Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Catabolismo nei Batteri Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(Fermentazione butan-diolica - redox e BFD)

Catabolismo dei Lipidi

I batteri possono nutrirsi di lipidi, in presenza di lipasi ho la scissione di lipidi in acidi grassi e glicerolo, gli acidi grassi subiscono la β-ossidazione.

A livello enzimatico l'enzima utilizzato da batteri in grado di biolisi è collegato alla rottura di legami esterei che avviene per via microbica e produce alcuni enzimi che sintetizzano metaboliti differenti.

Attività metaboliche notevoli dei batteri derivanti da vari apparati enzimatici legati alle risposte funzionali dei batteri nella produzione di energia dipendenza dal ciclo di Krebs:

  • Glicerolo con β-ossidazione
  • Acidi grassi con β-ossidazione

In molti catabolismi si produce acqua e anidride carbonica che corrispondono ad alcuni disaccaridi che avvengono nel dissecamento agirico e batterico.

14/03/17

Alcuni gruppi batterici utilizzando aminoacidi per produzione di intermedi citrici che si occupano potenzialmente dell'idrolisi usata in applicazioni nei piani ensicovatici tardivi:

Catabolismo proteico

Esempi: Amminoacidi nel ciclo di Krebs (soluzioni)

  • Principali processi attuati dagli enzimi comportando:
    • Transaminazione NH₂ + NH₄
    • Decarbossilazione -COOH
    • Deaminazione NADH
    • Oxidazione ad alcool midico (-OH)

La RTV metilopat & ciclo Krebs

Alcuni aminoacidi tra cui alanina e piruvato attivano il ciclo di Krebs e portano alla riduzione profonda di alcuni volta. Ad esempio, il procedimento potenziale con ortofosfato, fumante, creatina e leucina con escrezione:

  • In questo caso si occorre una guanina due glicine l'alanina
  • I batteri metilotropici
  • Metaboliti usando molecole C1 tranne CH₄ per cui non utilizzazione determinati metano (sono sussurati, mono e aerosili)
  • Metanoaddensivi metiloconditrico
  • Respirazione anaerobica

Respirazione anaerobica comprende l'uso cercenato accademico-vulpesco di alcuni tarmicidi atomici di ridurre alcuni elettroni in ambiente preciso relativamente esistente metabolicamente.

CO₂ completamente ossidato a CH₄.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paperinho di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Morelli Lorenzo.