Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Chirurgia generale - Indagini Laboratorio Funzione Epatica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indagini di Laboratorio per valutare la Funzionalità Epatica

indici di attività parenchimale:

  • bilirubinemia totale e frazionata.
  • proteinemia totale e frazionata (immunoelettroforesi).
  • colesterolemia esterificata.
  • ammoniemia.
  • tempo di Quick.

indici di colestasi:

  • bilirubinemia totale e frazionata.
  • colesterolemia totale.
  • β-globuline.
  • enzimi sierici: fosfatasi alcalina, γ-GT.

indici di necrosi:

  • bilirubinemia totale e frazionata.
  • enzimi sierici: transaminasi GOT e GPT, LDH...
  • sideremia.

indici di flogosi:

  • γ-globuline.

La bile viene distinta in:

  • bile A: chiara, giallo-oro di provenienza coledocica.
  • bile B: bile concentrata di colorito marrone di provenienza colecistica.
  • bile C: bile di colore giallino opalescente di provenienza epatica.

Indagini Strumentali per la Diagnosi delle Patologie Epatiche

Rx diretto Addome : calcificazioni epatiche da...

calcoli intraepatici (radio-opachi), cisti da Echinococco...

Rx con pasto baritato: varici esofagee da ipertensione portale, > volume del lobo sx del fegato da cisti, neoplasie, ascessi, spostamento dello stomaco in senso laterale e posteriore.

Ecografia: masse solide iperecogene (tumori), masse liquide ipoecogene o anaecogene (cisti, ascessi epatici), > volume del fegato. Calcoli nella colecisti o via biliare principale, idrope, ispessimento della parete colecistica da colecistite acuta o cronica. In caso di ittero ostruttivo si osserva la dilatazione delle vie biliari, sede dell'ostruzione, natura (tumore testa del pancreas).

TC: studio morfologico degli organi e apparati.

Colangiografia e.v.: consente di visualizzare le vie biliari intra ed extraepatiche mediante la loro opacizzazione con il m.d.c. radiopaco. Il m.d.c. viene iniettato in una vena del braccio e secreto dal fegato con la bile, opacizzando le vie biliari e mettendo in evidenza eventuali

ostruzioniintraduttali da calcoli, neoplasie..., o extraduttali per compressione ab estrinseco.

PTC o Colangiografia Percutanea Transepatica.

Colangiografia Intraoperatoria: m.d.c. iniettato nelle vie biliari per via laparotomica.

ERCP.

si introduce il catetere nell'arteria femorale

Angiografia epatica con catetere di Seldinger: elungo l'aortasottocontrollo radioscopico lo si fa risalire fino al tripode celiaco incannulandolo, siinietta il m.d.c. e si valutano 3 fasi, cioè la fase arteriosa, parenchimale e del ritorno venoso, utileper valutare la presenza di patologie epatiche vascolari, patologie parenchimali extravascolari, comecisti e ascessi epatici con aree non vascolarizzate a contorni più o meno regolari, tumori con noduliipervascolarizzati con neovascolarizzazione disordinata costituita da vasi piccoli e tortuosi,interrotte da zone di necrosi nella neoformazione. Nella fase di ritorno venoso si possono valutarevenose portali ed epatiche.

In realtà si tratta di un'indagine invasiva, ecco perché è ampiamente sostituita dall'ecografia e TC.

Coledocoscopia intraoperatoria: esplorazione endoscopica delle vie biliari direttamente in sala operatoria con introduzione del coledocoscopio mediante una coledocotomia o per via retrograda.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Neri Vincenzo.