Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Categorie sociali e categorizzazione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Categorie Sociali e Categorizzazione

Come abbiamo già visto, il nostro sistema cognitivo non registra in maniera accurata le informazioni in quanto ha capacità limitate. Proprio per questo motivo, il nostro sistema cognitivo ha la necessità di semplificare le informazioni a cui è sottoposto attuando l'utilizzo e l'adozione di pattern sistematici (in questo modo infatti, possiamo ridurre minimamente le informazioni a cui siamo sottoposti).

Come facciamo a semplificare, riducendo così la complessità?

  • Raggruppando le informazioni a cui siamo sottoposti in insiemi, classi ovvero in categorie.
  • Questo raggruppamento permette all'osservatore sociale di semplificare l'ambiente in quanto si passa da un numero elevato di informazioni ad un numero minore di categorie.
  • Le categorie ci permettono, inoltre, di ordinare l'ambiente (una certa informazione sta in una certa categoria: ciò implica una relazione informazione-categoria e viceversa) e di prevedere.

Una conseguenza di questa semplificazione e ordine è che non devo trattare i nuovi stimoli come se non li avessi mai visti prima, infatti, le categorie permettono di trattare nuovi stimoli sulla base delle informazioni categoriali, senza ogni volta cercare di capire ex novo l'informazione che abbiamo incontrato.

Ciò è possibile perchè le categorie ci permettono di recuperare velocemente le informazioni sugli esemplari che incontriamo che appartengono a quella categoria (se un oggetto fa parte della categoria A è probabile che abbia le caratteristiche che contraddistinguono la categoria A).

Inoltre, le categorie ci permettono di andare al di là delle informazioni che abbiamo di fronte (se so che un esemplare fa parte di una categoria, non è necessario che esplichi le sue caratteristiche perché associandolo alle suddette categorie le associo alle proprietà consuete), oltre le informazioni osservabili (se un esemplare appartiene alla categoria x, posso inferire che abbia determinate caratteristiche anche se in quel momento non le mostra).

Le categorie, pertanto, ci permettono di prevedere l'ambiente in cui siamo inseriti in un modo più o meno adeguato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Carnaghi Andrea.