vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Regole generali:
- i protoni equivalenti non generano sdoppiamenti tra loro
- n protoni non equivalenti dividono il segnale di un protone vicino in n+1 picchi
- la divisione in picchi si osserva per protoni non equivalenti legati allo stesso C o a C adiacenti
La differenza di frequenza (Hz) tra due picchi è chiamata
costante di accoppiamento J, compresa tra 0 e 18 Hz e
indipendente dall’intensità del campo Bo
In un gruppo etilico, il segnale Ha è suddiviso in un quartetto
(influenza dei 3H vicini), mentre il segnale Hb è suddiviso in un
tripletto (influenza dei 2H vicini) → la costante J è uguale nei
due segnali e indipendente dalla frequenza a cui si opera.
Aumentando il campo magnetico si avranno spettri + compatti, con meno sovrapposizioni (picchi
meno allargati tra loro), e le costanti di accoppiamento J diventano più piccole
Splitting più complessi Spettro del 2-bromopropano:
2 metili equivalenti, 7 picchi per Hb (sente la presenza
di 6 H vicini) e 2 picchi per Ha (sente la presenza di Hb)
Nel caso dell’n-propile, quando 2 insiemi di
protoni adiacenti al protone preso in
considerazione sono diversi l’uno dall’altro
(n protoni su un C e m sull’altro), il numero
di picchi del segnale sarà = (n+1)(m+1)
es. 12 picchi per Hb: 4 picchi causati da Ha
su Hb e 3 picchi causati da Hc su Hb. Il
numero di picchi che si vede realmente
sullo spettro dipende da J: se Jab >> Jbc, si
vedono tutti e 12 i picchi, mentre se Jab = Jbc, i picchi si sovrappongono e si vedono meno linee
ex. Hb ha due protoni Ha su ogni C adiacente: i 4 protoni Ha sono uguali tra loro, quindi si
usa la regola n+1 per determinare la divisione: 4+ 1 = 5
Hb ha due protoni Ha su un C adiacente e due protoni Hc sull’altro. Ha e Hc non sono
uguali, quindi il numero massimo di picchi per Hb = (n+1)(m+1) = (2+1)(2+1) = 9
è probabile che Jab e Jbc siano simili, quindi si verifica una sovrapposizione di picchi e
il numero totale sarà = n+m+1 = 2+2+1 = 5
Molteplicità di spin negli alcheni: un doppio legame disostituito può avere 2 protoni geminali (sullo
stesso atomo di C), 2 protoni cis o 2 protoni trans → quando questi protoni sono diversi, ogni protone
sdoppia il segnale dell’altro rendendolo un doppietto
J dipende dalla posizione degli atomi di H: protoni
in trans hanno costanti di accoppiamento maggiori
di quelli in cis!
In presenza di 3 protoni non equivalenti:
NMR di protoni alcolici: il protone OH non divide il segnale dei protoni adiacenti e il segnale del
protone OH non viene diviso dai protoni adiacenti → protoni legati a elementi elettronegativi si
scambiano tra le molecole in presenza di acido/base, quindi è come se il CH2 dell’etanolo non
sentisse la presenza di OH, perché questo si sposta da una molecola all’altra.
Il picco dovuto al protone OH è un singolo picco: questo si verifica anche con NH
Protoni vicini a atomi elettronegativi sono deschermati (sentono Bo risultante elevato) poiché essi
rimuovono densità elettronica, quindi assorbono a campi più bassi a sx dello spettro
NMR di cicloesani: anche se ogni C del cicloesano ha 2 diversi tipi di H (uno assiale e uno
equatoriale), le 2 forme a sedia li interconvertono rapidamente e lo spettro registra solo un segnale
NMR benzene sostituito: il benzene ha 6 protoni equivalenti e deschermati e mostra un singolo
picco a 7.3 ppm → per il benzene monosostituito (H sostituito da Z), ci sono 5 protoni non tutti
equivalenti tra loro: l’identità di Z determina l’aspetto di uno spettro NMR, che va da 6.5 a 8 ppm
Grado di insaturazione (doppio legame o ciclo):
Come identificare un composto?
ex. determinare la struttura di un composto di formula C H O che contiene un assorbimento CO,
4 8 2
utilizzando lo spettro NMR 1. determinare il numero di tipi di protoni
non equivalenti: 3 segnali NMR nello
spettro, quindi 3 tipi di protoni Ha, Hb, Hc
2. usare l’area relativa per determinare il
n°di atomi che danno origine al segnale:
3 protoni per il segnale A (tipicamente un
CH3), 2 per il segnale B (tipicamente un
CH2) e 3 per il segnale C
Il segnale C è un singoletto, quindi non ha protoni adiacenti non equivalenti → possibili strutture:
Il segnale A è un tripletto, quindi ha 2 H sul carbonio adiacente (gruppo CH2)
Il segnale B è un quartetto, quindi ha 3 H sul carbonio adiacente (gruppo CH3)
→ c’è quindi sicuramente un gruppo etilico CH3-CH2-