Chirurgia generale - Reflusso gastro-esofageo
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Si parla di
MALATTIA DA REFLUSSO (M.R.G.E.)
quando il passaggio del materiale gastrico nel lume
esofageo (reflusso) è responsabile dei sintomi del
paziente e/o delle lesioni a carico della mucosa
esofagea
EZIOPATOGENESI DELLA MALATTIA DA
REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
CAPACITA’ DI “PULIZIA”
RESISTENZA DELLA • peristalsi
MUCOSA • saliva
INCOMPETENZA DELLO
SFINTERE ESOFAGEO
INFERIORE
• rilasciamenti transitori
• tono basale FATTORI GASTRICI
• lunghezza segmento • reflusso D-G
addominale • svuotamento
Cause del reflusso gastro-esofageo
• •
Condizioni anatomiche ernia gastrica jatale
• •
Malattie sistemiche collagenopatie, amiloidosi
diabete, disordini endocrino-
metabolici
• miolitici, anticolinergici,
• Farmaci progesterone, broncodilatatori
•
• fumo, caffè, alcol, cioccolata
Abusi dietetico-voluttuari menta, lipidi, CO 2
• Pressione endogastrica • obesità, ascite, lesioni
organiche
• Interventi chirurgici • miotomia
MRGE L’ICEBERG di CASTELL
Sintomi cronici
SPECIALISTA e complicanze
Sintomi frequenti
MEDICO DI senza complicanze
MEDICINA GENERALE
AUTOMEDICAZIONE Sintomi lievi e saltuari
Manifestazioni o sintomi “tipici” di MRGE
Pirosi ~ 30%
(sensazione di bruciore localizzato alla regione retrosternale)
~ 60 %
Rigurgito ~10%
(comparsa nella bocca di materiale liquido, generalmente acido, di provenienza gastrica)
MANIFESTAZIONI E SEGNI
“ATIPICI” DELLA MRGE
TORACICI
dolore toracico
simil-anginoso DIGESTIVI
POLMONARI SUPERIORI
asma scialorrea
tosse cronica disfagia
bronchite cronica eruttazione
polmoniti ricorrenti odinofagia
singhiozzo
ORL
disfagia
raucedine ALTRO
globo faringeo
faringiti croniche erosioni dentali
anemizzazioni
laringiti croniche
I "NUMERI" DELLA MALATTIA
DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
(SINTOMI OTORINOLARIGOIATRICI)
La prevalenza di sintomi otorinolaringoiatrici nella GERD :
come manifestazioni sporadiche : 7-15%
come manifestazioni frequenti: ~ 5%
I pazienti con sintomi atipici riferiscono di soffrire dei sintomi
tipici (pirosi e rigurgito) nel 60-85% dei casi
Locke GR et al. Gastroenterology 112,1448-1456,1997
Prevalenza dei sintomi otorinolaringoiatrici della
GERD della popolazione della Olmsted Country,
Minnesota (1511 soggetti, età 25-74 anni).
Sintomi riferiti almeno una volta nel corso
di un anno Laringite posteriore:
congestione ed edema delle aritenoidi e della commissura posteriore
MRGE
MANIFESTAZIONI PNEUMOLOGICHE
asma
Tosse Bronchite
MRGE
cronica cronica
polmoniti
CAUSE DELLA TOSSE CRONICA
60 Asma
50 Rinorrea
posteriore
40 GERD
30 Bronchiectasie
20 Collasso
10 tracheobronchiale
0 Palombini CP, et al. Chest 1999; 116: 279-284
PRINCIPALI IPOTESI
PATOGENETICHE DELL’ASMA
• MICROASPIRAZIONE
• BRONCO-COSTRIZIONE RIFLESSA
• AUMENTO IPERREATTIVITA’ BRONCHIALE
• STIMOLAZIONE DEI RECETTORI LARINGEI
PREVALENZA DI MRGE NEI
SOGGETTI ASMATICI
1990 Sontag SJ. et al. 82%
1996 Field SK. et al. 77%
1997 Vincent D. et al. 32%
1997 Suzuki J. et al. 70%
MALATTIA DA REFLUSSO G.E.
