Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 1 Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Acidi Carbossilici Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche del gruppo R e comportamento acido-base del gruppo carbossilico

H OHR C R C R C -OH OH O-OOH+ R CR C OOH

Le caratteristiche del gruppo R influenzano il comportamento acido-base del gruppo carbossilico.

H FCl OO O FCl

H CC C CC C OHOH OHH FCl acido trifluoroetanoico

acido etanoico

acido tricloroetanoico (pKa = 0,23)

(pKa = 4,74)

(pKa = 0,64)

L'elevata elettronegatività del fluoro comporta polarizzazione degli orbitali molecolari del gruppo carbossilico e delocalizzazione della carica nell'anione carbossilato. Tali effetti sono minori nell'acido tricloroacetico e non si hanno nell'acido acetico. L'acido trifluoroacetico è quindi l'acido più forte e l'acido acetico è il più debole.

Le proprietà chimiche del gruppo carbossilico possono essere dedotte dal profilo del potenziale elettrostatico:

- accumulo di carica negativa sul carbonio non O, relativamente basico

- particolarmente elettrofilo, accumulo di carica positiva su H, relativamente acido

Acido carbossilico aldeide

Reazione favorita

Reazione

sfavorita Nu:STRUTTURE IN RISONANZA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICAd- -::: OO — C— C + O—Hd+ O—H -::: OO—H — C— C : O—HO +O- H+— C OL'equilibrio di risonanza si applica in generale aiderivati aciliciPrincipali reazioni di sostituzione nucleofila acilica del gruppo carbossilicoCloruri aciliciAnidridi acideEsteriAmmidiPer reazione di un acido carbossilico con unalcol si ottiene unESTEREO O H OH C C H C C 23 3OH H O CH O - CH3 3Reazione di esterificazione O HO H+O O HH H C CH C CH C C H C C 333 3 OHOHOH OHcatalizzatore:acido (H SO )2 4carbossilico HOHH OHHO H H C C OO H C C O CH3H C C 3 33 CHCH 3OH OH3 OHalcolH H O +H2OHL'acido protonato viene attaccato dall'alcole (nucleofilo entrante).H C C O CHH C C O CHH C C O CH 3 33 33 3La trasposizione di un protone "prepara" il nucleofilo uscenteOO HOHNell'ultima tappa si elimina una molecola di acqua O CH3(nucleofilo uscente) ed il protone catalitico, con H C C

estere3dell'estere.formazione Il meccanismo della reazione è Odel tipo S2NI TRIGLICERIDI SONO ESTERIDEL GLICEROLO CON ACIDI GRASSIA LUNGA CATENAtesta idrofilica o polarecoda idrofobica o apolare Azione detergente del saponeEstremità idrofobicamicella Reazione di saponificazioneNucleofiloentrante O2 O 31 O CHH C C O HOHH C C 33 Il nucleofilo4+ +K o Na O CHO CH3 3 uscito(ambiente basico) funge oraestere da baseNucleofilo strappandoil protoneuscenteO CH OHH C C 33 alcolO + +K o Nacarbossilato(sapone)I composti ciclici che si formano per esterificazioneg- d-ossiacidiinterna dei e dei si chiamano lattonig d OH O H O2Oab C OH Od-idrossiacido d-lattoneH OO OHg H OOC 2Ob a g-lattoneg-idrossiacidoO O H OR C 2R COH HS CH3 S CH3Per reazione di un acidocarbossilico con un tiolosi forma un TIOESTERE.La reazione decorre con lostesso meccanismo dellareazione di esterificazionedi un acido carbossilico conun alcole.Un tioestere digrande importanzain biochimica

È possibile formattare il testo utilizzando i seguenti tag HTML:

èl’acetilcoenzima A

Sostituzione nuocleofila acilica: meccanismo generale

O addizioneC :NuR sp2 Z O Intermedio tetraedricoinstabileNuCR sp3 OZ :ZCR sp2eliminazione NuAMMIDI (acetammide)OO risonanza H C CH C C 33 N HN H HH HOtautomeriaO H C C3H C C3 NN H HH NucleofiloIdrolisi acida di un ammide entrante OOH H+HO OH2 H C C OH C CH C C 333 HH N NHNHR' R'R' O HH C C OO 3H C C R'NH3 2 N HHOH R'Nucleofilouscente Idrolisi basica di un ammideNucleofiloentrante OOO H C C OH C C O HOHH C C 333 H N N HHNHR' R'R' O N HHH C C O3 R'NucleofilouscenteSintesi dei cloruri acilici + HClOOO HClSSS OClO-HClCl Reazioni dei cloruri acilici + HClN.B. i cloruri acilici sono molto più reattivi degli acidicarbossilici=Z O-R NH-R La risonanza non può aver luogoperché il cloro è un atomoappartenente ad un periodoX diverso da quello del carbonio edell’ossigeno (gli elettroni diCl Cl valenza non sono isoenergetici).Come

conseguenza il carbonio presenta un maggior ed è quindi più elettrofilo.

Maggiore densità di carica positiva CCC anidride

Cloruro acilico minore densità di carica positiva CC ammide estere

Nu -Nu O H

Nu -Cl

Nu

Nella sostituzione nucleofila acilica lo ione cloruro è un miglior gruppo uscente dello ione idrossile perché possiede un maggior volume anionico (migliore "diluizione" della carica negativa)

Ordine di reattività dei derivati acilici rispetto alla sostituzione nucleofila acilica

O O O

║ ║ ║

- - -

P PO PO O- O O O Ad.

O-OR C

Legame fosfo-anidridico

O O

║ ║

O -O C P O

R

O- Ad.

P O

O O- O O O R-SH

AMP

ENERGIA tioestere

R-OH

R-SH ossiestere

R-NH2 ammide

R-OH carbossilato

Reazioni al carbonio in alfa al carbonile negli esteri

Carattere relativamente acido dell'idrogeno in alfa

Analogia con la reattività del carbonio in alfa al carbonile aldeidico/chetonico

Esteri enolati

Nei "di-chetoni" il carbonio metilenico

È ancora più acido a causa di una extra stabilizzazione per risonanza della carica negativa.
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
50 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e propedeutica biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Capitanio Nazzareno.