Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lemke Principi
Patrick
Classificazione dei Farmaci
- Provenienza
- Modalità Azione: biologici, sostitutivi, sintomatici
- Tipo impiego: SNC, muscolo scheletrico
- Struttura Chimica: SAR da Lead Compound
SNC psicotropi e neurologici
Farmaco dinamica, CV, antiallergici, GI, respirazione
Malattie Metaboliche: oncogene. → 20 antinfiammatori, antitaurtici, diabetici, obesità
Sviluppo
Serendipity, casualità, abuso, osservazione. → da Folz, sedativo
Era Pre-Scientifica: uso sostanze che funzionano, non conoscono M.A.
Oggi il contrario. Target → farmaco
Scoperta Razionale
Captopril ↔ ACE
Viene da Vipera basiuma. Non captrine il effetto bradichininia → pressione
Inibitore ACE
Evoluzione
Estr. prod. naturali → farmacologia di canali/receptors → biologia molecolare
Sintesi combinatoriale → bioinformatica → chimica/ struttura-ografia prot →
Nanotec medicina personalizzata
Investimenti e Sviluppo
$ Prumenti, necessità ter, conoscenza, prop. successo, contenutone patrico umano, val. economico
Approcci Differenti
- Lead Compounds → Ottimizzazione Str.
- Sperimenti Clinica → Farmaco
Scoperte Casuali
- C. Naturali
- Chim. Farmaceutico ↔ Farmacologo
- Effetti Secondari
- Sintesi Razionale: necessaria
- Libere combinatori stati. Sinterra adeguata
Sintesi Scalabile
Passaggio vito → vino usa sistemi adeguati
Identificazione/Selezione Target
Farmaco specifico ↔ patologia
Ottimizzazione Target
Identificazione Lead → affine a target efficace, selettività ↔ target
Ottimizzazione Lead
Modifiche str. ADMET → biodisponibilità
Fallimento Progresso R.S.
Biopsiei, celulares, tox marketing
COMUNICAZIONE DEL SN
- SNC SOMATICO → MOTORIA
- SNC SENSITIVO
- SNC NEGATIVO PARASIMPATICO
- SIMPATICO
NEURONE DEP. → 70mV
ASSONE CANALI Na K+ DOC
DENDRITI
REC. PRES MODULA QUALCOSA NT
REC. POST. POSTA IN TX CEL. AL: IMPULSO
AGONISTI ANTAGONISTI
SINAPSI ECC. LIN. MODULAZIONE FARMACOLOGICA
- INATTIVAZIONE
- DEGRAD.
- AGONISTA PRES ↔ QUASICO = ANTAGONISTA POST.
- ANTAGONISTA PRES ↔ RILASCIO DI AGONISTA POSTS.
STIMOLAZIONE SIMP PASARASIMP AZIONI OPPOSTE
NT
- NA CHOLINCE
- ASP ASN GLUCALI
SALE NA+MONIO QUAT. CARICO, IN GENERE NON PASSA BARRIERE
ACH PARTICOLARE PASSA
FASE FARMACODINAMICA
RECETTORE INTERVIENE NELLA FASE DI RICONOSCIMENTO DEL LIGANDO E GENERAZ DELLOSTIMOLO INIZIALE → SISTEMA IN AMPLIFICAZIONE → SISTEMA EFFETTORE
INTERAZIONI LIGANDO-REC.
- CONTENUTI
- IONICI (UNIFORZATI) QN 4 N + X -
- DIPOLO - IONE - N 2 NB R
- CATIONE N2
- DIPOLO - DIPOLO
TIPO DI CARICA
VDW
RECETTORE
MACROMOLECULA IN GRADO DI LEGANRE AGONISTI/SOSTITATI CON ELEVATA SELETT E IN GRADO DIPRODURRE UNA RISPOSTA BIOLOGICA
- CANALI IONICI LIGANDO DIP NICOTINICO ACR
- GPCR α β
- RECETTORI ENZIMATICI INSULINA
- REC NUCLEARI SECONDI
A → POTENZIALE
P → POGINE
E ALTERATA TRASDUZIONE
ACETILCOLINA
NT + DIFFUSO ECCITATORIO, NORADRENALINICO.SNC, SNP → SNP AN SIME/PARA SIME
SINTESI S → SECONDA REAZ → COL + MU + LT → SI
DEGRADATA IN SPAZIO SINAPTICO DA Acer.
