Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Chimica del suolo - 12  ordini Soiltaxonomy Pag. 1 Chimica del suolo - 12  ordini Soiltaxonomy Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica del suolo - 12  ordini Soiltaxonomy Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TAXONOMY

I 12 ordini di suoli elencati nella successione con cui sono

organizzati nella Soil Taxonomy USDA:

• Gelisols: suoli con un permafrost entro 2 m dalla

superficie

• Histosols: suoli organici

• Spodosols: suoli acidi con un accumulo sub-superficiale

di complessi metallo-umici

• Andisols: suoli evoluti su (ceneri) materiali vulcanic(i)he

• Oxisols: suoli intensamente alterati degli ambienti

tropicali e subtropicali

• Vertisols: suoli argillosi con elevata capacità di

crepacciare

• Aridisols: suoli che contengono CaCO3 di ambienti aridi

con sviluppo subsuperficiale di orizzonti

• Ultisols: suoli con una zona di accumulo

subsupereficiale di argille fillosilicatiche e con una

saturazione basica percentuale < 35%

• Mollisols: suoli di prateria con elevata saturazione

basica

• Alfisols: suoli con una zona di accumulo

subsupereficiale di argille fillosilicatiche e con una

CARATTERISTICHE GENERALI

Andisol, Entisol, Inceptisol, Histosol: si possono trovare in

tutte le condizioni di temperatura e piovosità.

Aridosol: si trovano in regioni a bassa piovosità (caldo e

freddo)

Oxisol: si trovano in regioni ad alta piovosità e alte

temperature

Spodosol: si trovano in regioni ad alta piovosità e bassa

temperatura (anche gli alfisol). In entrambi è presente un

orizzonte elluviale. HISTOSOL

Gli Histosol sono caratterizzati dall’accumulo di elevata

sostanza organica poco decomposta a causa dell’ambiente

sostanzialmente anaerobico. Si trovano dall’equatore alle

regioni artiche, anche se sono prevalenti nelle regioni

fredde. Colore molto scuro, molto leggeri quando sono

secchi. Elevata proprietà di trattenere l’acqua (un suolo

minerale assorbe il 20-40% del suo peso secco; un histosol

coltivato può trattenere acqua per 200-400% del proprio

peso secco). Prosciugati, sono suoli molto produttivi,

anche se devono

L'ordine si divide in quattro sottordini:

essere tamponati, fertilizzati e lavorati. Suoli protetti.

Folist: con copertura boschiva sono Histosol saturi di acqua per

Non sono suoli zonali, legati a particolari zone climatiche

meno di 30 giorni cumulativi all‘anno;

come sono per es. i Gelisol

Wassists : Histosol saturi di acqua fino alla superficie

(affioramento della falda acquifera per almeno 21 ore al

giorno)

Fibrist: il materiale organico è solo leggermente decomposto;

Hemist: Histosol con materiale organico moderatamente

decomposto, rappresentano il 60% degli Histosol;

Saprist: il materiale organico è pressoché completamente

decomposto.

1% dei suoli del mondo

La formazione di un Histosol ha inizio da un corpo d’acqua

perenne o presente per gran parte dell’anno, con acque

relativamente ferme e poco profonde. E’ necessario che

l’apporto di sedimenti minerali sia modesto, altrimenti il

corpo idrico viene riempito da questi. Avviene in ambiente

biologicamente attivo, in quanto il fattore biotico è

centrale nella formazione di questi suoli.

Piante acquatiche con foglie galleggianti e apparati

radicali ancorati sul fondo

melmoso del corpo idrico. La decomposizione dei residui

organici è molto lenta

a causa dell’assenza di O2. La deposizione di materiale

organico determina lo sviluppo del suolo verso l’alto.

L’ispessimento dello strato organico rende sempre più

difficoltoso il raggiungimento dello strato minerale da

parte degli apparati radicali da cui traggono i nutrienti.

Pertanto nello stadio finale di sviluppo di questi suoli si

insediano specie oligotrofiche come muschi, mirtilli,

alcune graminacee e arbusti.

VERTISOL

I Vertisol hanno un elevato contenuto di argille (>30%) la

maggior parte smettiti (argille espandibili) che si

rigonfiano quando si bagnano e si contraggono quando

sono si essiccano. La formazione di crepe anche profonde

sono tipiche di questi suoli. Sono scuri anche se il colore

non è dato dalla SO. Epipedon Ochric. La formazione di un

Vertisol è favorita da un ambiente chimico ricco di basi

(Ca, Na e Mg) e un alternanza di condizioni umide e

asciutte. La stagione umida dovrebbe essere anche

sufficientemente calda (fascia intertropicale), in modo da

indurre l’alterazione dei minerali primari con rilascio di Si

e Al che nei periodi secchi precipitano insieme alle basi e

contribuiscono alla formazione delle smettiti. Il

dilavamento deve essere moderato per evitare il

dilavamento delle basi e della silice. Vertisol si

suddividono in sei sottordini:

Aquert: Vertisol interessati da coondizioni acquiche ;

Cryert: Vertisol dei climi freddi;

Xerert: Vertisol con regime di umidità xerico;

Torrert: Vertisol con regime di umidità aridico;

Ustert: Vertisol con regime di umidità ustico;

Udert: Vertisol dei climi umidi, a regime di umidità udico.

MOLLISOL

I Mollisol sono scuri e ricchi in basi. Il principale

processo di formazione è l’accumulo di SO ricca in Ca.

EpipedonMollic, ricco in humus, profondo. CSC

elevata. Orizzonte superficiale ha una struttura

granulare a causa dell’abbondanza di SO e della

presenza di argille rigonfiabili. Terreni molto fertili.

L'ordine dei Mollisol si suddivide in sette sottordini:

Alboll: hanno un orizzonte albico;

Aquoll: Mollisol con presenza di condizioni acquiche;

Rendoll: Mollisol a sviluppo pedogenetico

relativamente scarso;

Cryoll: Mollisol in zone a clima freddo;

Xeroll: Mollisol dei climi secchi, regime di umidità

xerico o aridico;

Ustoll: Mollisol con regime di umidità ustico;

Udoll: Mollisol con regime di umidità udico.

7% dei suoli del globo

ALFISOL

Gli Alfisol sono suoli molto alterati che si sono formati in

aree umide calde e fredde. Epipedon Ochric o Umbric.

Orizzonte illuviale ricco di argille. Tipico delle nostre

foreste. Sono suoli produttivi sia per il legno che per le

colture. Soggetti ad erosione se è tolta la copertura.

Eccessiva presenza di acqua può creare problemi.

L'ordine viene suddiviso in cinque sottordini:

Aqualf: Alfisol che manifestano condizioni acquiche;

Cryalf: Alfisol sviluppatisi in località a clima freddo;

Ustalf: Alfisol con un regime di umidità ustico;

Xeralf: Alfisol con un regime di umidità xerico;

Udalf: Alfisol con un regime di umidità udico.

10% dei suoli del globo

Dettagli
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicomarcucci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica del suolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Marinari Sara.