Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 279
Chemioterapia e farmaci biologici Pag. 1 Chemioterapia e farmaci biologici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 279.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chemioterapia e farmaci biologici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 279.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chemioterapia e farmaci biologici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 279.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chemioterapia e farmaci biologici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 279.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chemioterapia e farmaci biologici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 279.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chemioterapia e farmaci biologici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 279.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chemioterapia e farmaci biologici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 279.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chemioterapia e farmaci biologici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 279.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chemioterapia e farmaci biologici Pag. 41
1 su 279
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPECTINOMICINA: o legami glicosilici

Meccanismo d'azione: inibitore della sintesi proteica con attività antimicrobica verso il Neisseriagonorrheae. Utilizzo clinico in pazienti sensibili a penicillina o farmacoresistenti.

Farmacocinetica: assorbimento rapido dopo somministrazione intramuscolo; l'escrezione è per via renale con emivita di 2-3h.

Effetti collaterali: orticaria, brividi, febbre, vertigini.

Resistenza: per modificazione del farmaco 08.10.2021.

Riassumendo... Aminoglicosidi sono farmaci molto importanti perché sono battericidi, per cui sono usati molto in infezioni gravi e non in molte altre situazioni perché hanno una serie di effetti collaterali di nefrotossicità, per cui in pazienti con problemi renali sono da usare con cautela. Hanno anche diverse caratteristiche peculiari come l'effetto post-antibiotico lungo, per cui basta un'assunzione una volta al giorno senza necessità di assumere la dose quando la.

concentrazione vasotto la MIC. Sono inefficaci sugli anaerobi per meccanismo di trasporto, hanno scarsa diffusione eb-ristretto indice terapeutico (MIC e dose tossica simili). Possono avere un effetto sinergico conlattamici o con la Vancomicina TETRACICLINEMolto importanti e molto utilizzati in alcune infezioni conto cui non abbiamo altri farmaci.Le tetracicline sono BATTERIOSTATICHE, per cui va a inibire temporaneamente lacrescita del batterio e poi interviene il sistema immunitario per eliminare il batterio.deve esserci un sistema immunitario funzionante in caso di uso batteriostaticià 49Gioia Chiara BelloniIl bersaglio delle tetracicline è all’interno della cellula batterica poiché sono inibitori della sintesiproteica. Devono quindi attraversare la parete cellulare e, grazie alla sintesi chimica e alla modifica dellamolecola iniziale si sono ottenute molecole di seconda generazione (Doxiciclina e Minociclina) concaratteristiche sempre più lipofile

sequenze nucleotidiche è simile anche nelle cellule umane. Pertanto, è importante utilizzare le tetracicline con cautela e sotto la supervisione di un medico. Le tetracicline sono ampiamente utilizzate nel trattamento di varie infezioni batteriche, come l'acne, la polmonite e la malattia di Lyme. Tuttavia, a causa della loro ampia diffusione, è emersa una crescente resistenza batterica nei confronti di questi antibiotici. Pertanto, è importante utilizzare le tetracicline solo quando necessario e seguendo le indicazioni del medico. In conclusione, le tetracicline sono antibiotici ad ampio spettro che agiscono inibendo la sintesi proteica nei batteri. Sono efficaci contro una vasta gamma di batteri, ma è importante utilizzarle con cautela per evitare effetti tossici sulle cellule umane e per prevenire la resistenza batterica.

tetracicline può essere sufficientemente simile anche nelle cellule umane. Ad elevate concentrazioni potrebbe interagire con il ribosoma degli eucarioti. Quindi, lo spettro d'azione è ampio e sono infatti attivi contro batteri Gram+ e Batteri Gram-, ma anche contro batteri atipici e molto spesso anche contro batteri che danno polmoniti. Non sono però attive:

  • su Proteus
  • su Pseudomonas
  • su funghi

Le tetracicline entrano nei batteri Gram- per diffusione passiva attraverso canali idrofobici formati dalle porine e poi subiscono trasporto attivo per raggiungere il citoplasma.

Farmacocinetica

Assorbimento per os è eterogeneo; le tetracicline assorbite meglio sono doxiciclina e minociclina (95-100%). Tuttavia, essi hanno la caratteristica di chelare metalli bivalenti come Mg, Fe, Ca. Per questo, chelando questi metalli, formano composti insolubili che non possono essere assorbiti. Per questo si consiglia l'assunzione a distanza dai pasti.

Consideriamo la concentrazione plasmatica di una tetraciclina assorbita per via orale. Notiamo che al tempo 0 non c'è farmaco e poi mano a mano aumenta nel tempo. A stomaco vuoto si ha una curva classica che aumenta fino ad arrivare alla Cmax e poi diminuire; se la tetraciclina è assunta con il latte, che contiene calcio, la biodisponibilità è quasi nulla, esattamente come antiacidi che contengono alluminio o magnesio così come in caso di assunzione anche di supplemento di ferro le tetracicline vanno assunte a stomaco vuoto, a distanza di pasti, cioè 2h dall'assunzione di cibo.

Distribuzione: possono anche essere somministrate intravena e intramuscolo, ma quest'ultima è piuttosto dolorosa e quella intravena può dare flebiti per cui sono utilizzate per lo più per via orale. Sono ampiamente distribuite nei tessuti e nei liquidi biologici, diffondono la placenta e nel latte materno per questo è

controindicato assumere queste sostanze in gravidanza o durante l'allattamento proprio perché possono formare complessi nelle ossa in accrescimento.

