Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Economia e gestione delle imprese con casi Pag. 1 Economia e gestione delle imprese con casi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese con casi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese con casi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese con casi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese con casi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese con casi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese con casi Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AZIENDA produce/eroga beni e servizi per il soddisfacimento dei umani

–> ragion d’essere e scopo dell’azienda

2 TIPI DI AZIENDE:

  1. DI PRODUZIONE: producono beni e servizi per il mercato

–> soddisfacimento in maniera indiretta tramite il mercato

  • PRODUZIONE ORIGINARIA = attività alla base delle altre attività
  • acquisiscono beni come li offre la natura
  • –> AZIENDE MINERARIE ED ESTRATTIVE (minerali del sottosuolo)
  • AZIENDE AGRARIE (coltivazione e allevamento)
  • PRODUZIONE DERIVATA = sviluppano le loro attività in seguito
  • all’attività delle aziende di produzione originaria
  • –> AZIENDE INDUSTRIALI (trasformano materiali per altre attività)
  • AZIENDE MERCANTILI (distribuiscono i beni)
  • AZIENDE DI SERVIZI (producono servizi)
  • AZIENDE FINANZIARIE (finanziare e assicurative)
  1. DI EROGAZIONE: producono beni o servizi per determinati soggetti

–> soddisfacimento in maniera diretta

  • DI CONSUMO –> soddisfano bisogni delle persone dell’azienda stessa
  • famiglia, Stato, Region^i, Provincie e Comuni
  • DI EROGAZIONE IN SENSO STRETTO = soddisfano i bisogni di soggetti
  • esterni all’azienda stessa
  • (enti no profit assistenziali, religiosi e di volontariato)

IL SISTEMA AZIENDA E LE SUE RELAZIONI CON L'AMBIENTE

L'IMPRESA può essere vista come un "sistema", insieme composto da numerosi e diversi elementi (dipendenti, immobili, denaro, materiali, conoscenze, ecc.) tra loro interdipendenti e coordinati.

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA:

  • economico (risorse limitate)
  • aperto (scambio rispetto con l'ambiente esterno)
  • dinamico (sempre in evoluzione)
  • sociale (elemento umano accanto all'elemento materiale)

Le attività dell'impresa constando nella utilizzazione dei mezzi tecnici ad opera dell'elemento umano.

RELAZIONI TRA L'IMPRESA E IL PROPRIO AMBIENTE

riceve "INPUT" dall'ambiente - fattori produttivi (capitale, materie prime)

produce beni trasformando gli "INPUT"

ottiene degli "OUTPUT" che "ritrasmette all'ambiente

(prodotti, servizi, conoscenze tecnologiche, ecc.)

CI SONO 2 TIPI DI AMBIENTE:

  1. GENERALE - riferimento comune a tutte le imprese che operano nello stesso territorio
  2. SPECIFICO - settore o mercato in cui l'azienda svolge la sua attività

DOMANDA e OFFERTA

IMPRESA ----> BISOGNI ----> CONSUMATORE

PRODOTTI/SERVIZI

STAKEHOLDERS → coloro che sono titolari di un interesse collegato alle attività dell'impresa → corrono un rischio; hanno qualcosa da vincere o perdere si sono condizionati dell'attività e condizionano l'attività le aziende sono SOCIALMENTE RESPONSABILI → cercano di soddisfare le attese, di carattere economico, anzi di carattere, extra-economico dei propri stakeholders

L'IMPRESA PUÒ ESSERE VISTA COME RETE DI STAKEHOLDERS la cioè ogni stakeholder tende a perseguire un equilibrio in un contesto di mutuo riconoscimento → ogni soggetto ha interessi propri, non sempre allineati agli altri vanno con tutti i diversi fattori in uguale grado di rilevanza sia all'esterno che all'interno

CLASSIFICARE GLI STAKEHOLDERS • PRIMARI= alta rilevanza, senza di loro l'azienda non sopravvivrebbe - ESTERNI (fornitori, clienti, intermediari) → da loro dipendono - INTERNI (soci, dipendenti e management) ← le scelte aziendali • SECONDARI= influenzano o sono influenzati dall'azienda; non sono essenziali per la sopravvivenza • NORMATIVI= alto livello di interdipendenza (azionisti, investitori, clienti, ecc.) • DERIVATIVI= potere in modo radicale; mass-mania opinione eterica

IL BENESSERE DEGLI STAKEHOLDERS NEL LUNGO PERIODO RAPPRESENTA LA CHIAVE PER LA SOPRAVVIVENZA E PER IL SUCCESSO DURATURO DELL'IMPRESA

LA PRODUZIONE

Serie di operazioni su materiali grezzi, semilavorati e materie prime per portarli a uno stadio successivo di maggior completezza.

