Appunti interamente presi durante le lezioni frontali ed integrati con lo studio delle slide contenenti foto, immagini e formule chimiche.
Argomenti trattati:
- Concetto di recettore. Tipi e natura dei recettori. I legami del complesso farmaco-recettore. L'attivazione dei recettori: teorie recettoriali. Antagonismo competitivo e non-competitivo. Agonismo inverso. Classificazione, localizzazione, funzione, struttura, sito attivo, secondo messaggero e eventi successivi all'attivazione dei recettori adrenergici, colinergici, istaminergici.
- Sistema colinergico: Acetilcolina, biosintesi, metabolismo, relazioni struttura-attività. Sottotipi di recettori colinergici.
- Agonisti muscarinici, relazioni struttura-attività muscarina.
- Antagonisti muscarinici: relazioni struttura-attività atropina e analoghi, derivati sintetici. Utilizzazione terapeutica, sintesi generale esteri. Antagonisti selettivi per i sottotipi recettoriali: relazioni struttura-attività, sintesi Pirenzepina, metoctramina.
- Agonisti nicotinici: relazioni struttura-attività nicotina e analoghi
- Antagonisti nicotinici. Ganglioplegici, esempi, relazioni struttura-attività, sintesi pempidina. Curari, esempi, relazioni struttura-attività, sintesi succinilcolina, pancuronio.
- Anticolinesterasici: Meccanismo di idrolisi dell'acetilcolina. relazioni struttura-attività carbammati e inibitori reversibili (Fisostigmina, tacrina, donepezil) esempi, sintesi carbammati: neostigmina/edrofonio, sintesi tacrina, relazioni struttura-attività inibitori irreversibili (organofosforici).
- Sistema Adrenergico: Biosintesi e metabolismo catecolammine. Sottotipi di recettore adrenergico. relazioni struttura-attività Adrenalina e Noradrenalina.
- Agonisti alfa-adrenergici. Feniletilammine, imidazoline, SAR, esempi. Decongestionanti nasali, Anoressizzanti, Amfetamina ed Efedrina. SAR, sintesi derivati catecolici e correlati (adrenalina, etilefrina), sintesi genarale imidazoline, sintesi Clonidina.
- Antagonisti alfa-adrenergici. Alcaloidi indolici, alcaloidi dell'ergot, derivati imidazolinici, derivati chinazolinici (sintesi prazosina), derivati benzodiossanici, aloalchilammine, tetrammine disolfuro: relazioni struttura-attività
- Agonisti beta-adrenergici. Sviluppo, relazioni struttura-attività, sintesi resoprenalina/terbutalina, salbutamolo.
- Antagonisti beta-adrenergici. Sviluppo, relazioni struttura-attività ariletanolammine e arilossi propanolammine, strutture esemplificative.
- Anestetici locali: sviluppo storico; relazioni struttura-attività cocaina. Derivati dell'acido benzoico: relazioni struttura-attività, esempi, sintesi generale esteri. Derivati ammidici: relazioni struttura-attività, esempi, sintesi lidocaina, tetracaina. Composti vari, meccanismo d'azione.
- Istamina e Antiistaminici: Biosintesi, metabolismo e aspetti strutturali istamina, relazioni struttura-attività, sottotipi di recettori istaminergici, agonisti.
- Antiistaminici H1: Derivati etilendiamminici, relazioni struttura-attività, sintesi tripelenamina; derivati etanolamminici, relazioni struttura-attività, sintesi difenidramina; derivati propilamminici, relazioni struttura-attività sintesi clorfenamina.
- Inibitori del rilascio di istamina: Cromoglicato di sodio, relazioni struttura-attività, impiego terapeutico
- Antiistaminici H2, Derivati imidazolici: relazioni struttura-attività, sintesi cimetidina; derivati dimetilamminofuranici: relazioni struttura-attività, sintesi ranitidina; derivati guanidinotiazolici, derivati piperidinometilfenossi: relazioni struttura-attività. Composti diarilici
- Antisecretori non antiistaminici: omeprazolo, relazioni struttura-attività e meccanismo di inibizione della pompa acida gastrica
...continua