Chimica organica
- Chimica della vita: i composti organici si trovano negli organismi viventi
- Chimica dei composti a base di carbonio
- Molecole aventi scheletro composto prevalentemente da atomi di carbonio
Gruppo Funzionale
Il gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche caratteristiche. È la parte reattiva della molecola.
- Legami π (più corti dei legami σ)
- Capacità di dare o ricevere elettroni
Movimento di una coppia di elettroni
Spostamento di un singolo elettrone
Alcani
- Idrocarburi saturi: solo legami semplici
- Ibridazione sp3: geometria tetraedrica (angoli di 109,5°)
- Suffisso -ano
Isomeri costituzionali: composti con stessa formula bruta ma diversa formula di struttura.
- Differiscono per connettività (ordine in cui sono legati gli atomi) o per tipologia di legami presenti (singoli, doppi, tripli)
Regole IUPAC per la nomenclatura
- Identificare la classe di appartenenza per stabilire la desinenza
- Identificare catena più lunga in atomi di carbonio per stabilire la radice
- Identificare quali sono i sostituenti
- Assegnare un nome ai sostituenti
- Numerare la catena
- Scrivere i sostituenti
- Scrivere il nome con una parola singola
3 DIVERSI TIPI DI TENSIONE
- TENSIONE TORSIONALE = TENSIONE CAUSATA DA INTERAZIONI TRA LEGAMI ECLISSATI.
- TENSIONE STERICA = TENSIONE CHE SI GENERA QUANDO GLI ATOMI SONO OBBLIGATI AD ESSERE MOLTO VICINI TRA LORO.
- TENSIONE ANGOLARE = TENSIONE CHE SI GENERA QUANDO GLI ANGOLI DI LEGAME DEVONO DEVIARE DA QUELLO DI 109,5° (PER I CARBONI IBRIDAMTIZATI SP3)
Alcheni
- ALMENO UN DOPPIO LEGAME C=C : IDROCARBURI INSATURI
- IBRDAZIONE DEL CARBONIO C=C : SP2
- SUFFISSO = -ENE
Alchini
- ALMENO UN TRIPLO LEGAME C≡C : IDROCARBURI INSATURI
- IBRDAZIONE DEL C≡C : SP
- SUFFISSO = -INO
SOSTITUENTI RAMIFICATI
- 6-propilundecano
- 6-butilundecano
- 6-terz-butilundecano
- 6-(1,1-dimetiletil)undecano
- 6-iso-propilundecano
- (IUPAC) 6-(1-metiletil)undecano
- 6-iso-butilundecano
- 6-(2-metilpropil)undecano
- 6-sec-butilundecano
- 6-(1-metilpropil)undecano
Reazioni degli alogenalcani
- Sostituzione nucleofila
Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro nucleofilo
SN2 = Sostituzione nucleofila bimolecolare
v = k [alogenalcano][nucleofilo]
- Reazione tra elettrofilo e nucleofilo con formazione di un nuovo legame covalente
- Rottura di un legame con formazione di uno ione o una molecola stabile
SN1 = Sostituzione nucleofila monomolecolare
v = k [alogenalcano]
- Rottura di un legame con formazione di ione o molecola stabile (passaggio lento che determina la velocità)
Carbocatione
- Reazione tra nucleofilo ed elettrofilo con formazione di un nuovo legame covalente (stadio veloce)
- Rimozione di un protone
CHIRALITÀ e ASIMMETRIA delle MOLECOLE
PROIEZIONI DI FISCHER
Per convenzione equivalente a:
- I due sostituenti orizzontali si avvicinano all'osservatore e i due verticali si allontanano dall'osservatore
- Ruotando la proiezione di 180°: stessa molecola
- Ruotando la proiezione di 90°: enantiomero
ZUCCHERI
Serie D e L (configurazione relativa)
Si prende come molecola di riferimento la gliceraldeide
- Si disegna la molecola secondo la proiezione di Fischer
- Si orienta la molecola in modo che il gruppo CHO sia in alto e il gruppo CH₂OH in basso
- D-gliceraldeide
- L-gliceraldeide
Enantiomero con OH legato a:
- Destra: Serie D
- Sinistra: Serie L
PROIEZIONI DI FISCHER
Si considera la posizione dell'OH legato al penultimo carbonio
- Destra: Serie D
- Sinistra: Serie L
AMMINOACIDI
- L-alanina
- D-alanina
Si considera la posizione del gruppo amminico NH₂
- Destra: Serie D
- Sinistra: Serie L
Gli amminoacidi proteinogenici appartengono alla Serie L
ALCOLI
- + METALLI → ALCOSSIDI METALLICI + H2 Na → RO-Na+
- ALCOL TERZIARIO + ALOGENURI ALCILICI → ALOGENOALCANO + H2O
- ALCOL PRIMARIO + ALOGENURI ALCILICI → ALOGENO + H2O
