Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AGONISTI β-ADRENERGICI
Gruppo catecolico ha Deve essere
attività ottimale, ma è presente
aggredito facilmente dalle
COMT, limitando la durata
d’azione Fondamentale per
l’azione α e/o β
→ t-Bu = β2
• Può essere sostituito Un sostituente (CH )
da una pirimidina 3
• aumenta l’affinità β2,
Una struttura mentre non influenza
timolinica che Stereochimica quella verso i β1
comprende uno dei →
essenziale R<<S
→
due OH timolinici
mantenuta proprietà
chelante Ciclizzazione intermolecolare
→ legare in un’unica molecola 2 farmacofori con lo stesso con la
IBRIDO MOLECOLARE stessa attività ma su diversi target
→ : terbutalina (antiasmatico β2)
REPROTEROLO Teofilina (antiasmatico fosfodesterasi)
Impieghi in terapia: → β-agonista
o Turbe della conduzione atrio-ventricolare non selettivo
→ β1-agonisti
o Trattamento per scompenso cardiaco
o Trattamento vasculopatie periferiche
β2- o Trattamento asma bronchiale ostruttiva con componente asmatica
agonisti o Spasmolitico uterino Carlotta Montemaggi ©
β-ADRENERGICI
ANTAGONISTI Rimane
costante
Antagonismo→ sostituiti i 2 OH
con altri residui:
- 2Cl
- Gruppo solfonamminico Introduzione di un sostituente
conferisce β2 selettività
PROPRANOLOLO
Importanza per
l’attività, cosi come
Altri sostituenti
Il gruppo arilico è molto importante lo è la sua distanza
sono negativi
per l’affinità e selettività→ centro dall’azoto
ricco di elettroni
Introduzione di gruppi esteri→
infarto del mio cardio (ESMOLOLO) Importante per l’attività e la
selettività
L’inserimento di un metile
aumenta la selettività β2
IBRIDI MOLECOLARI
Usi terapeutici:
o Trattamento delle turbe cardiache funzionali, infarto del miocardio, angina pectoris,
→
ipertensione arteriosa, trattamento profilattico dell’emicrania β-antagonisti / β-
antagonisti non selettivi β-antagonisti
o Terapia del glaucoma→ non selettivi
→ β- α-antagonisti
o Trattamento ipertensione arteriosa
Farmaci che interferiscono con i meccanismi biosintetici e metabolici:
▪ TCA
Agonisti diretti: inibitori del reuptake→ COCAINA
ANTI-MAO
Inibitori metabolici→
▪ Antagonisti indiretti: inibitori della biosintesi
Inibitori del deposito (ridurre effetto centrale)
Inibitori del rilascio (neurotrasmettitore)
GUANETIDINA
Carlotta Montemaggi ©
ANESTETICI LOCALI
✓ Sono farmaci che applicati localmente su tessuti, mucose o tronchi nervosi provocano un
→
blocco transitorio della conduzione di stimoli sensitivi e motori. diametro della fibra
✓ COCAINA
Primo capostipite: (dipendenza tossica con aumento di dose)
Anello
tropanico Crea dipendenza
• Buona durata d’azione
• Debole vasocostrizione→
rallenta la fuoriuscita del
Farmaco dal sito d’azione Benzoato. Acido benzoico
→
come esterificato anestetico
→
C2/C3 CIS
✓ Gli anestetici si classificano in:
DERIVATI DELL’ACIDO BENZOICO Ammina
secondaria
o terziaria
Ammina
ciclica
Il gruppo amminico può essere in
ORTO o PARA finalizzato alla Esterasi: breve durata
creazione dello switterione →
d’azione
(altrimenti non è attivo) vasocostruttore
→
DERIVATI AMMIDICI si dividono in 2 sottofamiglie:
✓ →
Derivati tipo procainamide antiaritmico
Non è un buon anestetico
Anilina con un ciclodiesene
Carlotta Montemaggi ©
→
(CHINOLINA SOSTITUITA)
DIBUCAINA Bioisostero della procaina→
NH per aumentare la durata
d’azione.
Sostituente butilico→
✓ → LIDOCAINA
Glicinanilidi Catena più corta→ ramificazioni
Residuo di una glicina
Importanti per con un centro chirale hanno
l’ingombro sterico stessa attività
Eterociclo aromatico L’ammina può essere
racchiusa in un ciclo
Azoto legato al benzene e non
al carbossile→ rimanda
all’anilina
Viene rapidamente metabolizzata. Molto attiva su tutti i tipi di anestesia, con
attività tossica accettabile. È stabile. Fenomeni di sensibilizzazione sono rari.
✓ La potenza di un anestetico locale è direttamente proporzionale alla sua lipofilia e dipende
dalla vascolarizzazione dell’area interessata (= dipende anche dalla presenza di tessuto
→
adiposo) modifiche chimiche
Associazione con epinefrina o ialuronidasi
✓ →
Il metabolismo è di tipo enzimatico: esteri plasma
→
Ammidi fegato
✓ bloccano la conducibilità nervosa e producono l’anestesia attraverso
Meccanismo: azioni
→ bloccano solo l’ingresso del sodio.
+
selettive sui canali del Na in membrana
Le ammine terziarie impiegate hanno un pKa tra 7,5 e 9, per cui si trovano presenti sia nella
→
forma protonata che non protonata bloccano il potenziale penetrando nella forma non
protonata e legando in un secondo momento al sito attivo nella forma onio (protonata).
