Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cervello, Mente e Linguaggio
Rocco Pititto « Filosofia della mente « ... 1/9
Rocco Pititto » 6) Cervello, Mente e Linguaggio
La struttura del cervello
Il cervello ha una struttura straordinaria e complessa, composta da cento miliardi di neuroni, le cellule che cosL'architettura del cervello, costituita da emisferi cerebrali, cervelletto, tronco e corteccia cerebrale, talamo, neTutta l'attività, fisica e mentale, dell'organismo umano, è il risultato dell'attività delle cellule, che si trovano allIl ruolo del cervello
Il cervello è «l'organo più complicato che abbiamo e, secondo qualcuno, l'organo più complesso dell'UniversoPossiamo domandarci: «Com'è fatto il cervello? Qual è il suo posto all'interno del sistema nervoso? Che cosa èPossiamo conoscere
com'è fatto un computer, perché è uno strumento progettato e costruito dall'uomo. Non pIl posto del cervello all'interno del sistema nervosoL'uomo è, soprattutto, il suo sistema nervoso; senza di esso si vivrebbe in uno stato vegetativo.Il cervello fa parte del sistema nervoso ed è attraverso di esso che l'uomo è l'essere consapevole di se stesso. I1. di mettersi in contatto con il mondo esterno, di reagire agli stimoli che provengono da esso e di agire, vo2. di avere memoria delle cose passate, di prevedere e di progettare il futuro;3. di compiere una serie di operazioni mentali superiori come ragionare, rappresentare, comprendere e inv4. di differenziarsi rispetto agli altri esseri animali non umani, dotati di un sistema nervoso che non consenAttività della mente e identità dell'uomoLa mente è la questione centrale della filosofia e "tutti gli altri problemi, come la natura del
Il linguaggio e il cervello La mente è la proprietà più significativa del cervello dell'uomo. Essa: 1. costituisce il principio d'unità dell'essere dell'uomo; 2. funziona da centro di raccolta di tutte le informazioni interne ed esterne (le sensazioni); 3. organizza le domande e le risposte dell'organismo e le coordina tra loro nella forma della rappresentazione. È nell'attività della mente che si ritrova la risposta alla domanda su che cosa significa essere un essere umano.