Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Chimica Inorganica 2 - Lewis, Ibridazione, Orbitale molecolare, Gas, Elettrochimica, Termodinamica & Cinetica Pag. 1 Chimica Inorganica 2 - Lewis, Ibridazione, Orbitale molecolare, Gas, Elettrochimica, Termodinamica & Cinetica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica 2 - Lewis, Ibridazione, Orbitale molecolare, Gas, Elettrochimica, Termodinamica & Cinetica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica 2 - Lewis, Ibridazione, Orbitale molecolare, Gas, Elettrochimica, Termodinamica & Cinetica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica 2 - Lewis, Ibridazione, Orbitale molecolare, Gas, Elettrochimica, Termodinamica & Cinetica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica 2 - Lewis, Ibridazione, Orbitale molecolare, Gas, Elettrochimica, Termodinamica & Cinetica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica 2 - Lewis, Ibridazione, Orbitale molecolare, Gas, Elettrochimica, Termodinamica & Cinetica Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Dipendono da e valenza epossonoesserepredette ALCALINI creativi PERIODOriempimentoorbitalidiunlivello ALCALINO terrosi fig aumentano è stessa con desterna proprietà simili elementi rappresentativi o.am interna in base a posizione nellatavolaperiodica nsiioe.f f IÌ Hori ditransizione NpBill GAS ALOGENI creativi 9 A AFFINITÀ elettronica enliberataquando acquistae atomo tneFeYeessIrIE sottrarree aatomo ElettroNEGATIVITA btendenzaaattirare è di legame CARATTEREMetallico t.nodadiametroatomoma damisureInteratom metàdistanzachesepara centri di 2 atomicongiunti nn sidetermina inmanieraunivoca Nuvoleelettronichennpossiedonomarginedefinito ma i lorocentri sitrovano a distanzabendefinita Aumenta a SCENDERE nelgruppo n degli e dellivello esternoaumenta orbitali i grandi Diminuisce a DX delperiodo caricanucleareeffettiva Zea a parità diriempimentodi unostessolivello maggiore attrazione tra e esterni e nucleo aumenta Raggio dielementi ditransizione ritirare circacostante lungoilperiodo xchèno è dellivelloesterno èqua costante mi è e risentono dicarica nucleareeffettivaquasi costante CATIONI I piccolidegliatomineutri corrispondenti x aumento di Zdf ANIONI protoni grandi diatomineutricorrispondenti maggioreeffettoschermo in serie Isoeletronica stessono è i raggiionici diminuiscono all'aumentare del n atomico f a causa di aumento caricanucleare debolmentelegato ione necessaria x rinnovare è da atomo o ione in statogassoso it E In E essere base seconda di prima ionizzazione in a che è sirimuove il 192 Fiore Può Decresce a SCENDEREnelgruppo e nellivelloesternosnsempre è distantidanucleoquindiinmenotrattano cresce verso DXnelperiodo e nellivello esterno risentonodi Zell maggioreperchècaricanucleare e maggiore quindi è snt'attrattidanucleo en assorbitaquandoè è aggiunto aatomogassosoisolato a formareioneconcarica 1 nn è inverso di EI ACgi e Agi energia Alcuniatomitendonospontaneamente aacquistare è Ces d formandoanione AE LO Altriatomi nn tendonospontaneamenteadacquistareemapossonofarlo somministrandoenergia les G Aes n basichecaricanucleare siamenoefficace diminuisce C negativa gruppo nell'attrazione di un nuovo e Aumenta ti negativa a DXdelperiodo elementitendono a acquistareconfigurazionegasnobile successivo SCENDENDOnel aumento grandezzaarbitrariariferitaa ciascunatomo nnmisuratedirettamente capacita atomo ad attrarre è quando e impegnato in un legame e allontanaticondillicotta EI alta EI bassa cerata AE atta e attirati confacilità bassa AEbassa e allontanaticonfacilità e attirati condifficolta valorearbitrario scala di Pauling Ateneo tra 2atomi dedottada endissociazionedeilegami H 1,1 Xma 4ft DliminuisceSCENDENDOnelgruppo immoto Aumenta aDXdelperiodo Enegsimile legamecovalente regolaallato valori diEnea permettono di prevederetipodilegamechesiforma Eneamoltodiversa legameionico 8 8 Regola diottetto forzachetieneunitadi atomitraloro condivisione1trasferimento e x ottenere molecole stabili Si
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
28 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher G.Gaia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Gallo Emma.