vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Meccanismi di Resistenza:
• modificazione della permeabilità cellulare : riduzione canali di entrata(t etracicline), pompe
di efflusso(eritromicina-tetracicline).
• Produzione di enzimi inattivanti: b lattamasi(penicilline, cefalosporine), acetil
trasferasi(cloramfenicolo-aminoglicosidi), fosfotransferasi(aminoglicosidi),
adeniltrasferasi(aminoglicosidi)
• modificazione del sito d'attacco: PBP(penicilline), RNApolimerasi(rifampicina,
streptomicina)
• attivazione via metabolica alternativa: enzimi modificati(sulfamidici)
Penicilline (amoxicillina, ampicillina, ticarcillina, piperacillina, flucloxacillina resistente b
lattamasi); associazione penicillina con acido clavulonico e subactam(inibitori suicidi delle b
lattamasi), effetti avversi: reazioni di ipersensibilità, irritazioni cutanee e febbre, shock anafilattico
acuto, alterazione della flora batterica intestinale.
Cefalosporine e Cefamicine(cefalexina, cefadroxil, cefuroxima, cefotaxima, ceftriaxone)
Carbapenemici e Monobattamici( imipenem anche in associazione con cilastatina, aztreonam
Antibiotici attivi sulla terza tappa del metabolismo del peptidoglicano(Vancomicina, teicoplanina)
inibiscono l'azione della transpeptidasi.
Antibiotici che agiscono sulla membrana citoplasmatica(polimixine)
Antibiotici che agiscono sulla sintesi proteica:
• Tetracicline (doxiciclina, minociclina, oxitetraciclina) bloccano la sintesi proteica legandosi
alla subunità ribosomiale 30s(competono con il trna per il sito a del ribosoma), sono
batteriostatici chelanti del calcio, ferro, magnesio; no con latticini, antiacidi e praparati a
base di ferro, no a bambini, donne in gravidanza e allattamento. Effetti
indesiderati(fototossicità, disturbi e superinfezioni a livello g.i.
• Aminoglicosidi(gentamicina, amikacina, tobramicina, netilmicina(resistenza), streptomicina,
neomicina) sono battericidi agiscono legandosi irreversibilmente alla sub r 30s causando un
erratto riconoscimento codone-anticodone bloccando la sintesi proteica. Effetti indesiderati
(dose dip. , ototossicità, nefrotossicità. L'associazione penicillina e aminoglicoside produce
un doppio effetto
• Cloramfenicolo: non può essere somministrato con un aminoglicoside perchè ne blocca il
trasporto; inibisce la sintesi proteica legandosi alla sub 50s batterica e inibendo la
formazione del legame peptidico. Reazioni avverse: grave tossicità ematica(pancitopenia),
sindrome del bambino grigio.
• Macrolidi: (eritromicina, azitromicina, roxitromicina, claritromicina, spiromicina)
inibiscono la sintesi proteica legandosi alla sub r 50s inibendo la traslocazione del
complesso t-rna catena peptidica in crescita dal sito a al sito p. Possono competere con il Caf
e la clindomicina. Vengono utilizzati macrolidi come l'eritromicina per le persone allergiche
alle penicilline; hanno attività battericida o batteriostatica in funzione della concentrazione
del microrganismo. La claritromicia antiulcera Helicobacter-pilori. Eventi avversi(g.i,
infezioni opportunistiche).
• Lincosamidi:(clindamicina) inibisce la sintesi proteica legandosi alla sub 50s r; eventi
avversi: g.i. , colite pseudomembranosa.
• Ossazolidindioni: (linezolide) inibiscono la sintesi proteica legandosi al complesso r 70s ;
viene utilizzato in caso di resistenza da meticillina e vancomicina; effetti avversi: g.i. ,
trombocitopenia, inibiotore mao.
• Chinolonici e flurochinolonici: (acido nalixico chinolonico di prima generazione,
ciprofloxacina, levofloxacina, ofloxacina, norfloxacina, moxifloxacina(fluorochinolonici).
