Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Chirurgia dello stomaco Pag. 1 Chirurgia dello stomaco Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dello stomaco Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dello stomaco Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dello stomaco Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dello stomaco Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dello stomaco Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dello stomaco Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dello stomaco Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dello stomaco Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE

DIAGNOSI CLINICA

La patologia gastrica si manifesta con quattro segni clinici fondamentali:

  • dolore
  • vomito
  • emorragia
  • dispepsia

DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE

DIAGNOSI CLINICA

DOLORE

può essere spontaneo o provocato, si caratterizza per:

  • tipo: crampiforme, bruciore, da distensione
  • sede ed irradiazione: epigastrico, irradiato all'ipocondrio dx o sin o a entrambi
  • ritmicità giornaliera: post-prandiale precoce o tardivo, permanente o notturno
  • periodicità annuale: periodico o stagionale, permanente, capriccioso

DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE

DIAGNOSI CLINICA

VOMITO

involontaria brusca emissione del contenuto gastrico dalla bocca.

Si distingue in base alle caratteristiche in: alimentare, acquoso, biliare, fecaloide.

DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE

DIAGNOSI CLINICA

EMORRAGIA

può manifestarsi sotto forma di:

  • EMATEMESI
  • MELENA
  • SANGUE OCCULTO NELLE FECI

DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE

DIAGNOSI CLINICA

DISPEPSIA

disturbo digestivo caratterizzato

da senso di peso all'epigastrio fino al dolore gravativo, che si accompagna a nausea, cefalea e eruttazioni. DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DIAGNOSI STRUMENTALE Comprende essenzialmente: - SONDAGGIO GASTRICO - RICERCA DEL SANGUE OCCULTO NELLE FECI - RX STOMACO - GASTROSCOPIA DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DIAGNOSI STRUMENTALE - SONDAGGIO GASTRICO consente di valutare la secrezione acida gastrica basale (BAO=basic acid output), e dopo stimolo con istamina, pentagastrina o insulina. DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DIAGNOSI STRUMENTALE - RICERCA DEL SANGUE OCCULTO NELLE FECI L'indagine ha valore solo se risulta ripetutamente positiva, se effettuata istruendo il paziente a effettuare dieta acarnea per i tre giorni precedenti all'esame. DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DIAGNOSI STRUMENTALE - RX STOMACO consente di valutare riempimento e svuotamento gastrico, forma dello stomaco, regolarità delle pareti DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DIAGNOSI STRUMENTALE - GASTROSCOPIA è l'esame

più importante per l'esplorazione diretta della cavità gastrica, ha notevole validità terapeutica oltre che diagnostica.

MALATTIA ULCEROSA PEPTICA

  • L'ULCERA PEPTICA È UNA LESIONE FOCALE CHE INTERESSA LA MUCOSA DELL'APPARATO DIGERENTE ESPOSTA ALL'AZIONE DEL SECRETO ACIDO PEPTICO

LA LOCALIZZAZIONE PIÙ FREQUENTE È A LIVELLO GASTRICO E DUODENALE

ULCERA GASTRICA

  • Epidemiologia: M/F=3/1
  • Eziopatogenesi: diminuzione della resistenza della barriera mucosa gastrica all'azione aggressiva del secreto acido peptico

Potenziali fattori eziologici dell'UG

  • STRESS
  • FUMO-ALCOOL-CAFFÈ-FARMACI GASTROLESIVI
  • REFLUSSO DUODENO-GASTRICO
  • ACIDITÀ GASTRICA
  • GASTRITE DA HP
  • FATTORI CITOPROTETTIVI

ANATOMIA PATOLOGICA

  • 85% è localizzato lungo la piccola curvatura, entro 6 cm dal piloro.
  • Lesione escavata, rotonda o ovale, di diametro < 2cm, che insorge su

mucosa edematosa ediperemica.

  • I margini del cratere sono perpendicolari alla base, mai rilevati rispetto alla mucosa circostante.
  • Il fondo appare liscio e deterso.
  • La profondita' e' variabile.

SINTOMATOLOGIA

  • Dolore epigastrico che insorge entro i primi 30 minuti dopo il pasto "dolore postprandiale precoce".
  • Il cibo induce la recrudescenza del dolore.
  • Episodi di distensione gastrica, con nausea e vomito.
  • Calo ponderale
  • Anemia sideropenica

DIAGNOSI

  • E.O. dell' addome
  • ESAME ENDOSCOPICO con PRELIEVIBIOPTICI
  • ESAME RADIOLOGICO con PASTOBARITATO

ULCERA DUODENALE

  • Epidemiologia : M/F=3/1
  • Eziopatogenesi: ipersecrezione acida

Potenziali fattori eziologici dell'UD

  • Stress-fumo-alcool-caffe'-farmaci
  • Secrezione acida
  • Secrezione di pepsina
  • Fattori citoprotettivi
  • Secrezione di gastrina
  • Velocita' di svuotamento gastrico

ANATOMIA

PATOLOGICA• 95% è localizzato nel bulbo duodenale, spt. sullaparete anteriore, entro 3 cm dal piloro.• Diametro medio= 1 cm("ulcere giganti">3cm)• Talora c'è duplice localizzazione di ulcere nel"kissingduodeno, a disposizione affrontata ulcers".• I caratteri morfologici sono simili a quelli dell' UG.

SINTOMATOLOGIA• Dolore epigastrico, localizzato a dx della lineamediana, riferito come"senso di fastidio" o "difame",ma piu' spesso come "sordo" e "costrittivo".• Compare tipicamente da 1 a tre ore dopo ilpranzo"dolore postprandiale tardivo".• L'assunzione di cibo e antiacidi comporta larisoluzione del dolore in breve tempo.• Nausea e vomito.

DIAGNOSI• E.O. dell'addome.• ESAME ENDOSCOPICO con PRELIEVOBIOPTICO.• ESAME RADIOLOGICO con PASTO BARITATO.

COMPLICANZE• PERFORAZIONE/PENETRAZIONE.

EMORRAGIA.

STENOSI.

CANCERIZZAZIONE.

TERAPIA

TERAPIA MEDICA.

TERAPIA CHIRURGICA.

TERAPIA MEDICA: idrossido di alluminio

ANTIACIDI: idrossido di magnesio

INIBITORI DELLA SECREZIONE ACIDA: f.bloccanti gli H2-recettori (cimetidina, ranitidina), f.inibenti la pompa protonica K/H ATPasi-dipend. (omeprazolo)

CITOPROTETTORI: sucralfato, carbenoxolone

TERAPIA CHIRURGICA

RAFFIA DELL'ULCERA

EXERESI DELL'ULCERA

VAGOTOMIA SUPERSELETTIVA

VAGOTOMIA CON ANTRECTOMIA

DUODENOGASTRORESEZIONE

GASTRORESEZIONE

Complicanze a breve termine degli interventi per ulcera peptica

Risanguinamento

Gastroparesi

Rottura del moncone duodenale

Deiscenze minori o fistole

Perforazione gastrica

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
42 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia Geriatrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Fersini Alberto.