Estratto del documento
MALATTIA DI DUPUYTREN
TRATTAMENTO CHIRURGICO
2- INCISIONI CUTANEE
• RISPETTARE LE PIEGHE FLESSORIE
• PLASTICHE A “Z”
• FORNIRE VISIBILITA’ OPERATORIA
• LEMBI VITALI
• ESSERE DISEGNATE CON ASSE PRINCIPALE LONGITUDINALE
• POCHI SCOLLAMENTI
• PREFERIRE LA CHIUSURA DIRETTA
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
1
su 3
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze mediche
MED/19 Chirurgia plastica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Chirurgia plastica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Portinacasa Aurelio.
-
Chirurgia plastica - Malattia di Dupuytren 1
Premium Appunto5,0/5 (1) -
Chirurgia generale
Premium Appunti esame -
Chirurgia plastica - Sindattilia
Premium Appunto5,0/5 (1) -
Chirurgia generale
Premium Appunti esame
Recensioni
4/5
1 recensione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
1
0
0
0
Geronimo_Gg
Si continua a descrivere la malattia di Dupuytren per superare l'esame di chirurgia plastica tenuto dal professore Portincasa. Si prende in esame ad esempio la cosiddetta terapia della retrazione articolare in terzo e quarto stadio. Quindi si descrive anche come si cura la malattia. Per conoscere meglio l'argomento vanno bene.
7 Gennaio 2014