I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Portinacasa Aurelio

Appunti per l'esame di Chirurgia plastica relativi alla Sindrome di Guyon, le sindromi canalicolari al polso. Le sindromi canalicolari del polso sono legate alla compressione delle strutture nervose che decorrono nei canali ossei (fibromuscolari).
...continua
Appunti per l'esame di Chirurgia plastica. La guarigione delle ferite avviene attraverso due processi definiti come guarigione per prima intenzione e guarigione per seconda intenzione. La prima è determinata dall’operazione chirurgica, la seconda avviene fisiologicamente.
...continua
Appunti per l'esame di Chirurgia Plastica inerenti alla malattia di Dupuytren, seconda parte. La terapia della retrazione articolare in III e IV stadio è importante per correggere la malformazione delle dita e consentire alla mano di muoversi in maniera corretta.
...continua
Appunti per l'esame di Chirurgia plastica relativa alla malattia di Dupuytren, prima parte. La malattia di Dupuytren è una patologia linfoproliferativa con ispessimento e retrazione dell’aponeurosi palmare. E’ più frequente negli uomini di mezza età.
...continua
Appunti per l'esame di Chirurgia plastica inerenti alla cura delle ferite. Le ferite complesse richiedono una terapia adeguata sia per evitare la comparsa di infezioni sia per evitare la riparazione con ferite inestetiche. -Detersione -Toilette -Emostasi -Maneggiare tessuti con delicatezza -Margini -Materiali adeguati.
...continua
Appunti per l'esame di Chirurgia plastica sulle cicatrici patologiche. Le cicatricie patologiche di tipo atrofiche sono biancastre, depresse, su cute fragilissima. Spesso la terapia si basa sulla escissione chirurgica, riparando con un innesto cutaneo.
...continua
Appunti per l'esame di Chirurgia plastica. Le cicatrici patologiche sono distinte in cicatrici ipertrofiche, cheloidee, atrofiche, retraenti. Si tratta di cicatrici brutte dal punto di vista estetico che possono essere corrette mediante chirurgia plastica.
...continua