Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Cavità nasali e paranasali, Anatomia Umana Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAVITÀ NASALI E PARANASALI-RESPIRATORIO

Struttura

Pareti tappezzate dalla mucosa respiratoria e dalla mucosa olfattiva.

MUCOSA RESPIRATORIA

Occupa la maggior parte della superficie, umidifica, depura e riscalda l’aria.

Epitelio di rivestimento: cilindrico pseudostratificato con ciglia vibratili e cellule caliciformi. Le aree

maggiormente esposte presentano piccole aree rivestite da epitelio pavimentoso.

Lamina propria: connettivo povero di fibre elastiche, più lasso superficialmente, dove accoglie linfonodi, più

denso profondamente, dove aderisce al periostio o al pericondrio. Nel connettivo si trovano ghiandole

tubuloacinose ramificate a secrezione mista: il loro secreto trattiene le particelle corpuscolate e possiede

un’azione antibatterica.

MUCOSA OLFATTIVA

Nella volta delle cavità nasali, in corrispondenza della lamina cribrosa dell’etmoide, si estende a rivestire la

parte alta del setto e la faccia superiore della conca superiore; contiene i recettori dell’olfatto.

Epitelio di rivestimento: composto da

• Cellule olfattive (cellule nervose capaci di recepire stimoli olfattivià recettori sensoriali primari)à

dal loro corpo originano un prolungamento esterno (arriva fino alla superficie dell’epitelio

terminando con una vescicola olfattiva, da cui irradiano 10-20 peluzzi olfattivi immersi una matrice

glicoproteica: dendrite modificato) e un prolungamento interno (decorre nella lamina propria per

continuare in un filuzzo del nervo olfattivo: neurite che attraversa la lamina cribrosa per portarsi in

fossa cranica anteriore).

• Cellule di sostegnoà intercalate alle cellule olfattive, partecipano all’elaborazione del secreto

glicoproteico che si stratifica alla superficie dell’epitelio olfattivo.

• Cellule basalià stretti rapporti coi neuriti delle cellule olfattive intorno ai quali si avvolgono; riserva

di cellule per il rinnovamento dell’epitelio.

Lamina propria: connettivo denso ricco di linfociti. Presenza di filamenti del nervo olfattivo e delle ghiandole

olfattive (tubulari alveolari semplici a secrezione sieromucosaà sostanze ad azione protettiva).

Vasi e nervi

• Arterie: palatina discendente e sfenopalatina (rami della mascellare), etmoidali anteriore e

posteriore, rami dell’oftalmica, labiale superiore della faciale.

• Vene: terminano posteriormente nelle v. sfenopalatine, del palato molle, della faringe,

superiormente nella v. oftalmica superiore, anteriormente nella v. faciale anteriore.

• Linfatici: vanno anteriormente ai sottomandibolari, posteriormente ai retrofaringei e

sternocleidomastoidei.

• Nervi: provengono principalmente dal nervo etmoidale (ßn. nasociliareßbranca oftalmica del

trigemino) che fornisce fibre per la sensibilità generale, dal nervo olfattivo per la sensibilità olfttiva e

da rami nasali del ganglio nasale sfenopalatino (fibre sensitive e eccitosecretrici per ghiandole della

mucosa respiratoria).

CAVITÀ PARANASALI

In continuità con le cavità nasali, contengono aria; sono scavate in sfenoide, frontale, etmoide, mascellare,

palatino. Queste cavità modificano le caratteristiche dell’aria inspirata, rendono più leggero il massiccio

faciale, partecipano ai fenomeni di risonanza legati all’emissione vocale.

SENI FRONTALI

Scavati nell’osso frontale, al di sopra del tetto dell’orbita. Forma di piramidi triangolari con base superiore e

apice inferiore.

• Parete ossea anteriore: regione sopraccigliare. 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gip1911 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia dell'uomo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vertemati Maurizio.