Carlotta Montemaggi ©
DIURETICI
I diuretici sono farmaci usati in terapia per aumentare l’escrezione urinaria attraverso i reni e
diminuire in tal modo la quantità di liquidi presenti nell’organismo
→ la loro azione viene attuata in 3 punti da cui dipende il loro riassorbimento idrico:
tubulo prossimale
Tubulo distale
Ansa di Henle
❖ Sono classificati in: →
DIURETICI OSMOTICI
I. non metabolizzabili e vengono filtrati passivamente,
perciò il loro potenziale diuretico si manifesta in
quanto vengono eliminati con lo stesso quantitativo
d’acqua. (= urea, mannitolo, glucosio, saccarosio)
→
DIURETICI SOLFONAMMIDICI
II. gruppo solfonammidico (-SO NH )
2 2
→
Inibitori dell’anidrasi carbonica (AC)
a) agiscono sul tubulo prossimale inibendo
l’anidrasi carbonica deputata alla
formazione di acido carbonico
Provano l’escrezione di ioni → 2+
si tratta di un enzima che contiene Zn
bicarbonato e aumentano il volume (= legame diretto con tale ione per avere
delle urine→ aumento pH urinario il blocco totale dell’enzima)
→ ACETAZOLAMIDE
1° farmaco
Deacetilazione riduce Sostituenti
l’attività sull’ammina porta ad
Sostituzione dell’acetile eliminare l’attività
con gruppi più
→
ingombranti aumento
degli effetti colaterali → ETAZOLAMIDE
2° farmaco
La rimozione del gruppo La saturazione
etossilico determina la aumenta l’attività
perdita dell’attività →
b) Tiazidi struttura orto-clorobenzensolfonammidica
Gruppo elettronattrattore è
→CF
necessario 3 La presenza di un
Un sostituente in C3 aumenta metile aumenta la
l’attività parallelamente alla durata
lipofilia del sostituente
Carlotta Montemaggi © + - +
Agiscono nel trasporto tubulare degli ioni Na , Cl , K con conseguente aumento
dell’escrezione del cloruro di sodio e di un concomitante volume di acqua.
Derivati dell’acido sulfamoilbenzoico
c) → : agisce a livello del tratto ascendente dell’ansa di Henle,
FUROSEMIDE con un meccanismo simile a quello dei tiazidici ma su un
+ + -
trasportatore Na K /2Cl Può essere sostituito
Importate la natura dei con un tiofenico
sostituenti in C4 e C2 Può essere sostituito
con
III. DIURETICI XANTINICI
→ TEOFILLINA : azione diuretica, broncocostrittrice, inotropa positiva e
vasodilatatore, stimola il SNC
DIURETICI CHETONICI α,β INSATURI
IV. → derivano dai diuretici mercuriali→ inattività per via orale ed effetti collaterali
→ ACRILOFENONI : presentano un frammento di molecola in grado di mimare
il ruolo del Hg nei mercuriali = addizione di Michael
(reversibile ed avviene a condizioni fisiologiche)
Gruppi elettron donatori
→ ACIDO ETACRINICO riducono l’attività. Cl in C3
→ attacco SH
Centro di
reazione
Sostituzione con un anello Elemento strutturale
tiofenico→ che favorisce la rapida
ipotensivo/uricosurico escrezione renale
In presenza di acido solforico
ciclizza→ conservate proprietà
diuretiche → + - +
meccanismo: eliminazione di forti quantità di Na e Cl , quantità variabili di K ma
non di bicarbonati, in quanto il pH urinario rimane costante
Carlotta Montemaggi ©
V. DIURETICI ANTIALDOSTERONICI
→ dell’equilibrio salino.
aldosterone è un ormone mineralcorticoide preposto al controllo
Quando questo ormane viene ipersecreto si può verificare ritenzione di acqua e sali.
→ → somiglianza con l’aldosterone
SPIRONOLATTONE → +
antagonista competitivo: aumenta la secrezione di Na e
- +
Cl e riducendo quella di K
Sostituzione con un
gruppo carbossilico
aumenta l’attività
VI. DIURETICI VARI
→ e l’escrezione di K
+ +
agiscono sul tubulo distale bloccando il riassorbimento di Na ,
tanto da poter causare iperpotassiemia.
❖ I diuretici vengono impiegati in: Insufficienza cardiaca
Edema ed ascite del cirrotico
→
Ipertensione arteriosa mantenere uno stato costante di
modesta deplezione sodica
Insufficienza renale
❖ Effetti collaterali dei diuretici
Alterazione del ricambio glicidico
→ interferenza con sulla secrezione tubulare dell’acido urico
Iperuricemia →
Ipopotassiemia agiscono a monte del tubulo distale
Iperpotassiemia Carlotta Montemaggi ©
FARMACI CARDIACI
→
Funzione del cuore mantenere un adeguato rifornimento di sangue a tutte le parti
dell’organismo. Si contrae automaticamente senza l’intervento della
stimolazione neuronale
→ generazione del segnale L’aritmia cardiaca si sviluppa quando uno
Conduzione del segnale qualsiasi di questi processi è alterato
Interruzione del segnale
Le fasi dei recettori cardiaci si dividono in:
+
→
Fase 0 apertura dei canali veloci del Na
+
→
Fase 1 apertura del canale K 2+
→
Fase 2 apertura del canale del Ca di tipo L
→
Fase 3 si apre lentamente un altro canale del K+
→
Fase 4 rappresenta il potenziale di membrana
L’influsso di una piccola quantità di Ca 2+ nella cellula
→ quantità maggiore di calci