Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Chirurgia generale - dolore nell'addome acuto Pag. 1 Chirurgia generale - dolore nell'addome acuto Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - dolore nell'addome acuto Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - dolore nell'addome acuto Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - dolore nell'addome acuto Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - dolore nell'addome acuto Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - dolore nell'addome acuto Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - dolore nell'addome acuto Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SENZA RIFLESSI VISCERO-PARIETALI AREA IPOGASTRICA

intestino primitivo distale (colon sx, retto)

Corrispondenza tra afferenze splancniche e metameri

DOLORE SOMATICO

Recettori di:

  • peritoneo parietale anteriore e diaframmatico (dolore superficiale)
  • raduce mesenterica e parete addominale (dolore profondo)

• DOLORE MOLTO BEN DEFINITO E ACUTO

• AVVERTITO SULLA PARETE

• ASSOCIATO A IPERALGESIA-ESTESIA PARIETALI

• RIFLESSI VISCERO-VISCERALI +++

• RIFLESSI VISCERO-PARIETALI +++

DOLORE VISCERO-SOMATICO

Sebbene originato da stimoli viscerali, viene riferito ad aree superficiali corrispondenti alla innervazione somatica a causa della convergenza degli stimoli sugli stessi neuroni secondari. Possiede: lateralizzazione, superficializzazione, localizzazione.

esempio

DIAFRAMMA, COLECISTI

FIBRE IN RAPPORTO SINAPTICO CON NEURONI PROVENIENTI DALLA SPALLA

DOLORE VISCERO-SOMATICO

Stimoli algogeni intensi e protratti danno luogo a un dolore che è avvertito in forma sempre

piùlocalizzata in superficie e precisa.Ciò avviene per "tracimazione" suneuroni somatici secondari.SOMATICO EPICRITICOVISCERALE PROFONDO, MAL DEFINIBILEVISCERO-SOMATICO ASSUNZIONE PROGRESSIVADI CARATTERISTICHESOMATICHEDOLORE ADDOMINALE - DEFINIZIONI- Dolore localizzato : sensazione dolorosa ben riferita- Dolore diffuso : sensazione dolorosa più estesa,in genere mal riferibile - --- Localizzazione primaria : area o regione: sedi primarie- Diffusione : aree progressivamenteinteressate- Irradiazione : area topografica lontana daquella primaria (dolore c.d.“riferito”)Cause più frequenti di "addome acuto"SEDE PRIMARIA DEL DOLORE IN ALCUNE AFFEZIONI ACUTEAppendicite ac.fase iniziale”Colica biliare Colica renaleOccl.TenueAppendicite ac.fase “di stato”Sigma, UteroQUADRANTE SUPERIORE DESTRO - PATOLOGIE* Vie biliariEpaticheAppendicite sottoepaticaPielonefrite a.Perforazione coperta ulcera duod.Pancreatite acuta*

Perforazione ulcera gastricae/o duodenale in fase iniziale

QUADRANTE SUPERIORE SINISTRO - PATOLOGIE

  • Splenica (infarto, rottura, megalia)
  • Pielonefrite a.
  • Pancreatite a. caudale
  • Patologia flessura sx colon

QUADRANTE INFERIORE DESTRO - PATOLOGIE

  • Appendicite acuta
  • Crohn ileale o colico dx
  • Patologia cecale (cr., divertic. etc)
  • Gravidanza ectopica rotta
  • Annessite acuta
  • Calcolosi ureterale
  • Ernia inguinale complicata

QUADRANTE INFERIORE SINISTRO - PATOLOGIE

  • Colon discendente - Sigma
  • Rottura gravidanza ectopica
  • Annessiti acute
  • Calcolosi ureterale
  • Ernia inguinale complicata
  • Peritonite diffusa
  • Occlusione intestinale
  • Ischemia viscerale
  • Aneurisma Aortico rotto/fiss.retrocecaleiliacopelvico

Aree di irradiazione posteriore in alcune sindromi acute

  • Dolore colecistico : irradiazioni
  • Dolore pancreatico : diffusione e irradiazioni

NB. !!Irradiazione

Sagittale

IRRADIAZIONE DEL DOLORE IN CORSO DI COLICA RENALE

DOLORE: SEDE DI IRRADIAZIONE DIAFRAMMATICA

ASCESSODIAFRAMMATICO?!

Il sintomo "dolore" nelle sindromi acute più

Formattazione del testo

frequenti

SINDROME TIPO

Esordio

SEDE

Diffus.

Irradiaz.

FEBBRE

Vomito

Alvo

Obiett-LabAPP.

ACUTA

TRAF.

PROGR

EPIG

F.

IL.

DX

VARIABILE

SÌ, NON++

+

-

LEUCOCIT.CONTRATT.

__________________________________________________________________________________________________

FIGURE 47,1

PERFORAZ. LANC. ACUTO EPIG EMI-DX, NO, SE INIZ.

-

-

-

CONTRATT.ULCERA IN TOTO ARIA SUBFR47.2

__________________________________________________________________________________________________

47.5 VIOLIOcclusioneIntestinale CRAMP. ACUTO VARIA ADDOME ADDOME NO, +++

---

LIVELLI I.A.Meccanica IN TOTO IN TOTO SE INIZ VOMITO DISTENS.

__________________________________________________________________________________________________

COLICA CRAMP. ACUTO IPOC. IPOC. A FASCIA NO, . +++

-

MURPHY +BILIARE DX DX POSTER. SE INIZ VOMITO

__________________________________________________________________________________________________

COLICA CRAMP. ACUTO LOMB. FIANCO ANT. POSSIB. +

-

IRREQUIET.RENALE Scroto Micro-Gr. Labbra Macroemat

__________________________________________________________________________________________________

PANCREAT.

TENS. ACUTO EPIG. A FASCIA SAGITT NO,. +++ -> ENZIMIACUTA TRAFITT. MESOG. SE INIZ LEUCOCIT.

“Storyboard” clinico : colica biliare da litiasi colecistica

“CHI” PIU’ SPESSO - donne, oltre i 30 aa., pluripare

FATTORI ASSOCIATI - dieta ipercalorica, gravidanze, dislipidemiaanticoncezionali orali

ANTECEDENTI - disturbi dispeptici, “digestione difficile”, senso dipeso post-prandiale, bocca amara al mattino.

QUANDO E COME - dopo assunzione di cibi in preferenza ricchi digrassi o di colecistocinetici (uova, latte, crema,fritto): dolore“colico” in ipocondrio ed epigastrio, diffuso afascia alla scapola dx.

Vomito, dapprima alimentare, poi biliare.

In genere, assenza di febbre; alvo chiuso durantel’episodio doloroso. Decubito preferenziale: supinocon flessione antalgica della coscia o semiseduto

OBIETTIVITA’IMPORTANTI - palpazione ipocondrio dx dolorosa, s. di Murphy- in genere, assenza di contrattura stabile.

Difesa antalgica alla palpazione profonda.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
34 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Neri Vincenzo.