Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Chirurgia dolore addominale acuto disidratazione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chirurgia - dolore addominale acuto

Disidratazione

Epidemiologia

  • Più frequente nei lattanti

Fattori di rischio

  • I bambini denutriti sono già in parte disidratati (Terzo Mondo)

Eziologia

  • Vomito
  • Infezioni urinarie
  • Appendicite
  • Difetti congeniti del metabolismo (spesso grave acidosi dopo 2-3 giorni dalla nascita)
  • Volvolo (bambini 5-9 mesi)
  • Chetoacidosi diabetica (più frequente)
  • Sindrome emolitico uremico
  • Diarrea

Patogenesi

  • Lattanti: maggiori percentuali di disidratazione (stessi sintomi e maggior numero di segni clinici)
  • Bambino di 10kg assume circa 4 biberon/die (1l di liquidi, ossia il 10% del suo peso. Di conseguenza nel lattante il non alimentarsi per un giorno equivale alla perdita del 10% del peso corporeo.
  • Febbre + vomito: aumento della perdita e riduzione dell'introito
  • Il rapporto superficie/peso del bambino è a favore della superficie
    1. Disperde più calore
    2. Temperatura basale più alta di circa

mezzo grado rispetto all'adulto(considerata la maggiore percentuale di grasso bruno)Con la febbre: dispersione del 10-12% in più per ogni aumento di grado; ilo fabbisogno idrico in caso di febbre a 40 sale al 36%.

Classificazione

Età e segni Lieve Moderata Severa
Bambini 3% (30 cc/kg) 6% (60cc/kg) 9% (90cc/kg)
Infanti 5% (50cc/kg) 5-10% (100cc/kg) >= 10%

1. Ipertonica (Na >145 mEq/L)

  • perdite ripristinate in maniera scorretta (soluzioni eccessivamente concentrate o somministrate troppo in fretta)
  • persi troppi liquidi per via indiretta (vapore acqueo perso con tachipnea o con eccessiva sudorazione)

2. Ipotonica (Na <135 mEq/L)

  • reidratazione eccessiva.
Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ragalolimpoedallaltra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Moi Paolo.