ACA → ACR → CH3 + COL μ CHOL
MUSCARINA GPR31, 2-4, 5BSEFFETTI TOK A LIVELLO PERIFERICO
NICOTINA CANALE X NL
USA LIBERDI SI PROTONA → PIU AECIN.NUCLEO PIRROLIDINICO SI PROTONA → BASICOPUOL PASSARE BARIERIE
MOTOCAFLE FLEXSIBLE4 ANGONI DI TOESIONE
FANOTIPS:
- STUDIO CRISRALLOGRAFICO MEDINANTE BLOGGIO SU CICLOTINA
- AKO ACL ATIVO DI CIS
RECETTORI NICOTINICI
ROC
4 DOMINI TRANSHT 5 SUBUIÀ
- ATTIVAZIONE #USO NO Ca> INFILSUO CALCICE
- APERTURA CANALE 900Mo OORE RILASCIO INT
- FARMACI NICOTINO ₂MEMOTICI
- DIRETTI (AGONISTI)
- INDIRETTI (ANTICOLINESTERASI)
INDIRETTI (IGURESI ANTIGACOLINESTERASI)
SIA VIA NICOTINA CHE MUMARINA
NN NEURONALI
NM MUSCOLARI
INTERAZIONE INIBITORE ACHE
CON NEOSTIGMINA NO ALCOLISI DI ACHE: CARBAMILAZIONE
- CRISINA CARBAMILATO
- RIGENERAZIONE DI ACHE IN 30 MIN
EMOFONIO AZIONE BREVE
INTERAZIONE CON SITO CATALITICO NI-TRP & CARATTI SER
NEOSTIGMINA DURATA > 1
INTERAZIONE NI-TRP & CARATTI SER FISOSTIGMINA
PIRIDOSTIGMINA
OX X INTOX DA BACILICARNI
NEO STIL ESS TESTA NEI QUART. EX CARBAMTUCA ANELLO ARON m INOST.
LEGA TOP LEGNO SER
MOLECOLE CARATTERISTICA AZIONE PERIFERICA
TACRINA
NON CAUSA AZIONE CENTRALE
MANCA FX CARBAMUXA MECC. AZIONE
DONEPEZIL
ANTIALZHEIMER
MENO EPATOTOSS VS A. ACHE > BUCHE
DA OTTIMIZZAZIONE LEAD COMPOUND VIA GRUPPO BENZOFUSO INSERITO CHIOTONE CICLICO AL POSTO DI LATAME ENANZIOMERI COGNITIVI
RIVASTIGMINA TARTARATO
EX CARBAMUA COME NEOSTIGMINA NON CAUSA AZIONE CENTRALE
GALANTAMINA BROMIDATO
NO SINTESI
INTERAZIONE DONEPEZIL-ACHE
TT ANELLO BENZILICO-INDOLO
TI CATIONE AZOTO PIROOLATO ANELLO PIMINO
TT ANELLO INANOLONICO-TRP
INIBITORE SITO CATALITICO G PERIFERICO
HUIPERZINA A SELETTIVITÀ ACHE (ACHE VS BUCHE) STUDI SUI ANALOGHI FORMAZIONE DI DIMERI CON SPIREGATO
Inibizione ex S. Adrenergico
- Inib. sintesi NA
- Inib. accumulo NA in vescicole
- Agonisti α₂ - presinaptico feedback negativo
- Antagonisti α₁/β
Recettori Adrenergici
- Tutti accoppiati a G protein
Nel fisiologico, nel liposolubile, interazione con sito acido COO- e sui catena E angolo A. Portano 3 legami H con am diversi.
- α₁ α₁ / α₁ / α₁ ⟶ G₁ ⟶ IP₃ DAG
- β β / β / β ⟶ G₁ ⟶ cAMP isoproterenolo agonista rec. selettivo
- α₂/β contrastante
- α₁/β indomani
- α₁/β sinergiche
Tessuto Adiposo
- β₃ lipolisi espressa anche altri
Azione centrale o periferica? Modulo lipofilia.
In sistema colinergico angio n carico o neutro.
β Adrenergici
- Relax m. lisa (bronchi, vescica)
- β₁ e β₂ conduzione A.V., cronotropo/inotropo/batimotropo +
- Lipogenesi
Farmaci Simpaticomimetici
Azione specifica su rec.
- Indurre rilascio circadiano ⟶ es. amfetamina
- ↓ captazione catecolamine ⟶ es. cocaina, antidepressivi triciclici
- ↑ biodisponibilità
Effetto finale aspecifico
Inibitori Reuptake
- Cocaina
- Amfetamina
- Imipramina
Antidepressivi vedi cartolo prima
Stimolanti Liberazione NT
- Tiramina
- Efedrina
- Fentamina
- Amfetamina
Inibitori Enzimatici
- Tranilcipromina anti MAO
- Propanololo anti COMT
Stimolanti Recettoriali
- Adrenalina
- Fenilefrina
Usi α Adrenergici
- α₁ Ag. x ipertensione, decong. nasali, potenzia anestetico locali, stimolanti cardiaci
- α₁ Antag x ipertensione
- α₂ Ag. x ipertensione, analgesia, glaucoma
- α₂ Antag x ipertensione (rec must) rds