Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Chimica analitica, laboratorio Pag. 1 Chimica analitica, laboratorio Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica, laboratorio Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica, laboratorio Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PER IL DIecc PRINCIPIO LE CHATELIER

AsinistraquindiasecondadiquantocenehomessopotreiNONVEDERLO èL'ultima madatofosfati sefaresarebbeeliminare che un'operazionesonodaoperazione ciicomplessagià cisarannoso che non emedeno nospiegatoRIASSUNTO I9 I Cloruri1Hee Heldie Gruppo insolubilicome NonFormanopolisolfurianoscone IIIIIIIIIINSOLUBILERESIDUO 2 Isolfuriinsolubicycnhalasgruppo insezzogrupposièàiuppotinse HastuttiiRIMANENTI puogaga NEL ADEL2se EGRUPPOprovenienteDALLA CASOPRECIPITAZIONE SCALDARECONTINUOunaltroaggiungo podiheldieEunpoemnodikeeosdocenteAMBIENTE tantoÈ I3 marroneuno fare ingruppo coloratemarronecapsula sfumatureHeggie Icaro sfondobianco eccclorurostabene direcossocidoquindicomeSI ELIMINAREHas A un D EVE creando ambientePbacon dia cetato sportarentarmutDantePENANDOMELACARTINAneraNondiventi EVANON UNACONPESATO PRECISIONE SPATOLATAFestInsezrestail salituttisuoi sonogiallognoliMarroncini RuggineiCONCENTRATO Aest TRASPARENTEE

Ciao! Ecco il testo formattato con i tag HTML:

CIOEOÈ GIÀIlle ho2hc'E MElo ocomeQuando aspetto verso EPERLECHATELIERluiGRUPPISuccessivi presente inARANCIOsezseparo dallail PPT MIEIMEALNo.BEPPT Permanganatooppure violaMARRONEPEoranosconcoxfortissimiCENTRIFUGATOEEEE.LYFest ienteFelOhIsIMARRoneITL07Aest AllohlstEffigi Bianco gruppisuccessomanentHereGabi GlotttverdenolatenoNhunosnhaoh sperfarentamponelprimanhunosepoinhaohpaiotampone perchéammoniacale altrimentisipartedaunambientetroppoBasicoIseprecipitassequaccosabiancopolvereenhunoIFeroni FeconistBlunonmarrone disperdereBecuerconitoTiggyAllottist accorti sacoitzhotrasparenteeee saggiaBianco EatGlottal Gialloviolatenui disotto perchésiamo bascoforma inverde cromato ambientepassanod edicato.ae ohcarica.iswaeridurreeoxerè perQuesto essenziale impedirepassaggiosonoSiccome idrossidihanno l'idrolisiirreversibiledeleromitoadioratoE EDIPREVENIRE CROMOPERDITE contaminazioneconsistenzagelatinosa decretarecatiSeparo ilPptdalliquido È È

tcento BludiprussiaintensoEsacianurofesta FERRATOalFelon gg FelseniéFelsenitfelsen'stIsen RossointensoBpuò perchécie sonomoltesez l'altra rosadeicasiche azzurra90 sipresentiunanel impurezzesuccedereèQuestonon Fe c'èdella due sonoquandoisesso moltocolori intensiindice presenzadi condanonconfonderepolvere accoltibiancaReagisceconciambientemoltoacidoAloi Alcohol serenetantotendeaformarepiccolimoltogelatinoso voluminosoBianco agglomeratiNASTNhuglisipadiminuiscePER L'APERTURADELLASOPRASAPEREQUANDO CESSANASSIUSALACARTINAALTORNASOLE PROVETTAGoi è se legialla sipresentadiquestocoloresenoncui la operazioniperunasoluzione successiveLENON FACCIO ETEREETILCOLMENOdensodell'acqua gitaCIOÈCIOÈ GIÀHasan polarefaseetere organicaÈ Cestio maBlu errointenso fase polareARANCIO acquosaFORNISCEFORMEDIO icioto diFINE3 GRUPPORiassunto PbAgicloruriinsolubili9 I 1gruppoHeegonesheedieanoscone

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

RESIDUOINSOLUBILEsolfatieossidi _solfuriinsolubinconepsbassissime pousolfurideczosottotitàsoso.totitpiIIIIns.czLeno Inhales2gruppotuttiiRIMANENTI insaturi RIMANENTI HasIhscoohKeeohnosFeiffer Mnoihapontetrazoesogruppo solfuriaosottogruppo1Idrossidi NIUNO3del insetutiglialtriGruppo NHaOHINSE IRimanentiEGRUPPIcoEmNi vaceacinoterrosie neganoTENDENZAAHANNOFORMARECOMPLESSIAMMONIACALIIznsecassipendono phdal inloromolto presenzaprestareattenzione4GRUPPO eccII 49SLE corrupposauriinsolubiaAMMONIACALEPROVENIENTE Dbmaiomingogcation sodalla inse gseparazione gruppohtthsHas peril LechateliereaspostatiadxdiprincipioHigaHSCENTRIFUGONist Ni Nichi VerdeNERO latinolost con Noah Gloat marroneIngNERO Is gas dotaton'orientatiEnsi µ sentoBianco TACELOEMUAOLTREECOORDINAUNNMAGGIOREunico 199solfuro solidacosaunicaChemisipooformareBIANCODELLA EunaspugnagiaccamesipuòPeriodica togliereTAVOLA PAESAGGIOSoloseQUESTOMms ilPptnonsiscioglierosa Niselos DASCIOGLIEREDIFFICILI

