Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOLORE ADDOMINALE: MEZZI DIAGNOSTICI
- Diagnosi clinica basata su anamnesi ed esame obiettivo
- Watch and wait
- Ecografia - sensibilità 94%, specificità 92%
- TC scan - sensibilità e specificità come per ecografia
N.B.: la diagnosi ecografica o con TC non esclude l'atteggiamento watch and wait!!
ANAMNESI (2)
- 8 MESI DOPO:
- linfedema del pene e dello scroto
- non segni di flogosi, non edemi arti inferiori
- Urografia:
- restringimento del meato
- dilatazione prossimale
- presenza di valvole ureterali posteriori
- Cistografia:
- piccolo diverticolo vescicale
- modesta trabecolazione vescicale
DIAGNOSI DIFFERENZIALE (2)
- Voluminosi tumori pelvici
- Trauma o torsione testicolare
- orchite
- epididimite
- Porpora di Schoenlein-Henoch
- Edema idiopatico del pene e/o dello scroto
- Trombosi venose addominali
ANAMNESI (3)
2 mesi: aumento
dell’edema ¾Dopo uretrale e meatectomia¾dilatazioneistologico (vedi)¾Esame urine: negativo¾Esamescan : negativo per masse¾CTendoaddominaliute del pene: di infiltrato mononucleare e di un singolo granulomaC presenza (freccia)Spazi linfatici contenenti granulomiDIAGNOSI DIFFERENZIALE (3) PERGRANULOMI INTRA- EDEXTRAVASCOLARI• Sindrome di Churg-Strauss• Granulomatosi di Wegener• Poliarterite nodosa• Morbo di Crohn• Eritema nodoso• Reazioni a farmaci• Sindromi paraneoplastiche• Infettivi ( funghi, micobatteri, leishmanie)ANAMNESI (4)• Dolori periombelicali postprandiali• Feci formate con muco e talora sangue• non vomito• non dimagrimento• peggioramento dei dolori (frequenza edintensità)• febbre >38°CTenue minutato:ispessimento delle pieghe mucoseSeparazione delle anse intestinaliDIAGNOSI DIFFERENZIALECOMPLESSIVA (4)• Si possono correlare:(?)• I doloriiniziali
- L'edema del pene e dello scroto
- Il quadro istologico
- I dolori successivi
- La febbre
DIAGNOSI DIFFERENZIALE (5)
- intermittente
- Invaginazione
- Ischemia granulomatosa
- Malattia nodosa
- poliarterite di Wegener
- granulomatosi nodoso
- eritema infiammatorie dell'intestino
- malattie
- morbo di Crohn "metastatico"
Antro gastrico:
- gastrite che coinvolge una nicchia danneggiata
- Colite attiva che coinvolge una cripta distrutta
- Colite attiva con criptite nella lamina propria e granuloma epitelioide
EZIOLOGIA DEL MORBO DI CROHN
- Nessun agente infettivo singolo
- virus simile morbillo
- Listeria monocytogenes
- senza sufficiente documentazione
- Evidente familiarità: ereditarietà poligenica
- 20% di probabilità per un familiare
- 40% nei bambini
- 60% nei gemelli monoovulari
- Fumo di sigaretta: associato al Crohn
- Localizzazione variabile (vedi)
- Sintomatologia diversa a seconda dellalocalizzazione
- Sintomi costanti:
- Dolore (recettori della sierosa e delperitoneo)
- Tendenza ala stenosi
- Stenosi tipica del morbo di Crohn
- Lesione istologica tipica del morbo di Crohn:ulcera aftosa dell’ileo
- Morbo di Crohn “metastatico” : infiltrazione perianale
- Nutritional and metabolic complications
- Weight loss, reduced muscle mass, growth retardation (children)
- Electrolyte deficiency (K+, Ca2+, Mg2+)
- Hypoalbuminemia (inadequate nutrition,
protein-losing enteropathy)
Anemia (chronic disease, iron deficiency; rarely folate or vitamin B12 deficiency in Crohn's disease)
Bile salt deficiency with ileal disease (steatorrhea and fat-soluble vitamin deficiency; increased colonic oxalate absorption leading to renal stones; increased lithogenicity of bile leading to gallstones)
SOME SYSTEMIC COMPLICATION OF INFLAMMATORY BOWEL DISEASE(2)
Hepatobiliary disease. Hepatosteatosis. Cholelithiasis. Pericholangitis, biliary cirrhosis (rare). Sclerosing cholangitis. Bile duct carcinoma. Chronic active hepatitis and cirrhosis