Escrezione: avviene nelle urine e nella bile e poi vengono riassorbite con il circolo entero-epatico, ma possono essere escrete anche per filtrazione glomerulare.

Gioia Chiara Belloni

Le tetracicline possono essere classificate per durata d'azione:

  • a breve durata (6-8 ore): clortetraciclina e oxitetraciclina
  • a durata intermedia (12 ore): demeclociclina e metaciclina
  • a durata protratta (16-18 ore): doxiciclina e minociclina

Non solo vengono usati in ambito medico, ma anche come integratori in animali e questo probabilmente ha contribuito allo sviluppo della resistenza per cui ad oggi è altamente sconsigliato il loro uso in allevamenti.

Indicazioni terapeutiche: le tetracicline possono essere usate:

  • Trattamento di acne per via orale o per via topica
  • Sono farmaci di prima scelta nella terapia delle infezioni

causate da rickettsie, micoplasmi, spirochete e clamidie e nelle actinomicosi: tutte infezioni in cui non si hanno altri farmaci- Doxiciclina è molto efficace nel trattamento della polmonite acquisita in comunità e non al livello ospedaliero (Streptococcus pneumoniae, H. influenzae, M. pneumoniae) e nell'esacerbazione di bronchiti.- Trattamento combinato con claritromicina, omeprazolo e amoxicillina per ulcere duodenali e gastriche da Helicobacter pylori. Per l'eradicazione di questo batterio si usano 3 antibiotici e un inibitore di pompa protonica- Infezioni trasmesse sessualmente Doxiciclina e minociclina hanno mantenuto livelli di attività eccellenti contro gli stafilococchi, incluso lo Staphilococcus aureus meticillino-resistente (MRSA). Effetti collaterali: sono farmaci piuttosto maneggevoli, ma possono dare tossicità e vari effetti collaterali come: Disturbi gastrointestinali come diarrea, per cui non molto gravi- Fotosensibilità:

Non usare tetracicline quando ci si espone al sole.

Infezioni da distruzione della flora batterica intestinale: assunti per via orale possono modificare o distruggere alcune specie batteriche sensibili alle tetracicline nel tratto GI, favorendo la crescita di altri microrganismi che possono essere dannosi.

Pigmentazione anomala dei denti e deformazione delle ossa in accrescimento per la tendenza a formare composti con il calcio, per questo sono controindicati in gravidanza e controindicati nell'età pediatrica (<8 anni).

Disfunzioni renali: la doxiciclina è controindicata in pazienti con insufficienza renale.

Si sono sviluppate resistenze alle tetracicline, soprattutto quelle inducibili, mediate sia dall'assunzione del batterio di plasmidi che trasmettono resistenza che per coniugazione o trasduzione. La resistenza porta a:

  1. Riduzione della concentrazione del farmaco all'interno della cellula per:
    • Modifica della permeabilità tramite formazione di porine
le tetracicline possono essere inattivate da enzimi che agiscono sugli ossidrili presenti nella molecola. La resistenza crociata tra le diverse tetracicline dipende dal meccanismo con cui è stata sviluppata la resistenza. Ad esempio, i ceppi di Staphylococcus aureus che sono resistenti alla tetraciclina grazie al meccanismo di efflusso mediato da tetK, potrebbero essere ancora sensibili alla minociclina. Pertanto, la minociclina può essere utilizzata anche contro ceppi resistenti alla tetraciclina. Formattazione del testo

La resistenza alla tetraciclina mediata da un meccanismo di protezione ribosomiale (tetM) produce una resistenza crociata alla doxiciclina e alla minociclina, dal momento che il sito che viene protetto è lo stesso per tutte le tetracicline.

Sono stati ottenuti derivati sintetici delle tetracicline, cioè le .GLICIL-CICLINE. Questi sono prodotti da microrganismi e poi modificate per via sintetica per ottenere proprietà migliori e da oggi in uso si ha la tigeciclina che ha una ridotta affinità per le proteine di efflusso per cui riesce ad avere un'attività antibatterica simile alle tetracicline che erano state sviluppate inizialmente. Viene utilizzata solo per uso parenterale e il suo uso è limitato al trattamento delle infezioni complicate come infezioni a tessuti molli, cute o infezioni intestinali che possono essere resistenti a più antibiotici.

ESEMPIO caso clinico 1... Un uomo di 67 anni (paziente anziano) ricorre in pronto

soccorso ospedaliero per dolore all'interno e dietro l'orecchio destro. L'esame obiettivo evidenzia edema del canale uditivo esterno con essudato purulento e debolezza dei muscoli del lato destro del volto (questo magari è indice che l'infezione sta diffondendo all'orecchio medio e questo può aggravare se va a colpire le meningi). Non ci sono segni evidenti di infezione sistemica. Il paziente informa il medico di essere diabetico e di prendere tutti i giorni glipizide, ma non insulina. La colorazione di Gram dell'essudato auricolare mostra molti polimorfonucleati e germi a bastoncello Gram-. Campioni dell'essudato vengono inviati al laboratorio di analisi microbiologico per l'esame colturale e per le prove di sensibilità ai farmaci. Prima di fare la terapia si prende il campione biologico, dove c'è il batterio che sta dando l'infezione, perché altrimenti se si fa dopo l'antibiotico.testo in grassetto.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
279 pagine
4 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gioia.belloni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chemioterapia e farmaci biologici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vegeto Elisabetta.