sì, è perché alitasseneva solido, forza fare può per creare questo devo acido mentre passaggio troppi problemi in seguito. CENTRIFUGO IL PRECIPITATO COBALTO IDENTIFICA cofaccopereo II Niehscoona.ie interferisce IE csi agecnhuiz Hacncsia7 Cohainesiatzmaginesiatezeggpies Edappterigipaga non P Pt maselora NE è µ Coloni IL suo colore paga più comunque S FREGARE FACENDO Ittgminkisognasbacchetareonitanto aeueaea.ggnaaaaa reggae Da Effy gioite Nichliarossoa.eepereneee Gocce Riducendolo DIMETILGLIOSSIMA o ONNIn ENii o0 CENTRIFUGATO znotefff IIFZ. SIBianco Tampone creal'acetatocorrispondenteaggiungoluiperenesianoinambientebasicoe FINELY GRUPPO 65 GRUPPO Fanno del parte sogruppogliaceacinoterrosi decoogliaceacinimentre ngpptazzurrotroccette neon dipresenza DOPORIMASTOCENTRIFUGATO chseoohpptdini.co.za Anos magnisonseeezza è per illegantespecifico dimagnison magnesio unafamiglia indicatori NY Reazione di protonifavoritadall'eliminazione IlmgsilegaalgruppoinortoformandoilpptOµ FINE

DEDICAZIONE SISTEMATICA DELL'ANALISI 1

Saggi iniziali sulla terrosi sul 1 e gli elementi alcalini energetici hanno fatto base vengono eccitati nella fiamma dalla emettono radiazioni tornano fondamentale che può essere pulire o viene filo un filo inerte il questo utilizzare modo aiuta infatti con cinin immergere produrre se il ne sia cloruro volatili che sale poi con vanno migliorare l'adesione granellinat più Alcalini Giallo arancio comuni e Lina Rosa tenue tutta la fiamma coprono solo Rosso ne uno avremmo Magenta Nhut attratti Rosa e si dire che c'è si solo lui nulla o vedete non METALLO la Alcalino terrosi rosso Bot è più per loro l'adozione del filo non in difficoltà questa verde ionizzazione corrispondenza Gappeggggge quasi rosso ha Bosluspecie che verde lingua interferiscono borico verde azzurro acido cuoco ha l'odore anione 2

nell'actrasformarloeprotonarlo aceticocheacetato caratteristicoutilizzoilmortaiosaggioorganolettico diprotoneDonatoresenscoohtCusco KitsonsolfatodiacidopotassioBoèIone3 borato hasontensenzohinecc sotto verdedarefuco fiammacappaSI Acione BoricointrasformalocapsulaOH chiensoB B3 piùHoenzenaOH dietilemolto volatilecuscus Boratooo0 enH 7hoNhat4 la bluNhatNaoh si per cuesi ilfattodicartina conlacolora coloranessun provettaindicatrice contatto fumirilasciativengonoSI NaOH mami eDA suifumiscaldo farandareinmodo inneggianoc'è5 noipernitrati e qualetra masolosecisononitritinosgenerico disaggio duipermette distinguerenonmi i5 I NaOH LEGA Devardadi ae.luem adQuestiscuragrigia informadiox o tendenzahannocontenente essendomiscelametallicaestlua 2m noi noi Nitssono eriduconofortiriducenti eossidarsiAnchequestavoltaconlacartinaverificosesonopresentiQuestosaggio siacheile nellaessere stessa ininsieme effettuati seguitoQuindipossono provettaPrecedenteconvivono

Naohaver chetuttadopocasonellapositivoil aggiuntoprimo venganegativo questosaggio aspettoprovettaola più ill'Nhs epuntoa verificounpocennodilegasicolora questo saggiofinisca cartinanon 2aggiungocoi6 Carbonati9 hoHalos coatI Helo t hoBalocola Baconconcosareagisce biancovidrossidoBalo la carbonatidiindica PresenzaIE CA BacoperchédeveQuesto LA MIFAaltrimenti PPTILESSEREprocesso ABBASTANZARAPIDO PROVENIENTEDALL'AMBIENTEIl èBaconia sul primastabileperviadeldibaritebisogna nonacqua momentoprepararlo fattodiscorsoinquantoBalla h 2Nale2 su baconaNaoh sBaconia causadisaturase sovrasatura Baconiasonoliquidosolobisogna questoprenderecono lapip
Dettagli
A.A. 2021-2022
12 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.bufalini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica analitica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Biver Tarita.