Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Chimica e biochimica dello sport Pag. 1 Chimica e biochimica dello sport Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e biochimica dello sport Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHIMICA

  • PROPRIETÀ
  • TRASFORMAZIONI

MATERIA

= CIÒ CHE

  1. OCCUPA SPAZIO
  2. POSSEDIE MASSA
  • MASSA ≠ PESO

• FORZA DA APPLICARE X MODIFICARE LO STATO DI MOTO

• MASSA • POSIZIONE ED EFFETTO CAMPO GRAVITAZIONALE

SOSTANZE PURE

  • A. ELEMENTI ATOMI DELLO STESSO TIPO, NON SCOMPONIBILI IN SOSTANZE + SEMPLICI es. AZOTO, OSSIGENO
  • 2. COMPOSTI 2 O PIÙ ELEMENTI IN RAPPORTO FISSO. POSSONO ESSERE SCOMPPOSTI es. OSSIDO DI CARBONIO

MISCELE

  • 1. OMOGENEE [SOLUZIONI] PROPRIETÀ IDENTICHE IN OGNI PUNTO es. URINA, PLASMA
  • 2. ETEROGENEE PROPRIETÀ NON IDENTICHE. SI POSSONO DISTINGUERE 2 FASI es. SANGUE, LATTE

LA MATERIA È COMPOSTA DA ATOMI

PARTICELLA ELEMENTARE

FORMAREMO MOLECOLE

+ PICCOLA PARTE DI UN ELEMENTO CHE NE CONSERVA PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE

NUCLEO

  • NEUTRONI (0)
  • PROTONI (+)

{MASSA SIMILE}

ELETTRONI (-)

MASSA TRASCURABILE

L'ATOMO ALLO STATO FONDAMENTALE È NEUTRO

n° PROTONI = n° ELETTRONI

NUMERO DI MASSA (A)

{n1H}

SIMBOLO ATOMICO (X)

NUMERO ATOMICO (Z)

n° PROTONI = n° ELETTRONI

Isotopi

— Molecole stessa sostanza ➔ Differente numero di massa

  • N° di neutroni
  • Stesse proprietà chimiche (definite da Z)
  • Proprietà fisiche diverse

Gli isotopi hanno la stessa reattività

Esempio

Idrogeno: ¹₁H

Deuterio: ²₁H

Trizio: ³₁H

Quando n° neutroni > n° protoni, l'elemento può essere radioattivo

Ioni

— Molecole stessa sostanza ➔ Differente numero di elettroni

  • Cambio carica atomo
    • Se positivo catione
    • Se negativo anione

Orbitale

— Regione attorno al nucleo in cui la probabilità di presenza di un elettrone è alta (90-99%)

Numeri quantici

  1. Numero quantico principale (n) [1-7]
    • Livello energetico orbitale
      • n = + energia ➔ distanza dal nucleo
  2. Numero quantico secondario (l) [0...n-1]
    • Sottolivelli energetici
      • s(l=0); p(l=1); d(l=2); f(l=3)
  3. Numero quantico magnetico (ml) [-l...0...+l]
    • Orientamento orbitale nello spazio
  4. Numero quantico di spin (ms) [-1/2 o +1/2]
    • Senso di rotazione elettroni

REAZIONE CHIMICA

  1. ROTTURA LEGAMI → REAGENTI
  2. CREAZIONE NUOVI LEGAMI → PRODOTTI

LEGGE DI LAVOISIER (CONSERVAZIONE DELLA MASSA)

