Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Casi Testimonianze Direzione delle imprese Pag. 1 Casi Testimonianze Direzione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Casi Testimonianze Direzione delle imprese Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO DELLE ACQUE MINERALI

 Da bene di lusso è diventato un bene “qualunque”  da prodotto esclusivo a commodity

 Alti consumi ma bassa percezione valore da parte dei consumatori (il consumatore non è in

grado di percepire da solo la differenza tra due acque diverse)

Per legge: per imbottigliare l’acqua, la si prende dalla fonte, la si controlla e la si imbottiglia

L’acqua del rubinetto invece è industriale,

senza fare modifiche. a cui vengono fatti vari

processi (non arriva direttamente dalla fonte come si pensa).

N.B: acqua in bottiglia molto diversa dall’acqua dell’acquedotto

 Altissima concorrenza

  In Italia ci sono 156 imbottigliatori d’acqua,

Mercato frammentato ma con grandi leaders

ma l’80% del mercato è in mano ad 8 aziende (Nestle…..).

Bassa percezione da parte del consumatore dell’acqua imbottigliata, tanti competitor, tanti

leader.

È l’unico prodotto che nel tempo ha abbassato il prezzo, nonostante i volumi di vendita sono

cresciuti (è diventato un prodotto commodity)

 

Alto investimento iniziale un impianto di imbottigliamento costa circa 10milioni di euro,

per un prodotto il cui prezzo medio è di 10cent, per questi alti investimenti si creano barriere

all’ingresso

 Economie di scala basate sui costi

 

Regolamentazione complicata e costosa devono seguire una disciplina medica (è un

prodotto medico, ma ciò non è compreso dal consumatore)

 Le aziende di acqua minerale vengono valutate in base al volume di bottiglie che vendono

 Da quando si trova la sorgente, prima di imbottigliarla devono passare 4 anni

 I principali costi nel fare acqua: Materie prime legate al mondo petrolifero

 Non possono esserci aziende totalmente private che gestiscono l’acquedotto, perché esso non è

privato dell’azienda ma è dello stato

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher s.a.r.a.h di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e direzione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Tardivo Giuseppe.