Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Chimica - test di chimica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questionario di Chimica e Propedeutica Biochimica

Data:10 Settembre 2008

Dati dello studente

Cognome e Nome:

N° di matricola:

A.A. di iscrizione:

  1. Disegnare la formula di Lewis dell'idrazina (NH2-NH2), ed indicare lo stato d'ibridazione dei due atomi di azoto nella molecola.

    H⤌N           ↓ H│            &labarr;N-H      H       NH←lone pairsp3 H

  2. Indicare il massimo numero di ponti a idrogeno che una molecola d'idrazina può formare con molecole d'acqua.

    H⤌+O-H←H⤌N-H⤌N-H +H6PvXH

  3. Calcolare quante moli di cloruro di calcio sono presenti in 50 ml di una soluzione della sostanza dissolta al 20% (peso/volume).

    20%->20gsoluto/100mlsoluz. 50 mllsoluz.dison1 10gsoluto CaCl2 110.98 4.08+2*35.95 10g==0.09

  4. Data la reazione generica A+B→C con concentrazioni iniziali [A]=0.2 M e [B]=0.1 calcolare la velocità di formazione di C assumendo che la reazione sia di 1o ordine rispetto a B e la constante cinetica sia 1005-1.

    v = k[{B] →v = 100*0.1 = 10*5-1

  5. In base a quale principio termodinamico goccioline d'olio, inizialmente disperse in fase acquosa, tendono spontaneamente a coalescere.

    Perchénotinvesolutiezi/imolcolarsi odestructurteratra. Notappeart-/smulord. degorfollat ion som more/unmittapolas'dellesol/.

  6. Descrivere il meccanismo di catalisi acida (o basica) dell'equilibrio tautomerico cheto-enolico

    O-H HtH C→C H2O C→C O-E C->C

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e Propedeutica Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Capitanio Nazzareno.