- ALCOL II e III → CATALIZZATORE + ALTA TEMP. H2SO4, H3PO4 ALCENE + H2O
- ALCOL PRIMARIO → CATALIZZATORE ALTA TEMPERATURA ALCENE + H2O
- ALCOL PRIMARIO → [O] → ALDEIDE → [O] → ACIDO CARBOSSILICO
- ALCOL SECONDARIO → [O] → CHETONE
ETERI
- INERZIA CHIMICA → REATTIVI SOLO IN ACIDI FORTI (H+) CONCENTRATI, A CALDO
- ECCELLENTI SOLVENTI
EPOSSIDI
- + H2O → CATALIZZATORE H+ → GLICOLI (trans)
- SN2: REAZIONE DI APERTURA DELL'ANELLO (IDROLISI)
TIOLI
- TIOLI (NUCEOFOLOFORTE) + BASE FORTE → Na+O- SALE MISCUGLIO (BASE DEBOLE) + H2O (ACIDO DEBOLE)
- TIOLI RSH → OSSIDAZIONE RIDUZIONE → DISOLFURO R-S-S-R
Carboidrati
m(H2O)w
Polidrossialdeidi o polidrossichetone => Composti chirali => Stereoisomeria
Proiezione di Fischer
- C-O
- Carbonio più ossidato in alto
- Legami verticali diretti lontano dall’osservatore
- Legami orizzontali diretti verso l’osservatore
- L’unico atomo chirale è il solo atomo gengente sul piano del foglio
- In riferimento allo stereocentro più lontano dal gruppo carbonilico (penultimo stereocentro), se il gruppo -OH è:
- A destra: D-monosaccaride
- A sinistra: L-monosaccaride
Monosaccaridi D e L
- D-Gliceraldeide
- L-Gliceraldeide
Strutture cicliche dei monosaccaridi
- Aldeidi e chetoni + alcoli => emiacetali
- Emiacetali ciclici a 6 termini (forme piranosiche)
- Pirano
- Emiacetali ciclici a 5 termini (forme furanosiche)
- Furano
Proiezioni di Haworth
- β-D-Glucosio
- α-D-Glucosio
- La configurazione dei gruppo anomerico è relativa al gruppo -CH2OH terminale:
- Stesso lato configurazione β
- Lato opposto configurazione α
- Carbonio anomerico o emiacetilico = carbonio carbonilico
- Gruppi a destra nella proiezione di Fischer puntano in basso, quelli a sinistra puntano in alto
- Per un D-monosaccaride, il gruppo terminale punta in alto
Aminoacidi e proteine
Aminoacidi
GLI AMINOACIDI SONO COMPOSTI CHE CONTENGONO SIA UN GRUPPO AMMINICO CHE UNO CARBOSSILICO
ESISTONO COME "ZWITTERION" SOLE INTERNO DI UN AMINOACIDO) E FORSE NON SONO SOLIDI CRISTALLINI CON ALTI PUNTI DI FUSIONE COMPLETAMENTE SOLUBILI IN ACQUA MA NON NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI
I 20 L-AMINOACIDI CHE COSTITUISCONO LE PROTEINE SONO α-AMINOACIDI E SONO CHIRALI (CONFIGURAZIONE ASSOLUTA S DELLO STEREOCENTRO)
Punto Isoelettrico
pI = pH AL QUALE LA MAGGIORANZA DELLE MOLECOLE DELL'AMINOACIDO IN SOLUZIONE È A CARICA NETTA PARI A ZERO (SONO ZWITTERIONI)
Se pH < pI pH = pI pH > pI
CARICA + CARICA 0 CARICA -
Polipeptidi e Proteine
PEPTIDE = BREVE POLIMERO FORMATO DA UN NUMERO LIMITATO DI UNITÀ AMMINOACIDICHE UNITE DA LEGAMI PEPTIDICI
PROTEINA = MACROMOLECOLE BIOLOGICHE DI PESO MOLECOLARE DI 5000 O PIÙ FORMATE DA 1 O PIÙ CATENE POLIPEPTIDICHE
LEGAME PEPTIDICO: LEGAME AMMIDICO FORMATO TRA IL GRUPPO α-AMMINICO DI UN AMINOACIDO E IL GRUPPO α-CARBOSSILICO DI UN ALTRO AA CON CONSEGUENTE SCISSIONE DI UNA MOLECOLA D'ACQUA
- STRUTTURA PRIMARIA: RAPPRESENTA LA SEQUENZA DI AA NELLA CATENA.
- STRUTTURA SECONDARIA: DISPOSIZIONE NELLO SPAZIO DELLA CATENA AMMINOACIDICA INTERCALATA TRA DI LORO MEDIANTE LEGAMI IDROGENO TRA -NH DI UN LEGAME PEPTIDICO E C=O DI UN ALTRO.
- α-ELICA: AVVOLTA A SPIRALE.
- β-FOGLIO: DUE POLIPEPTIDI SONO ALLINEATI PARALLELAMENTE O ANTIPARALLELAMENTE UNO RISPETTO ALL'ALTRO.
- STRUTTURA TERZIARIA: MODO IN CUI SONO ASSEMBLATE LE DIVERSE STRUTTURE SECONDARIE INTERAZIONI TRA I LEGAMI.
- STRUTTURA QUATERNARIA: ASSOCIAZIONE DI DIVERSE CATENE POLIPEPTIDICHE NON BASATE SUI LEGAMI COVALENTI.
DENATURAZIONE: LE FUNZIONI E LE PROPRIETÀ DI UNA PROTEINA MERIDONO DALLA COMBINAZIONE DELLE 5 STRUTTURE. IL 1, 2 E IL 3, 4 PER I CHIMICI. IN ALCUNI CHIMICAMENTE LA STRUTTURA MODALIZZANO LE CONFORMAZIONE, PROVOCA LA DENATURAZIONE DELLE PROTEINE → SI INATTIVANO (PERDE LA FORMA ATTIVA E SI AVVOLGE A CASO).
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.