Eventi avversi: disturbi g,i , irritazioni cutanee, artropatia, sintomi neurologici; non va
associato con antiacidi quali idrossidi di Al o Mg.
Antibiotici che interferiscono con la sintesi o l'azione del folato:
• Sulfamidici(sulfanilamide, sulfadiazina, sulfasalazina, sulfametossazolo); in combinazione
con trimetoprim + sulfametossazolo = cotrimossazolo es bactrim; effetti avversi: g.i di lieve
identità, epatiti, rush cutanei, reazioni anafilattiche, depressione del midollo osseo,
cristalluria; trimetoprim: analogo dell'acido diidrofolico si lega all'enzima diidrofolato
reduttasi, batteriostatico, in associazione con sulfametossazolo azione sinergica; effetti
avversi: g.i. , nausea, vomito, rush cutanei, anemia megaloblastica da carenza di folati.
Trattamenti della tubercolosi:farmaci prima scelta(isoniazide, rifampicina, rifabutina, etambutolo,
pirazinamide), farmaci seconda scelta(capreomicina, cicloserina, streptomicina, claritromicina,
ciprofloxacina) fase iniziale di trattamento 2 mesi(isoniazide, rifampicina, pirazinamide), fase di
mantenimento 4 mesi circa (isoniazide e rifampicina).
• Rifampicina: agisce legandosi e inibendo la l'rna polimerasi batterica, conferisce un colore
arancione ai fluidi, effetti avversi: g.i. , tossicità epatica. Interazioni con warfarin,
glucocorticoidi, antidiabetici orali, estrogeni.
• Isoniazide: è attivo solo nei confronti dei micobatteri, effetti avversi: a carico del sistema
nervoso per deficit di piridossina, anemia emolitica nei soggetti con carenza di 6-fosfato
deidrogenasi, interazioni con fenitoina, carbamazepina, etosuccimide.
• Etambutolo e pirazinamide: sono attivi nei confronti dei micobatteri, effetti avversi( e.
neurite ottica, p. gotta, disturbi g.i. , alterazione funzionalità epatica, febbre.
Farmaci Antivirali:
• analoghi nucleosidici che inibiscono la trascrittasi inversa virale prevenendo la
replicazione(lamivudina,azt,zidovudina)
• analoghi non nucleosidici con lo stesso effetto dei nucleosidi(efavirenz, neviparina)
• inibitori delle proteasi che inibiscono il taglio taglio della proteina virale
nascente(saquinavir, indinavir)
• inibitori della dna polimerasi virale che prevengono la replicazione(aciclovir, famciclovir,
ribavirina)
• inibitori del dissemblamento della capsula virale(amantadina)
• inibitori della neuraminidasi che prevengono la fuoriuscita del virus dalle cellule
infette(oseltamivir, zanamivir)
• immunomodulatori che aumentano le difese dell'ospite(interferoni e inosina pranobex)
• inibitori della fusione virus HIV- cellula ospite(enfuvirtide)
• Fomivirsen(si lega a porzioni specifiche del mrna virale che codifica per diverse proteine
responsabili della regolazione dell'espressione genica virale. Utilizzato nella terapia del
cmv , effetti collaterali: irite, vitrite, aumentata pressione intraoculare, alterazioni della vista.
Farmaci contro il virus influenzale: bloccanti proteina m2(amantadina, rimantadina), inibitori
neuraminidasi( zanamivir, oseltamivir)
Interferoni: (ifn, alfa, beta): ormoni regolati prodotti dal sistema immunitario in risposta ad antigeni
virali e altri patogeni. Si legano a recettori della cellula ospite e inibiscono la traduzione del mrna
virale(sintesi proteica) e quindi la replicazione del virus. Usati nel trattamento di epatiti c e b. Effetti
collaterali: febbre, mialgia, astenia, cefalea, malessere cronico, depressione del midollo osseo,
eruzioni cutanee, disturbi cardiovascolari.
Immunoglobuline: anticorpi contro l'envelope di diversi virus, ne prevengono l'attacco alla cellula
ospite. Usati prima della comparsa dei sintomi, precengono o attenuano l'infezione.