MASSA PRODOTTI = MASSA REAGENTI

COSTANTE DI EQUILIBRIO

REAGENTI

A + B ↔

PRODOTTI

C + D

EQUILIBRIO DINAMICO

Keq = [C]c[D]d / [A]a[B]b

SE Keq > 1 = REAZIONE VA A COMPIMENTOSPOSTATA VERSO PRODOTTI

A + B ↔ C + D

REAGENTI PRESENTI IN TRACCIA

SE Keq < 1 = REAZIONE NON VA A COMPIMENTOSPOSTATA VERSO REAGENTI

A + B ↔ C + D

REAGENTI SEMPRE PRESENTI

PRINCIPIO DI LE CHATELIER

SE IN UN SISTEMA IN EQUILIBRIO AVVIENE UNA PERTURBAZIONE,IL SISTEMA SI SPOSTERÀ VERSO UN NUOVO STATO DI EQUILIBRIO

VARIABILI CHE POSSONO MODIFICARE L'EQUILIBRIO:

  1. TEMPERATURA
  2. PRESSIONE
  3. CONCENTRAZIONE REAGENTI/PRODOTTI

Cicloalcani

  • Alcani con concatenamento ciclico di atomi di carbonio
  • Formano vari stereoisomeri conformazionali
  • Atomi di carbonio liberi di ruotare attorno al legame singolo

Formula generale CnH2n

Esempio: C3H6 ciclo propano

Alcheni

  • Presentano almeno un doppio legame
  • Formula generale CnH2n
  • Suffisso ene
  • Atomi di C non possono ruotare → sono composti planari

Esempio:

2-butene C4H8

Isomeri Cis/Trans

Cis

Trans

Idrocarburi Aromatici

  • Formula generale CnHn

Esempio: Benzene (C6H6)

Formule limite

G. Quaternaria

  • Disposizione spaziale di due o piu catene polipeptidiche (subunita)

Le forze che stabilizzano la struttura delle proteine

  • Interazioni idrofobiche (forze di London)
  • Interazioni elettrostatiche
    • Legami a idrogeno
    • Legami salini (tra aa acidi e aa basici)
    • Legami chimici trasversali (ponti disolfuro)

Denaturazione

  • Perdita conformazione nativa
    • A causa di agenti denaturanti
      • Calore
      • pH estremi
      • Detergenti

L’organismo puo riavvolgere le proteine tramite molecole chiamate chaperoni

Una loro disfunzione puo causare le malattie di disfolding proteico

  • Alzheimer / Parkinson
  • Encefalopatie spongiformi
  • Amiloidosi

Turnover proteico

  • Il costante processo di eliminazione e rimpiazzo delle proteine

Enzimi

  1. Proprieta'

    • Specificita' di reazione
    • Specificita' di substrato (reagenti)
    • Velocita' elevate
    • Condizioni di reazione piu' blande (pH/temperatura)
    • Possibilita' di regolazione
    • Funzionare devono essere nella conformazione native
  2. Classificazione

    • Ossidoreduttasi
      • Ossidioriduzione
    • Transferasi
      • Trasferimento gruppi tra molecole
    • Idrolasi
      • Idrolisi (scissione legami covalenti con H2O)
    • Liase
      • Addizione a doppi legami
    • Isomerasi
      • Trasferimento gruppi intramolecolare
    • Ligasi
      • Formazione legami con consumo ATP

Catalisi enzimatica

  • Enzima si lega al substrato in modo transiente
    • Legame debole
    • Tempo limitato
  • Gli enzimi non vengono modificati dalla reazione
    • Immediatamente disponibile x catalisi successiva
  • Gli enzimi non modificano Keq
    • Reazione rimane spontanea/non spontanea
    • con o senza enzima

Il numero di enzimi / siti attivi e' finito

Velocita' massima = saturazione

Sito attivo

  • Tasca tridimensionale
    • Aminoacidi - formazione legami
    • Proteina
  • Piccola parte dell'enzima
    • Microambiente unico
  • Enzima + substrato
    • Legami deboli
      • Idrogeno
      • Van der Waals
      • Ponti salini
  • Specificita' substrato
    • Disposizione atomi
Dettagli
A.A. 2021-2022
58 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca__gainotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e biochimica dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rossi Antonio.