Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 1 Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia generale - emorragie digestive Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GASTRICO E CATETERE VESCICALE

Emorragie Digestive

Valutazione Iniziale

ESAME CLINICO:

  • Esame obiettivo Addominale
  • Ispezione Ano-perineale, esplorazione rettale
  • Ispezione orofaringe
  • Ispezione feci e materiale emesso con vomito

ESAMI DI LABORATORIO:

  • Esame emocromocitometrico
  • Parametri emocoagulazione
  • Altri esami ematochimici

Emorragie Digestive

Anamnesi

  • Familiare: Poliposi familiare, etc.
  • Coagulopatie ereditarie
  • Patologica Remota: precedenti patologie e/o interventi gastrointestinali, assunzione di farmaci (FANS, cortisonici, anticoagulanti, etc.)
  • Patologie Cardiovascolari
  • Patologica Prossima: caratteristiche sanguinamento, insorgenza, episodi precedenti, vomito ripetuto, etc.

Emorragie Digestive

Valutazione Iniziale

  • ESCLUDERE SANGUINAMENTO EXTRADIGESTIVO (emottisi, epistassi)
  • ESCLUDERE FALSA MELENA (pregressa assunzione di farmaci o alimenti che pigmentano feci, etc)

Emorragie Digestive

Valutazione Iniziale

IPOTIZZARE LA SEDE DEL SANGUINAMENTO

  • Ematemesi Lesione a monte del Treitz

Enterorragia Lesione a valle del treitz (possibili eccezioni)

Lesione a monte dell'ampolla - Sangue frammisto alle feci rettale

Lesione a valle dell'ampolla - Sangue sopra le feci rettale

Lesione Rettale - Sangue emesso fuori dalla defecazione con tenesmo

Emorragie Digestive

SOSPETTO DIAGNOSTICO DI EMORRAGIA SUPERIORE

ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA NON DIAGNOSTICA

DIAGNOSTICA andamento clinico non giustificato dal reperto

EGD SANGIOGRAFIA

Emorragie Digestive

SOSPETTO CLINICO DI EMORRAGIA INFERIORE

RETTOSIGMOIDOSCOPIA

Emorragia massiva e persistente Emorragia subacuta o cronica

Angiografia EGD COLONSCOPIA (clisma d.c.)

Non diagnostici Diagnostici Non diagnostici Diagnostici

LAPAROTOMIA Rx Tenue eventuale endoscopia EGD per-operatoria

Emorragie Digestive

DIAGNOSTICA STRUMENTALE

ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

RETTOSCOPIA / SIGMOIDOSCOPIA

PANCOLONSCOPIA +/- ILEOSCOPIA RETR.

ENDOSCOPIA SUP/ INFER. PER-OPERATORIA

ARTERIOGRAFIA SELETTIVA

SCINTIGRAFIA TC

CLISMA OPACO D.C.

CLISMA

TENUE

Emorragie Digestive

TERAPIA MEDICA

  • RIPRISTINO VOLEMIA (fluidi, sangue)
  • FARMACI: antiacidi, antisecretivi (anti-H2omeprazolo), riducenti flusso splacnico (somatostatina, octreotide, vasopressina)
  • SONDINO NASO - GASTRICO

Emorragie Digestive

TERAPIA ENDOSCOPICA

ULCERA PEPTICA

  • TERAPIA INIETTIVA: adrenalina soluz. (1:10000 - 1:20.000)
  • SCLEROSANTI: adrenalina + polidocanol, polidocanolo, etanolo, sodio tetradecil solfato
  • SONDE TERMICHE: elettrocoagulazione monopolare, elettrocoagulazione bipolare, laser (Nd:YAG)
  • TERAPIA MECCANICA: clips metalliche

Emorragie Digestive

TERAPIA ENDOSCOPICA

VARICI ESOFAGEE

  • SCLEROTERAPIA: polidocanol, sodio tetradecil solfato, morruato di sodio, cianoacrilato
  • SONDA DI SENGSTAKEN - BLAKEMORE
  • LEGATURA ELASTICA

Emorragie Digestive

TERAPIA RADIOLOGICA

  • INFUSIONE SELETTIVA: farmaci che inducono riduzione del flusso splacnico (vasopressina)
  • EMBOLIZZAZIONE SELETTIVA

Emorragie Digestive

TERAPIA CHIRURGICA

INDICAZIONI

  • FALLIMENTO Terapie mediche e/o Endoscopiche
  • RECIDIVA
Spruzzo intermittenteIIa Emorragia Arteriosa a GettoIIb Sanguinamento a Getto intermittenteIIIa Emorragia VenosaIIIb Sanguinamento Venoso intermittenteIIc Sanguinamento mistoIV Lesione non sanguinante TERAPIA ENDOSCOPICA - Iniezione di Adrenalina - Coagulazione con Sonda Bipolare o Monopolare - Clip Emostatiche - Scleroterapia - Terapia con Laser - Terapia con Argon Plasma Coagulation (APC) TERAPIA CHIRURGICA - Gastrectomia parziale o totale - Resezione intestinale - Trasfusione di sangue - Terapia farmacologica per la coagulazione del sangue - Trattamento dell'insufficienza emodinamica Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI TERAPIA ENDOSCOPICA - Polipectomia per rimuovere i polipi del colon - Angiografia con embolizzazione per trattare le angiodisplasie - Scleroterapia o coagulazione per le teleangectasie TERAPIA CHIRURGICA - Resezione colica per la malattia diverticolare - Resezione segmentaria per le angiodisplasie - Colectomia sub-totale in caso di sede della lesione non identificata Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI CLASSIFICAZIONE ATTIVITÀ EMORRAGICA (sec. Forrest) Grado Ia: Emorragia arteriosa a spruzzo Grado Ib: Sanguinamento a spruzzo intermittente Grado IIa: Emorragia arteriosa a getto Grado IIb: Sanguinamento a getto intermittente Grado IIIa: Emorragia venosa Grado IIIb: Sanguinamento venoso intermittente Grado IIc: Sanguinamento misto Grado IV: Lesione non sanguinante TERAPIA ENDOSCOPICA - Iniezione di adrenalina per fermare l'emorragia - Coagulazione con sonda bipolare o monopolare - Applicazione di clip emostatiche - Scleroterapia per trattare le varici esofagee - Terapia con laser - Terapia con argon plasma coagulation (APC) TERAPIA CHIRURGICA - Gastrectomia parziale o totale per le ulcere peptiche - Resezione gastro-esofagea per la sindrome di Mallory-Weiss - Trasfusione di sangue - Terapia farmacologica per la coagulazione del sangue - Trattamento dell'insufficienza emodinamica

GemizioII Lesione con segni di pregressa emorragia; coaguli sulla lesione, peduncolo vascolare visibile

III Lesione senza i precedenti criteri, ma con anamnesi positiva per emorragia

Emorragie Digestive

EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI

CASI CLINICI

II Emorragia Digestiva Superiore da Gastrite Emorragica con Shock Emorragico: Risoluzione con trattamento Medico ed Endoscopico

II Emorragia Digestiva Superiore da Ulcera Antro Gastrico: Risoluzione con sola terapia medica

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
49 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Neri Vincenzo.