Palivizumab(anticorpo monoclonale contro una proteina di superficie del virus respiratoriosinci.
Epatite c: sintomi(dolori muscolari, nausea, vomito, febbre, dolori addominali, ittero);
• interferone+ribavirina(inibitore nucleosidico che impedisce la replicazione del virus), effetti
avversi: mal di testa, stanchezza, febbre, inappetenza, dolori muscolari, nausea, diarrea,
depressione, insonnia, tosse, perdita di capelli, prurito, calo di globuli rossi.
HIV :
• inibitori della fusione virus hiv- cellula ospite(enfuvirtide)
• inibitori della trascrittasi inversa(RTI): RTI nucleosidici(sono fosforilati dagli enzimi della
cellula ospite per generare 5'-trifosfato che compete con i trifosfati equivalenti della cellula
ospite, substrati essenziali per la formazione del dna provirale per opera della trascrittasi
inversa(zidovudina, azt, lamivudina, abacavir) sono usati in combinazione con gli inibitori
delle proteasi; RTI non nucleosidici(sono composti chimicamente diversi che legano le
trascrittasi inversa vicino al sito cationico e la denaturano(nevirapina, efavirenz)).
• Inibitori delle proteasi: inibiscono il taglio della proteina virale nascente a dare proteine
strutturali e funzionali . Sono usati in associazione con gli inibitori della trascrittasi
inversa(saquinavir, ritonavir, indinavir)
• la terapia combinata è essenziale nel trattamento delle infezioni da HIV 2 rti nucleosidici
con 1 rti non nucleosidico o con uno o due inibitori delle proteasi.
• Terapia HAART: combinazione farmaci con diverso meccanismo d'azione(inibitori della
trascrittasi inversa e inibitori delle proteasi), questa terapia porta a stabilire blocco della
replicazione del virus e prolungamento della vita del paziente; effetti indesiderati(disturbi gi,
eruzioni cutanee, febbre, cefalea, insonnia, depressione, anemia, neutropenia,
trombocitopenia, pancreatite, danni epatici, lipodistrofia, aritmie, allungamento intervalloQT
Antitumorali: il termine cancro si riferisce a una neoplasia(nuova crescita) maligna, il cancro si
sviluppa come risultato di una serie di cambi genetici ed epigenetici le principali mutazioni
genetiche riguardano(inattivazione dei geni onco-sopressori p53, attivazione degli oncogeni; le
cellule tumorali hanno 4 caratteristiche(proliferazione incontrollata, perdita di funzionalità,
invasività, capacità di produrre metastasi.
• Agenti alchilanti e relativi composti : mostarde azotate(ciclofosfamide, clorambucil,
melfalan), nitrosouree(carmustina, lomustina), altri farmaci(busulfan e composti del platino)
• Ciclofosfamide(azione sui linfociti, effetti avversi: nausea, vomito, depressione, cistite
emorragica)
• cisplatino(sostanza inorganica contentente un metallo pesante ed inibisce la sintesi del dna
realizzando connessioni trasversali entro e tra le sequenze del dna, presenta proprietà
immunosoppressive e radiosensibilizzanti; effetti avversi: gi, mielotossici, ototossici,
nefrotossici, neurotossici
• metotrexato(antagonista del folato; effetti avversi: mielosoppressione, danni all'epitelio, gi,
nefrotossicità
• fluorouracile(analogo dell'uracile viene convertito in fluorodeossiuridina monofosfato che
interagisce con la timidilato sintasi di DTMP; mielotossicità, danni all'epitelio gi.
• citarabina(inibisce la dna polimerasi )
• antibiotici citotossici: antracicline portano cardiotossicità dose-dip(doxorubicina,
daunorubicina, epirubicina, mitoxantrone; actinomicina d(si intercala nel dna e blocca la rna
polimerasi e quindi la trascrizione genica, bleomicine(chelano metalli e generano radicali
liberi causando frammentazione del dna; mi