ATTIVITÀ

- Realizzare il prodotto usando la struttura produttiva adeguata e la capacità produttiva in base alle previsioni di sviluppo.

- Gestire la logistica aziendale.

- Controllare il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

VARIE TIPOLOGIE DI PROCESSO PRODUTTIVO

  • Processo per PROGETTO: volumi di produzione bassi, prezzi unici, prodotti personalizzati (navi, aerei, ponti, strade).
  • Processo per REPARTI: flussi passano per vari reparti (differenti).
  • Processo per LOTTI: piccole quantità con specifica parcellizzazione (vestiti).
  • Processo in MASSA: elevati volumi di produzione, bassa varietà (impiantistici).
  • Processo CONTINUO: prodotti indifferenziati, flusso senza interruzioni (accierie, vetrerie).

IL MARKETING (area funzionale)

Rende disponibili prodotti e/o servizi che soddisfano le esigenze di persone ed organizzazioni.

Processo sociale in cui una persona ottiene ciò che più desidera scambiando prodotti e valore con altri.

Il marketing si evolve in 4 fasi:

FONTI DI FINANZIAMENTO

  1. CAPITALE “A PIENO RISCHIO” — apporto di soci, riserve di utili, altre riserve
  2. INDEBITAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE — interessa diluizione per periodi
    • — pub. titoli obbligazionari superiori ad un esercizio
    emessi da intermediari —
    • titoli — appuramento
    • delle quote di un debito
    in cui l’impresa in impegno a corrispondere un interesse di investimento, se positivo e e a rimborsare con modalità supportato da garanzie prefissate — refl. finanziamento corrente: — indebitamento a breve termine — rimorso nell’arco dell’esercizio successivo — indebitamento a breve ciclo di utilizzo — scadenza indeterminata

TECNICHE DI FINANZIAMENTO

  1. LEASING — l’impresa utilizza un certo bene senza avere la proprietà (almeno per un certo tempo) fino al termine del contratto.

    • TIPI DI LEASING:
      • OPERATIVO = pagamento di canoni periodici e non è prevista la proprietà dei beni.
      • FINANZIARIO = pagamento di canoni periodici ed è prevista la facoltà di riscatto dei beni.

  2. EMISSIONE E INCASSO DI RICEVUTE BANCARIE — documenti rilasciati da un’impresa per incassare crediti commerciali, sempre più spesso sono elettroniche e non più cartacee

    possono avvenire secondo due clausole:

    • “al dopo incasso” le banche attendono l’incasso ed effettuano l’accredito all’ impresa
    • “al salvo buon fine” le banche anticipano all’impresa l’importo in caso di mancato pagamento da parte di B, le banche addebiteranno l’impresa.

AMMINISTRAZIONE

si occupa di ciò che riguarda la tenuta della contabilità, produce informazioni economico-finanziarie per soggetti esterni.

Il documento che sintetizza le informazioni raccolte dall’area Amministrazione è il Bilancio d'esercizio.

Le attività svolte sono:

  • rilevazione dati contabili
  • elaborazione dei dati
  • produzione di informazioni economico-finanziarie
  • controllo delle informazioni raccolte

Il controllo di gestione

produce informazioni per il management e si usa per assumere decisioni aziendali.

Procède in condizioni di:

  • efficienza (capacità di acquisire e impiegare risorse evitando sprechi)
  • efficacia (attitudine a raggiungere gli obiettivi prefissati)

CORPORATE GOVERNANCE

insieme di strumenti e meccanismi utilizzati per tutelare gli interessi dei soci/azionisti che non sono direttamente coinvolti nella gestione dell'impresa.

Lo svantaggio in grandi aziende è spesso una separazione tra proprietà e gestione, chi gestisce ha più informazioni del proprietario.

FAMILY BUSINESS

Imprese controllate da una o più famiglie. L'obiettivo di chi ha fondato l’azienda è creare un futuro per sé, la propria famiglia e le successive generazioni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
32 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rocky-3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Sansalvadore Fabio.