Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Chirurgia generale - studio clinico litiasi biliare Pag. 1 Chirurgia generale - studio clinico litiasi biliare Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - studio clinico litiasi biliare Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - studio clinico litiasi biliare Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Litiasi biliare: ruolo dell'ERCP, MRCP ed esplorazione laparoscopica della via biliare principale

Lo scopo di questo studio è di sostenere la validità della verifica diagnostica e il possibile trattamento della litiasi della via biliare principale (VBP) associata con la colelitiasi, nella fase preoperatoria.

Il trattamento chirurgico della colelitiasi, considerata "semplice", deve prevedere la certezza clinica e/o strumentale dell'assenza di calcoli della VBP.

Materiale clinico 1 - Nel periodo settembre 1997 gennaio 2000, sono state eseguite presso la Divisione di Chirurgia Generale dell'Università - "Ospedali Riuniti", 115 colecistectomie di Foggia laparoscopiche di cui 78 femmine e 37 maschi; l'età media è

stata di 55.6 anni (range 24-86 anni); 21 di questi pazienticon sospetto di litiasi della VBP furono sottoposti a ERCP.

Litiasi biliare: ruolo dell'ERCP, MRCPed esplorazione laparoscopicadella via biliare principale

Materiale clinico 2

Le procedure preoperatorie (ERCP, MRCP) eseguitesu 21 pazienti con sospetto clinico/strumentale di litiasidella VBP, mostrarono 9 coledocolitiasi trattate per viaendoscopica con papillosfinterotomia e rimozione deiIn 8 pazienti ci fu l'evidenza endoscopica delcalcoli.recente passaggio di un calcolo (persistente dilatazionedella papilla di Vater e della VBP).In sequenza fu praticata una videolaparocolecistectomia.

Litiasi biliare: ruolo dell'ERCP, MRCPed esplorazione laparoscopicadella via biliare principale

Materiale clinico 3

In 11 pazienti la morbilità fu rappresentata da un incrementodell'amilasemia (solo laboratoristico), regredito entro le 48 ore,e in 7 casi questo scenario fu accompagnato da doloreepigastrico e febbre.

controllati con terapia medica in 2 giorni. Tutti i pazienti furono sottoposti ad antibioticoterapia, a terapia con analoghi della somatostatina e antienzimi.

Litiasi biliare: ruolo dell'ERCP, MRCP ed esplorazione laparoscopica della via biliare principale - ERCP diagnostica terapeutica nella coledocolitiasi

Risultati

Pazienti con "colelitiasi": 115

Dolore Iper-addominale

Pazienti sottoposti Febbre Leucocitosi amilasemia (ipocondrioad ERCP: 21 destro)

Coledocolitiasi: 9 7 11 7 9

Litiasi biliare: ruolo dell'ERCP, MRCP ed esplorazione laparoscopica della via biliare principale

Risultati

Nei pazienti con il sospetto di coinvolgimento della VBP, la verifica preoperatoria ha quasi sempre permesso di eliminare la necessità ad una esplorazione radiologica intraoperatoria della VBP, limitando quest'ultima a eventualità inaspettate ed occasionali (sospetto di una lesione iatrogena, anomalie anatomiche e altre patologie associate). In questi pazienti non ci fu mai la

Necessità di eseguire la colangiografia per-operatoria. Litiasi biliare: ruolo dell'ERCP, MRCP ed esplorazione laparoscopica della via biliare principale.

Discussione

Nella valutazione preoperatoria abbiamo considerato due gruppi di pazienti:

  1. Pazienti con diagnosi di semplice colelitiasi ma con elementi clinici e strumentali di sospetto di una contestuale litiasi della VBP;
  2. Pazienti con reperto occasionale di diagnosi di semplice calcolo della colecisti, che sono paucisintomatici o sintomatici, ma senza alcun dato clinico e strumentale di sospetto.

Litiasi biliare: ruolo dell'ERCP, MRCP ed esplorazione laparoscopica della via biliare principale.

Criteri per classificare la colelitiasi come sospetta di concomitante litiasi della VBP:

  • Verifica anamnestica di colica biliare con ittero prolungato (con una durata superiore ai tre giorni), pancreatite acuta biliare, colangite;
  • Alterazioni del bilancio biologico epatico (valori di bilirubina coniugata superiori a 1.8 mg/dL,

incremento della γGT e/o dellafosfatasi alcalina);

  • alterazione ultrasonografica del diametro del coledoco (≥ 8 mm).

1. Thumbe VK, Dorricott NJ, "Investigation of BileDucts before laparoscopic cholecystectomy", JSLS(1999), 3: 23-25.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
12 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Neri Vincenzo.