteico detto «eme» che conferisce il colore

rosso

• Gruppo proteico detto «globina»

• L’emoglobina trasporta anche

il 23% di anidride carbonica.

L’anidride carbonica si lega alla

Componente proteica delle globine

senza competere con il ferro nel

legame con il gruppo eme.

Globuli rossi e i gruppi sanguigni

Sono determinati dalla presenza o assenza di particolari molecole presenti

sulla superficie dei globuli rossi. Si parla di agglutinine o antigeni di

superficie, glicoproteine geneticamente determinate.

Globuli rossi e i gruppi sanguigni

Sono determinati dalla presenza o assenza di particolari molecole presenti

sulla superficie dei globuli rossi. Si parla di agglutinine o antigeni di

superficie, glicoproteine geneticamente determinate.

LEUCOCITI O GLOBULI

BIANCHI

valori normali 6000-8000/mmc

Funzione: difesa

Comprendono vari elementi:

basofili, eosinofili, neutrofili, linfociti,

e monociti.

EOSINOFILI: detti anche acidofili

perche i granuli si colorano intensamente

con il colorante acido eosina

• valori normali 1-4%

• Nucleo bilobato

• Funzione: difesa contro parassiti.

• Cellule fagocitarie. Interagiscono con il

complesso antigene-anticorpo

• Aumento dei valori : Allergie Collagenopatie, Eczemi Granulomatosi, Herpes zooster, Leucemie, M.di

Addison, M.diHodgkin, Neoplasie maligne, Irradiazioni, Panarterite, nodosa Parassitosi, Scarlattina.

• Diminuzione dei valori: Agranulocitosi, fase acuta delle infezioni, Insufficienza renale cronica,

Interventi chirurgici, Ipotiroidismo, Shock anafilattico Traumi, Uso di ACTH.

BASOFILI: granuli si colorano con il

colorante basico ematossilina.

• valori normali 0-2% (rari)

• Funzione: difesa e reazioni allergiche.

• I granuli contengono istamina

(vasodilatatore) ed eparina

(anticoagulante)

• Cellule mobili, si dirigono nell’area di

infezione e liberando i granuli inducono

infiammazione.

• Aumento dei valori: Epatite acuta, insufficienza renale cronica, leucemia mieloide cronica, leucemie

acute, morbillo, pertosse, retto colite ulcerosa.

• Diminuzione dei valori: gravidanza, infezioni acute, ipertiroidismo, uso di estrogeni.

NEUTROFILI: ricchi di granuli

lisosomiali che non si colorano

• valori normali 40-60% dei globuli

bianchi totali

• Funzione: difesa. In genere aumentano

nelle infezioni batteriche

• nucleo denso e polilobato

• Cellule mobili, le prime ad accorrere nei

siti di lesione.

• Fagocitano batteri

• Vita breve: 12 giorni

• Aumento dei valori Artrite reumatoide Emorragie Gotta Gravidanza Infarto cardiaco Infezioni Leucemie

Neoplasie maligne Pancreatite Uremia terminale Uso di cortisonici Ustioni Vaccinazioni

• Diminuzione dei valori Agranulocitosi Anemie Cirrosi epatica Epatiticroniche Influenza LES Malaria

Mononucleosi Morbillo Parotite Rosolia Salmonellosi Tifo

Linfociti

• valori normali1500-3000/mm

• Dotati di grande movimento

• Grande nucleo e scarso citoplasma

• Funzione: immunità umorale

Oltre a far parte del sangue sono presenti

anche nella linfa, organi linfoidi, primari

e secondari, e tessuti linfoidi.

Si suddividono in:

Linfociti T: aggrediscono la cellula estranea

linfociti B: producono anticorpi

linfociti NK: distruggono cellule anormali

Macrofagi

Rappresentano i monociti dopo attivazione. Ruolo

fondamentale nell’infiammazione e reazione

immunitaria.

Dotati di movimenti ameboidi e intenza attività

fagocitaria.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
19 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martina-iraci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Teti Gabriella.