Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà di miscibilità dei liquidi e solubilità dei gas
H2SO4 + 4H2O2 → Gli idracidi e gli ossiacidi vengono diluiti aggiungendo all'acqua l'acido lentamente.
Dissoluzione di liquidi nei liquidi: MISCIBILITÀ
L'acqua (H2O) è un solvente polare mentre il tetracloruro di carbonio (CCl4) è apolare (come l'ottano: C8H18): sono immiscibili.
C8H18 + C8H18 → C8H18
CuSO4 in H2O → CuSO4 + 2H2O
CCl4 + CuSO4 → CCl2 + 4CuSO4
Due liquidi sono miscibili se le interazioni che si generano dal mescolamento sono maggiori di quelle presenti per i componenti puri. Se due liquidi si mescolano tra loro per dare una soluzione si dicono miscibili.
I2 + CuSO4 + 2H2O2 → CuSO4 + 2H2O + I2
L'affermazione "il SIMILE SCIOGLIE IL SIMILE" sta ad indicare che solventi polari sciolgono soluti ionici e soluti formati da molecole polari, mentre i solventi apolari sciolgono soluti molecolari non polari.
Dissoluzione di gas nei liquidi
Gas formati da molecole polari si solubilizzano in acqua.
Molecole gassose non polari (O2, CO2) si solubilizzano parzialmente in
acqua.La CO₂ è un po' più solubile perché reagisce con l'acqua: 2CO + H₂O → H₂CO₃ (g) 2 (l) 2 3 (aq) SOLUBILITÀ La concentrazione di soluto presente in una soluzione satura è la misura della solubilità del soluto. La solubilità è dunque la massima quantità di quanto soluto può sciogliersi in una data quantità di solvente. L'unità di misura comunemente utilizzata per esprimere la solubilità di un solido è grammi per 100 g di solvente. Ad esempio la solubilità di NaCl in acqua è 36 g in 100 g di acqua a 20°C. Una soluzione si definisce a T e P costanti se la concentrazione del soluto è inferiore al valore della sua solubilità. Una soluzione si definisce satura quando la massima quantità di soluto si è sciolta nel solvente e si è raggiunto un equilibrio. Ad una data T laLa velocità di dissoluzione di un soluto aumenta con l'aumento della superficie di contatto (polverizzazione). Quando la velocità di questo processo (dissoluzione), ad un certo tempo t, eguaglia la velocità con la quale le particelle in soluzione collidono con il solido (cristallizzazione), abbiamo una soluzione satura:
dissoluzione solido particelle disciolte cristallizzazione
Effetto della temperatura sulla solubilità
La solubilità di un gas in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione del gas. S = Legge di Henry K PHg g
La solubilità dell'O in acqua (P atmosferica e 25°C) è 0,00848 g/L2 S k
In acqua HM/mmHg 78,42x10N -2 61,66x10O -2 54,48x10CO -2
Effetto della temperatura sulla solubilità
Molti solidi ionici si solubilizzano con processi endotermici. La solubilità di questi solidi aumenta all'aumentare della temperatura. All'aumentare della temperatura, in genere, la solubilità aumenta.
quando la dissoluzione è un processo endotermico diminuisce quando la dissoluzione è un processo esotermico
Effetto della temperatura sulla solubilità
Le soluzioni sovrasature contengono concentrazioni di soluto maggiori della solubilità. Tali soluzioni si possono ottenere preparando una soluzione satura ad alta temperatura e raffreddandola lentamente fino ad una temperatura alla quale il soluto è meno solubile: la soluzione è metastabile (pseudoequilibrio). Se la soluzione viene perturbata fisicamente o si aggiunge un minuscolo cristallo immediatamente precipitano (cristallizza) cristalli di soluto.
Soluzioni elettrolitiche
Soluzioni contenenti specie ioniche: concentrazione degli ioni.
Quando si solubilizza KMnO4 in H2O, per ogni mole di sale quante moli di ioni K+ e MnO4- si formano?
Le tre classi principali di soluti elettroliti forti: acidi forti (HCl, H2SO4, H3PO4), basi forti (NaOH, KOH, NaH) e sali più solubili.
Questi composti sono
completamente o quasi completamente dissociati (ionizzati) in soluzioni acquose diluite.