Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IPERBILIRUBINEMIAINDIRETTA (1)
- EMOLISI
- Ereditaria
- Sferocitosi, Elissocitosi, Carenze Enzimatiche
- Sckle cell anaemia
- Acquisita
- Microangiopatia
- Emoglobinuria parossistica notturna
- Disordini Immuni
IPERBILIRUBINEMIAINDIRETTA (2)
- ERITROPOIESI INEFFICACE
- Carenza di Vit. B12, acido folico o ferro
- DA FARMACI
- Rifampicina, Probenecid, Ribavirina, penicillina
- EREDITARIE
- S. di Crigler-Najjar I e II
- S. di Gilbert
IPERBIIRUBINEMIA MISTA(EPATOCELLULARE) (1)
- VIRALE
- Virus dell'epatite A, B, C, D, E.
- Virus di Ebstein Barr (EBV)
- Citomegalovirus
- Herpes simplex
- ALCOOL
- FARMACI
- Dose dipendenti
- Idiosincrasici
IPERBILIRUBINEMIA MISTA(EPATOCELLULARE) (2)
- TOSSINE AMBIENTALI
- Cloruro di vinile
- MORBO DI WILSON
- EPATITE AUTOIMMUNE
IPERBILIRUBINEMIADIRETTA (1)
- COLESTASI INTRAEPATICA
- Epatiti virali (forma fibrosante)
- Tossina del Clostridium difficile: negativa
- Sangue occulto: +++
- Fibre muscolari non digerite
URINE– Bilirubina : +++-– Urobilinogeno ++-
ESAMEEMOCROMOCITOMETRICO• Ematocrito: 37 %• Leucociti. 16.000• Piastrine 504.000• Formula leucocitaria: N. 86, L. 7 , M. 7 %
ESAMI DI LABORATORIO(1)• Calcemia 8,0 mg %• Colesterolemia 104 mg %• Protidemia.– Totale 7,8 g %– Globuline 5,5 g %– Albumine 2,3 g %
ESAMI DI LABORATORIO(2)• SGOT: x 1,5• SGPT: x 1,5• Fosfatasi alcalina : x 3• Gamma G.T.: x 4• Dosaggio di farmaci e droghe: neg.
ESAMI DI LABORATORIO(3)• ANA: 1: 180 pattern omogeneo• A. Antimuscolo liscio: 1: 80• A. Antimitocondrio : neg.• Test per Epatite A : neg• Test per Epatite B : antigene : neg• anticorpo : pos.• Test per Epatite C : neg.
ALTRI ESAMI• Ecografia Addominale: negativa• Tomografia computerizzata : negativa,anche con mezzo di contrasto
INFEZIONE DACLOSTRIDIUM DIFFICILE• Rara nei giovani non predisposti.• Fattori
predisponenti.– Ospedalizzazione– Uso di antibiotici– Età avanzata– Procedure gastrointestinali non chirurgiche– Immunocompromissione– Malattia sottostante
DIARREA E CLOSTRIDIUM
- Non fattori di rischio
- Terapia con metronidazolo lunga
- Transaminasi elevate ( non usuali)
- Ittero: non spiegabile.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
- Individuare disordine clinico capace dicausare:
- Malattia intestinale
- Protidodispersione
- Malattia epatica
- Polmonite ( intercorrente ? )
MALATTIA INTESTINALE
- Infezione ( improbabile)
- Sprue
- Inflammatory Bowel Disease (IBD)
- Colite ulceratica
- Morbo di Crohn
DIAGNOSI DI SPRUE
ARGOMENTI A FAVORE
- Causa dispersione proteica
- Si associa con malattie epatiche autoimmuni
- Epatite
- Cirrosi biliare primitiva
- Colangite sclerosante primitiva
- Presenta elevazione aspecifica delle transaminasi
DIAGNOSI DI SPRUE
ARGOMENTI
CONTRARI
- ETA - Bambini piccoli ed adulti
- Non sono presenti dolori nei quadranti alti dell'addome (Epatopatia associata?)
DIAGNOSI DI IBD
ARGOMENTI A FAVORE
- Frequente associazione con:
- Perdita di proteine
- Disturbi autoimmuni epatobiliari
- Diarrea ematica
- Febbre (specie colite ulcerosa)
- Leucocitosi
- Dolore retrosternale
- Interessamento esofageo del m. di Crohn
DIAGNOSI DI IBD
ARGOMENTI CONTRARI
- Diarrea modesta
- Ematochezia non intensa
EAPATOPATIA
- Segni di colestasi presenti:
- Bilirubina coniugata
- Fosfatasi alcalina
- Gamma Glutamil transferasi
- Tuttavia:
- Non calcoli
- Non dilatazione delle vie biliari extraepatiche
- Fegato di dimensioni normali
EPATOPATIA-EPATITI VIRALI
- Diagnosi improbabile:
- Transaminasi troppo basse
- Marcatori virali negativi
- HBSAg positivo
- vaccinazione
EPATOPATIA
- Frequente associazione fra:
- IBD
- Epatite autoimmune (AH)
- Colangite primitiva sclerosante (PSC) - 10% dei casi