vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Spero et al. 1998
Condussero un esperimento con partecipanti European American a cui chiedono di prendere parte ad un compito di completamento di parole. Viene effettuata una manipolazione us sulla tipologia di parole completate: parole il cui completamento dava origine a termini stereotipici o ricorrenti. La variabile dipendente è il numero di completamenti che può variare in funzione di completamenti di parole che danno origine a contenuti stereotipici o relativi. Separarono per procedere ogni parola da completare da una fotografia che poteva ritrarre un European American (quindi stesso gruppo etnico del partecipante) o un Afro-americano. Manipolazione: le stesse parole in un gruppo era proceduta dalla foto di un AA e nell’altro dalla foto di un EA). Le fotografie fungono da prime: servire a rendere accessibile il contenuto e facilitare il completamento in modo congruente con la categoria attivata.
Inoltre l'esposizione era subliminale per cui i partecipanti vedevano un flash e non distinguevano esattamente quello che c'era nella fotografia.
- Presente un’altra variabile indipendente: metà dei partecipanti seguivano il compito con un basso carico cognitivo e l'altra metà con un alto carico cognitivo. Lo scopo dell'esperimento è misurare se l’attivazione contestuale avviene in condizioni di alto e basso carico cognitivo.
Risultati
- In condizioni di basso carico cognitivo il numero di parole stereotipiche varia in funzione del prime: più alto nelle condizioni in cui è presente una fotografia di un Afro-americano piuttosto che Europe-American.
- Invece, in condizioni di alto carico cognitivo, il numero di completamenti stereotipici non varia in funzione del prime. Il comportamento viene influenzato dal prime solo nelle condizioni di basso carico cognitivo, perciò costituisce un'evidenza a favore della condizionalità del processo di categorizzazione, in questo caso operazionalizzato con l’accessibilità dei contenuti categoriali gli stereotipi.
- Perciò, gli sperimentatori non hanno dimostrato che la categorizzazione e condizionale bensì che l’attivazione degli stereotipi è condizionale (influenzata da fattori contestuali) perché essi non sono attivi quando il carico cognitivo e alto.
- Ci sono anche degli studi che si spostano dall’attivazione dell’applicazione degli stereotipi.
- È stato dimostrato che il livello d’applicazione degli stereotipi cambia in funzione delle capacità di controllare le risposte che hanno necessitato di risposte cognitive elevate.