METODICHE DIAGNOSTICHE
Radiologia
Endoscopia
*
Manometria
pH-metria
Scintigrafia
Bilimetria
DIAGNOSI DELLA MRGE
* RUOLO DELL'ENDOSCOPIA
CLASSIFICAZIONE DI SAVARY-MILLER
GRADO 0 = nessuna lesione
GRADO 1 = erosioni longitudinali non confluenti
GRADO 2 = erosioni longitudinali confluenti che
non occupano tutta la circonferenza
GRADO 3 = erosioni longitudinali confluenti che
occupano tutta la circonferenza
GRADO 4 = ulcera, stenosi, Barrett
STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA MRGE
MODIFICAZIONI STILE DI VITA TERAPIA MEDICA
• Elevare la testiera del letto di 15-20 cm •Antiacidi
• Calo ponderale •Farmaci di barriera (acido
alginico)
• Evitare di consumare pasti abbondanti •Procinetici
e grassi (metoclopramide,domperidone)
• Ridurre o abolire alcolici e caffè •H2 antagonisti (cimetidina,
ranitidina, famotidina)
• Evitare cioccolato, menta, cibi speziati •Inibitori della pompa
• protonica
Evitare di coricarsi subito dopo i pasti (pantoprazolo, omeprazolo,
• Evitare sforzi fisici a stomaco pieno lansoprazoplo, rabeprazolo)
• Evitare farmaci che possono
contribuire al danno esofageo (bzd, TERAPIA CHIRURGICA
FANS) Trattamento della MRGE:
fase acuta (4-8 settimane)
100
80
60
% 40
20
0 controllo dei sintomi guarigione
placebo H2 antagonisti IPP
Trattamento a lungo termine della MRGE (1 anno)
100
80
60
% 40
20
0 pazienti in remissione
placebo H2 antagonisti procinetico
H2+procinetico IPP IPP+procinetico
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DEI PPI
OMEPRAZOLO LANSOPRAZOLO PANTOPRAZOLO RABEPRAZOLO
ETANOLO NO NO NO -
METOTREXATO SI NO - -
CAFFEINA ? ? - -
CONTRACETTIVI - NO NO -
FENAZONE SI SI NO -
KETOCONAZOLO SI - - SI
TEOFILLINA ? ? NO NO
ANTIPIRINA SI SI NO -
FENITOINA SI NO NO NO
CARBAMAZEPINA SI - NO -
DIAZEPAM SI NO NO NO
CICLOSPORINA NO - NO -
NAPROSSENE NO - NO -
DICLOFENAC NO - NO -
NIFEDIPINA SI - NO -
WARFARIN SI NO NO NO
DIGOSSINA SI - NO SI
MALATTIA DA R.G.E.
3 ULCERA
3 STENOSI
COMPLICANZE 3 BARRETT
3 DISPLASIA
3 CARCINOMA
NOTA 48
“Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di
trattamento e alle seguenti indicazioni:
•Durata di trattamento 4 settimane (occasionalmente 6
settimane)………malattia da reflusso gastroesofageo
con o senza esofagite (primo episodio);
•Durata di trattamento prolungata, fino ad un
anno:………
•Malattia da reflusso gastroesofageo con o senza
esofagite (recidivante)”
STUDIO
Obiettivo dello studio
Caratterizzare i soggetti con MRGE
e sintomi atipici afferenti agli ambulatori
di Otorinolaringoiatria (ORL) e Pneumologia (PNE)
Obiettivo secondario
Valutare la frequenza di soggetti con sospetta MRGE
nella pratica clinica di ambulatori specialistici
ORL e PNE
Hanno partecipato all’indagine:
Servizi di
Otorinolaringoiatria e/o Pneumologia
Servizi di
Gastroenterologia
Conduzione dell’indagine
Sono entrati nello studio
i primi 200 pazienti
arrivati consecutivamente
all’osservazione degli specialisti
interessati
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Foggia - Unifg o del prof Neri Vincenzo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato